logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Telepedaggio: per il pagamento dell’autostrada arriva UnipolMove

UnipolMove è il dispositivo di UnipolSai che consentirà di versare il pedaggio dell’autostrada in modalità telematica. Il device permetterà anche di usufruire di altri servizi legati alla mobilità, quali il pagamento di multe, bollo auto, parcheggi e Ztl.

A cura di: Enrico Campanelli
A cura di: Esperto di assicurazioni
Laureato in Economia e Commercio all'Università del Salento, si dedica alla scrittura di contenuti in ambito di assicurazioni per portali auto e blog di settore. Inizia a curare la sezione Assicurazioni di Segugio.it dal 2019.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 15/04/2022
serie di auto che viaggiano in autostrada
UnipolMove

UnipolSai, la società assicurativa attiva anche nel settore dell’RC Auto, entra nel mercato del telepedaggio con UnipolMove, il nuovo dispositivo che consente di pagare l’autostrada senza doversi fermare al casello. UnipolMove diventa l’alternativa al Telepass, il trasponder introdotto in Italia nel 1989 e i cui servizi sono di proprietà del Gruppo Atlantia e Partners Group.

"Siamo il primo operatore", commenta Giacomo Lovati, chief beyond insurance officer di UnipolSai," ad aver ottenuto la certificazione con la nuova normativa europea Set (Servizio di telepedaggio europeo). Forti dei nostri dieci milioni di clienti assicurativi auto a cui poter proporre il prodotto, siamo entrati in un mercato dove fino a ieri non c’erano alternative".

Quanto costa e come funziona UnipolMove

Il servizio di telepedaggio offerto da UnipolSai si potrà sottoscrivere a partire dalla fine di aprile presso le agenzie del Gruppo e sul sito dedicato UnipolMove.it.

UnipolMove sarà utilizzabile dalle autovetture e dai motocicli con cilindrata di almeno 150 centimetri cubici: per effettuare il pagamento del pedaggio basterà posizionarlo sul cruscotto del veicolo (o nel portaoggetti della moto).

L’offerta lancio prevede un canone gratuito per sei mesi, trascorsi i quali scatterà l’addebito di 1 euro al mese (un secondo dispositivo costerà 0,50 centesimi di euro). Chi acquista UnipolMove potrà attivare la funzione pay-per-use, che fa pagare il canone mensile al primo passaggio autostradale: se per un mese non si utilizza il dispositivo, il canone non scatta. La funzione pay-per-use prevede un costo iniziale di 10 euro (5 euro per chi ha un’auto aziendale).

Con UnipolMove si potranno anche pagare una serie di servizi legati alla mobilità, quali ad esempio il bollo auto, i parcheggi, le ZTL e il rifornimento di carburante.

Confronta le migliori RC Auto e risparmia Fai un preventivo

A proposito di autostrade: quali tariffe per il 2022?

Il nuovo anno non ha portato aumenti per i pedaggi. L’unico adeguamento ha riguardato la tratta della A21 gestita da Autovia Padana Spa, una tratta di circa 105 chilometri su un totale di oltre 6.000 di rete autostradale a pedaggio. In particolare, il rialzo della tariffa interessa l'arteria Piacenza - Brescia, con l’entità della variazione tariffaria che è pari al +5,45%.

Pedaggi autostradali: tariffe differenziate tra auto e moto

Lo sconto del 30% sulle tariffe autostradali delle moto è stato prorogato fino al 31 dicembre 2022. Il provvedimento è entrato in vigore nel 2017, quando l’AISCAT, Associazione Italiana Società Concessionarie Autostrade e Trafori, ha deciso di cambiare la logica dei pagamenti che equiparava due e quattro ruote.

Il bonus permette, ad esempio, di percorrere il tratto Firenze Sud-Roma spendendo una cifra di circa 13 euro, contro gli oltre 18 euro in vigore per le auto.

Il taglio delle tariffe riguarda i motocicli e gli scooter ammessi a viaggiare in autostrada, vale a dire con cilindrata superiore ai 150 centimetri cubici. Ricordiamo infatti che l’articolo 175 comma 2 del Codice della Strada vieta la circolazione a motocicli e scooter di cilindrata inferiore a questa soglia. Da quest’anno l’accesso in autostrada è consentito anche alle moto elettriche con potenza uguale o superiore agli 11 kiloWatt (15 cavalli) e un rapporto potenza/peso fino a 0,1 kiloWatt/chilogrammi.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 6 voti)

Articoli correlati

Pedaggi autostradali 2025: tariffe aumentate dal 1° gennaio

Pedaggi autostradali 2025: tariffe aumentate dal 1° gennaio

L’aumento delle tariffe autostradali, fissato in relazione all’inflazione prevista per il 2025, è già attivo da inizio anno. Le tratte interessate dai rincari sono quelle di competenza di Autostrade per l’Italia, tra cui la A1, Milano-Napoli, la A8, Milano-Varese, e la A14, Bologna-Taranto.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo