logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Smarrimento targa auto e moto: cosa fare?

Tutti i veicoli a motore devono essere muniti di targa: lo smarrimento di quest'ultima deve essere segnalato agli organi di Polizia. Qualora la targa non venisse rinvenuta, sarà necessario richiedere la re-immatricolazione e il rinnovo dell’iscrizione al PRA del mezzo.

A cura di: Enrico Campanelli
A cura di: Esperto di assicurazioni
Laureato in Economia e Commercio all'Università del Salento, si dedica alla scrittura di contenuti in ambito di assicurazioni per portali auto e blog di settore. Inizia a curare la sezione Assicurazioni di Segugio.it dal 2019.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 26/04/2022
targa di auto rossa con scritta new
Smarrimento targa: cosa fare?

La perdita della targa della propria auto o moto non è un evento del tutto improbabile: può succedere, infatti, di smarrirla mentre si circola in strada a causa della rottura del portatarga o per il fissaggio approssimativo della stessa.

Qualora dovesse capitare, sarà necessario fare denuncia alle forze dell’ordine (Polizia o Carabinieri), un iter che serve per tutelarsi da problemi derivanti da un uso illecito della targa da parte di terzi. La mancata denuncia fa scattare una sanzione amministrativa in caso di controllo che varia dagli 84 ai 335 euro.

Una volta fatta la denuncia, il proprietario dovrà attendere almeno 15 giorni, un termine che occorre per ricevere notizie circa il potenziale ritrovamento. In queste due settimane il veicolo potrà comunque circolare grazie a una targa provvisoria, che rispetti le dimensioni e la collocazione di quella originale: basterà utilizzare un foglio di cartoncino, a sfondo bianco, della stessa misura della vecchia targa e scrivere gli stessi numeri e lettere con un pennarello nero indelebile.

Confronta le migliori RC auto e risparmia fai subito un preventivo

L’iter per ottenere una nuova targa

Qualora la targa non venisse rinvenuta, sarà necessario re-immatricolare il mezzo e richiedere il rinnovo dell’iscrizione al PRA (Pubblico Registro Automobilistico). La nuova immatricolazione è richiesta anche in caso di targa parzialmente o totalmente illeggibile: non sarà necessario effettuare la denuncia, ma l’eventuale rilevamento da parte della Polizia durante un controllo porta all’applicazione di una multa fino a 168 euro.

Per ottenere una nuova targa basta rivolgersi allo Sportello Telematico dell’Automobilista (STA). Per quanto riguarda la documentazione, sarà necessario presentare:

  • la domanda di re-immatricolazione (modello DTT2119) e di iscrizione al PRA (modello NP2) – entrambi scaricabili online o distribuiti gratuitamente presso gli STA;
  • il libretto di circolazione e il certificato di proprietà;
  • la denuncia di smarrimento della targa;
  • la fotocopia del documento d’identità;
  • l’eventuale targa rimasta (in caso di deterioramento, una o entrambe le targhe rovinate).

La mancanza del certificato di proprietà o del libretto di circolazione rende più complicata la procedura per ottenere una nuova targa. Non sarà infatti possibile eseguire la re-immatricolazione e il rinnovo di iscrizione presso lo STA, ma sarà necessario rivolgersi all'ufficio provinciale della Motorizzazione Civile (UMC) per reimmatricolare il veicolo e successivamente chiedere al PRA il rinnovo dell'iscrizione.

Targa nuova: quanto costa?

Il proprietario dovrà versare:

  • 27 euro per gli emolumenti ACI;
  • 32 euro per l’imposta di bollo a seguito di iscrizione al PRA;
  • 10,20 euro per i diritti DT;
  • 32 euro di imposta di bollo per la re-immatricolazione (più i costi legati ai versamenti postali).

A questi importi, si deve aggiungere la spesa per la targa vera e propria, che si attesta sui 45 euro per le auto e 20-22 euro per un motociclo.

Il tempo di attesa per ricevere la nuova targa si aggira attorno a una o due settimane.

Targa auto e moto: perché è importante?

Ricordiamo che la targa è obbligatoria: è infatti un elemento fondamentale perché identifica sia il veicolo che il proprietario. Negli ultimi anni la targa è utilizzata anche per i controlli sulla presenza della copertura assicurativa del mezzo: in tema di RC, ricordiamo il servizio di comparazione di Segugio.it, il portale che aiuta a individuare l'assicurazione moto e l’assicurazione auto con targa più economica sul mercato nazionale.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 4 voti)

Articoli correlati

Auto e vacanze: i controlli da fare prima di mettersi in viaggio

Auto e vacanze: i controlli da fare prima di mettersi in viaggio

Prima di partire è consigliabile fare un check-up completo al proprio veicolo. Con controlli mirati si vanno a verificare alcuni aspetti fondamentali dell'auto, come il livello dell’olio motore, il funzionamento del climatizzatore e l’usura di freni e pneumatici.

Mercato auto Italia: crollano le immatricolazioni a giugno 2025

Mercato auto Italia: crollano le immatricolazioni a giugno 2025

La vendita di auto nuove ha registrato un calo di oltre il 17% rispetto allo stesso mese dello scorso anno, riflettendo l’esaurimento degli incentivi. Numeri positivi solo per le immatricolazioni delle vetture ibride non ricaricabili, +4,9% su giugno 2024 e una quota che sale al 43,6% e delle ibride plug-in, +3,7%.

Migliore assicurazione auto luglio 2025: trova le RCA più convenienti

Migliore assicurazione auto luglio 2025: trova le RCA più convenienti

Segugio.it è il portale che consente di risparmiare sul premio dell'assicurazione auto, grazie al confronto delle offerte delle migliori compagnie online partner: qui di seguito, riportiamo le RCA più convenienti di luglio 2025 nei Comuni di Boccioleto, Aosta, Udine, Brescia, Faenza e Macerata.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo