logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Perché le assicurazioni online costano meno?

Le assicurazioni online hanno prezzi inferiori rispetto alle compagnie ssicurative tradizionali, il tutto a parità di servizi. Questo perchè, operando via web o telefono, riescono a contentere i costi organizzativi e a ridurre quindi il costo delle polizze per il cliente assicurato.

assicurazione auto online
Perché le assicurazioni online costano meno

Gli acquisti online si sono affermati in tutti i settori, incluso il comparto assicurativo. Le assicurazioni online hanno attirato sempre più l’attenzione dei clienti grazie soprattutto alla convenienza, in quanto tendono a costare meno rispetto alle polizze offerte dalle compagnie tradizionali o che operano con una filiale fisica.

Il minor prezzo delle assicurazioni online è da attribuire principalmente all’abbattimento di quelle spese che le varie assicurazioni con uffici dislocati sul territorio devono sostenere. In particolare, le assicurazioni che lavorano online non devono far fronte ai costi relativi alla sede dell’agenzia o al personale, vantaggio che si traduce in un premio assicurativo più basso per i clienti.

Ricordiamo che le compagnie online (o dirette) offrono gli stessi servizi di quelle tradizionali e soprattutto sono ugualmente affidabili, con l'unica differenza che riguarda la procedura per stipulare la polizza. Sono infatti più semplici da attivare perché tutto viene fatto tramite internet: il cliente potrà gestire la polizza dalla propria area privata tramite le credenziali ricevute, con la possibilità di personalizzarla inserendo le garanzie accessorie preferite o anche di rinnovarla alla scadenza.

Qual è l'assicurazione più economica online?

Non esiste un’assicurazione online più economica in assoluto, perché il premio varia in base al profilo di rischio dell’assicurato. Il prezzo dell’assicurazione è soggettivo e si basa su una serie di fattori personali, quali gli anni di patente e la classe di merito del proprietario/assicurato, il modello di veicolo e la città in cui vive. Queste sono solo alcune delle variabili che contribuiscono a determinare quanto una persona pagherà per l’assicurazione.

Dove si paga di meno l'assicurazione auto?

Alcune Regioni italiane vantano tariffe RC Auto più economiche rispetto alla media, per via dei bassi livelli di sinistrosità. Secondo gli ultimi dati dell’Osservatorio Auto di Segugio.it, relativi al mese di giugno 2023, le aree meno costose sono Friuli Venezia Giulia (303,84 euro in media) e Basilicata (337,76 euro); fra le Regioni più costose rientrano invece la Campania (670,72 euro con punte di 715 euro a Napoli e 657 euro a Caserta), il Lazio (464,39 euro e 472,22 euro a Roma) e la Toscana (454,81 euro che arriva fino a 531,57 euro a Prato e 515,53 euro a Pistoia).

Confronta le RC Auto e risparmia Fai subito un preventivo

Come trovare l'assicurazione meno costosa?

Il primo consiglio per individuare l’assicurazione online più economica sul mercato è confrontare le tariffe praticate dalle varie compagnie. Un metodo semplice e veloce è rivolgersi ai portali di comparazione, che si sono affermati negli ultimi anni perché semplici da utilizzare e soprattutto gratuiti. In particolare, Segugio.it è il comparatore di assicurazioni auto e moto più utilizzato dagli italiani, perché consente di risparmiare sul premio di polizza del proprio veicolo. Il sistema di calcolo del portale seleziona le assicurazioni online più adatte per ogni cliente e offre un taglio medio sul premio RC di 396,58 euro (dato riferito a giugno 2023).

Per ottenere un'assicurazione più economica è possibile anche valutare una polizza che includa il montaggio della scatola nera (o black box). Si tratta di un dispositivo dotato di GPS che raccoglie informazioni sullo stile di guida del conducente e una serie di parametri della vettura, così da ricostruire la dinamica di un eventuale sinistro. La definizione dell’incidente porta la compagnia a tutelarsi da possibili frodi, offrendo in cambio al contraente della polizza una riduzione del premio RC compresa in media tra il 20 e il 25% rispetto a quanto pagato senza la black box.

È importante, inoltre, fare attenzione alla scelta della formula di guida. Ne esistono tre differenti tipologie, vale a dire la guida libera, la guida esperta e la guida esclusiva. Le ultime due sono quelle che consentono di risparmiare sul premio, poiché il numero limitato di persone alla guida del veicolo fa ridurre le probabilità di sinistro e conseguentemente il rischio assicurativo. Nel dettaglio, la guida esperta prevede che il conducente dell’auto abbia maturato una certa esperienza alla guida, che si traduce in un limite minimo di età (solitamente compresa tra i 22 e i 26 anni), mentre per quella esclusiva è ammesso alla guida del veicolo assicurato un unico conducente (l’assicurato o il proprietario del mezzo).

Qual è l’assicurazione più conveniente oggi?

L’assicurazione più conveniente è quella in grado di offrire il premio più basso alle garanzie migliori, prioritarie per le proprie esigenze e che tengano conto del profilo di rischio: questo comporta che la polizza più conveniente potrebbe non essere la più economica in assoluto ma, a parità di garanzie offerte, la migliore secondo la personale esperienza.

Tra le assicurazioni più convenienti oggi troviamo sicuramente quelle primarie sul mercato confrontate su Segugio.it, ad esempio:

  • Genialclick,
  • Allianz Direct,
  • Genertel,
  • ConTe.it,
  • Bene,
  • Linear,
  • Prima,
  • Quixa,
  • Verti.

Ultimo aggiornamento luglio 2023

A cura di: Enrico Campanelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)
Risparmia sulla tua RC auto CONFRONTA OFFERTE

Domande correlate