logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Mantenere l’auto costa di più

Possedere oggi un'auto costa oltre 4.200 euro l’anno, una cifra più alta di circa 200 euro rispetto a dieci anni fa. Il calcolo arriva da un’indagine di Federcarrozzieri: un fattore importante che grava sull’ammontare rilevato è la spesa per il carburante.

Pubblicato il 30/03/2023
modellino di auto su monete
Crescono i costi per mantenere l'auto

Aumenta la spesa degli automobilisti italiani per mantenere la propria vettura.

Il dato arriva da Federcarrozzieri, la Federazione Italiana Carrozzieri Indipendenti, secondo cui nel 2023 i costi per l’auto di proprietà sono cresciuti del 4,8% rispetto a dieci anni fa. In particolare, per tenere una vettura oggi si spendono mediamente 4.219 euro contro i 4.025 euro rilevati nel 2013.

La voce di spesa che pesa maggiormente è il carburante, che rappresenta infatti oltre 2.700 euro del budget calcolato (+6,2% sul 2013).

Incidono anche i costi di riparazione

“La crisi delle materie prime e il caro energia”, spiega in un comunicato la Federcarrozzieri, “si sono abbattuti come un macigno sul comparto auto, portando tra il 2021 e il 2023 ad un sensibile aumento dei costi dei pezzi di ricambio, vernici, strumentazione tecnica, e spese energetiche in capo alle officine, determinando una crescita dei costi delle riparazioni”.

La manutenzione ordinaria di un’auto e i lavori di riparazione raggiungono un costo medio di 448,5 euro, il 33% in più rispetto al 2013 (quando era di 317 euro). In risalita anche la spesa di olio motore, pneumatici e pezzi di ricambio, +21,2%, le tasse automobilistiche, +5%, e i pedaggi autostradali, +10%.

Confronta le RC auto e risparmia fai subito un preventivo

Un parco circolante datato

L’aumento dei costi non è da attribuire solo all’attuale situazione economica: a pesare è anche l’elevata età media delle vetture, poco più di 12 anni (dato UNRAE), che porta a interventi in officina più frequenti. Delle 39 milioni di auto in circolazione, circa il 25% sono ante Euro 4 con oltre 17 anni di età.

Un aiuto per svecchiare il parco circolante arriva dal piano pluriennale di incentivi, che prevedono diverse tipologie di contributi per chi rottama la vecchia macchina fino alla classe di emissione Euro 5 e ne immatricola una nuova.

E il costo dell’RC Auto?

Nei primi mesi del 2023 si è assistito a un incremento delle tariffe. L’Osservatorio di Segugio.it ha calcolato che il miglior prezzo medio RC Auto (ottenuto dalla media delle migliori offerte trovate sul portale) si è attestato a febbraio sui 403 euro, un valore più alto del 17,31% rispetto allo stesso mese del 2022 (quando era di 344 euro).

Ricordiamo che Segugio.it confronta le assicurazioni auto più convenienti messe a disposizione delle varie compagnie partner. Ad esempio, ipotizziamo di assicurare una nuova Tesla Model 3 di proprietà di un 36enne residente a Sasso Marconi (provincia di Bologna, prima classe di merito da almeno due anni, patente mai sospesa, zero sinistri negli ultimi cinque anni, percorrenza media annua di 15.000 chilometri).

Il miglior prezzo arriva dal preventivo Quixa, che offre una copertura RC per i dodici mesi di contratto a 239,00 euro.

La polizza applica la formula di guida esperta, che ammette alla guida del veicolo assicurato solo conducenti con più di 22 anni di età. Qualora al momento del sinistro si trovi alla guida un conducente di età non autorizzata, Quixa applicherà una rivalsa fino ad un massimo di 10.000 euro, fermo restando il risarcimento nei confronti dei terzi danneggiati nel limite del massimale indicato nel contratto.

Quixa rinuncia invece ad esercitare l'azione di rivalsa se al momento del sinistro il conducente guida con patente scaduta: tuttavia, la condizione è valida solo se la licenza non è scaduta da più di 180 giorni e viene rinnovata entro 90 giorni dalla data del sinsitro.

A cura di: Enrico Campanelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 2 voti)

Articoli correlati