logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Rivoluzione in arrivo per la RC Auto

Regole omogenee in tutta l'Unione europea in merito alle coperture assicurative. È lo spirito della direttiva comunitaria 2021/2118, che anche l'Italia è chiamata ad approvare e che appare destinata a rivoluzionare il settore, con alcuni aggravi per gli automobilisti.

A cura di: Luigi Dell'Olio
A cura di: Esperto di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Si laurea in Giurisprudenza e diventa in seguito giornalista professionista, specializzandosi in economia e finanza. Collabora con primarie testate italiane, tra cui “la Repubblica” e “Affari&Finanza”. È inoltre coordinatore del mensile “Private” e autore per Segugio.it.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 27/10/2023
tasto insurance attivato
Regole omogenee in Ue per le coperture assicurative

L’obbligo della responsabilità civile per gli automobilisti non sarà più legato alla circolazione del veicolo, bensì alla funzione svolta dal medesimo, a prescindere dalle sue caratteristiche, dal terreno sul quale è utilizzato e dalla circostanza che risulti fermo in garage o in movimento.

È la rivoluzione copernicana in arrivo nel segmento delle assicurazioni auto, con il recepimento della direttiva comunitaria 2021/2118. Una misura che estende le tutele per i cittadini dell’Unione europea che restano vittime di incidenti automobilistici, ma che presenta anche alcuni elementi di preoccupazione per il possibile impatto sui premi assicurativi.

Cosa cambierà per gli assicurati

In particolare, si rischia un aggravio per le tasche degli automobilisti, che già devono fare i conti da tempo con l’inflazione elevata e – più di recente – con i rialzi del prezzo dei carburanti legati alle tensioni in Medio Oriente.

Attualmente, infatti, molti veicoli che si trovano in garage e non circolano, sono sprovvisti di copertura assicurativa in quanto non obbligatoria (è il caso delle automobili di interesse storico o affettivo), mentre con l’adeguamento alle disposizioni comunitarie scatterebbe l’obbligo per tutti, con un vero e proprio salasso a carico degli automobilisti.

Confronta le RC auto e risparmia fai subito un preventivo

Una possibile via d’uscita

Proprio per questa ragione da tempo si discute alla ricerca di una via d’uscita. Lo Sna (Sindacato Nazionale Agenti di assicurazione) propone di prevedere come unico obbligo per i veicoli fermi l’assicurazione per il “rischio statico”, attualmente previsto per i rimorchi, relativamente ai sinistri dagli stessi eventualmente provocati in sosta o durante le manovre a mano. Si tratta di polizza con premio molto contenuto, legato alla bassa frequenza di sinistro.

Le preoccupazioni si aggiungono a quelle legate all’assicurazione obbligatoria per i monopattini elettrici, la cui diffusione ha incrementato la frequenza di sinistri anche in Italia. Anche in questo caso, pur essendo ormai tracciata la linea, si cerca una soluzione in grado di non gravare eccessivamente sulle tasche dei driver. Attualmente il rischio della circolazione dei monopattini è garantito dalle compagnie di assicurazione nell’ambito della polizza del capofamiglia, che solitamente ha costi tra i 50 e i 70 euro, mentre una specifica polizza RC per il monopattino potrebbe superare abbondantemente i 100 euro. Da qui la possibilità – di cui si discute in Parlamento – di estendere la polizza del capofamiglia ai danni del monopattino, con massimali minimi pari a quelli previsti dalla direttiva RCA. Un po’ come accaduto quando ha debuttato l’obbligo di copertura assicurativa per gli sciatori.

Il tutto senza dimenticare il ruolo dei comparatori, che consentono a ciascun utente di farsi un’idea delle condizioni applicate sul mercato e di scegliere la soluzione più conveniente per le proprie esigenze, partendo dal presupposto che le condizioni variano – e spesso anche sensibilmente – a livello individuale.

Coperture rafforzate per i cittadini

Tornando alla direttiva 2021/2118, vanno evidenziati anche gli aspetti di tutela rafforzata per i cittadini. In particolare, il provvedimento comunitario prevede che chiunque sia titolare di una polizza di assicurazione obbligatoria degli autoveicoli in un Paese dell’Unione europea, sia coperto per guidare in tutta l’Ue e specifica la copertura assicurativa minima di responsabilità civile verso terzi nei paesi dell’area. In questo modo la direttiva garantisce i diritti di chi resta vittima di un incidente, garantendo che lo stesso ottenga l’intero risarcimento dovuto, anche quando l’assicuratore è insolvente e allinea i livelli minimi di copertura dell'assicurazione autoveicoli in tutta l’Ue, migliorando al contempo le norme sul controllo dell'assicurazione da parte degli Stati membri.

Infine la direttiva rafforza i controlli non discriminatori e intrusivi sui veicoli da parte degli Stati membri, favorisce il riconoscimento transfrontaliero degli attestati di rischio (anche in questo caso si tratta di un rafforzamento delle tutele esistenti) e la disciplina degli strumenti di comparazione dei prezzi.

Le assicurazioni auto online più economiche di ottobre 2023:

Assicurazione Auto Massimale Prezzo
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose da 111,84 €
Polizza Auto Prima Ripara Prima 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 152,00 €
Polizza Auto ConTe.it 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 153,27 €
Polizza Auto Bene Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 160,00 €
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 163,60 €
Polizza Auto GenialClick 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 166,00 €
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 173,88 €
Polizza Auto Linear 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 184,17 €
Polizza Auto Quixa Total Quality 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 191,00 €
Polizza Auto Verti Ripara 15 milioni di € per le persone, 4,5 milioni di € per le cose da 194,62 €
Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati

Incentivi auto elettriche 2025: prenotazioni al via dal 15 ottobre

Incentivi auto elettriche 2025: prenotazioni al via dal 15 ottobre

Dal 15 ottobre 2025 partono gli incentivi statali per l'acquisto di auto elettriche nuove: i contributi, fino a 11.000 euro, riguardano chi ha un ISEE fino a 40 mila euro e rottama una vecchia vettura con classe ambientale fino a Euro 5. Previsti anche bonus fino a 20.000 euro per i veicoli commerciali leggeri.

RC Auto a giugno 2025: rincari in calo, ma i prezzi restano alti

RC Auto a giugno 2025: rincari in calo, ma i prezzi restano alti

Il premio medio RC Auto è aumentato su base annua di oltre il 3%, segnando un rallentamento rispetto agli anni precedenti. La crescita del premio ha riguardato tutte le categorie di veicoli: per le autovetture l’importo è salito del 4%, mentre motocicli e ciclomotori hanno fatto segnare rispettivamente un +7% e +7,3%.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo