logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Revisione moto scaduta, le sanzioni per il 2024

La prima revisione della moto deve essere effettuata entro quattro anni dalla prima immatricolazione, mentre le successive ogni due anni. I motociclisti che non rispettano le scadenze sono soggetti a una sanzione amministrativa che varia dai 173 ai 694 euro.

A cura di: Enrico Campanelli
A cura di: Esperto di assicurazioni
Laureato in Economia e Commercio all'Università del Salento, si dedica alla scrittura di contenuti in ambito di assicurazioni per portali auto e blog di settore. Inizia a curare la sezione Assicurazioni di Segugio.it dal 2019.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura2 minuti
Pubblicato il 29/08/2024
moto su strada
Le sanzioni per chi circola con la moto senza revisione

Per poter utilizzare su strada un motociclo o ciclomotore è necessario essere in regola con la revisione periodica, un controllo meccanico necessario per accertare che sussistano nel veicolo le condizioni di sicurezza per la circolazione e di silenziosità.

L’obbligo è stabilito dall’articolo 80 del Codice della Strada, secondo cui la revisione deve essere disposta entro quattro anni dalla data di prima immatricolazione, nel mese di rilascio della carta di circolazione, e successivamente ogni due anni, nel mese in cui è stata eseguita l’ultima revisione. Ad esempio, lo scooter o il motociclo acquistato nuovo a settembre del 2020 deve sostenere la revisione entro il 30 settembre del 2024, mentre il successivo controllo avrà come termine ultimo lo stesso mese del 2026.

Fino a 694 euro di multa

In particolare, i motociclisti che viaggiano con la revisione scaduta rischiano una sanzione amministrativa che varia dai 173 ai 694 euro; oltre alla sanzione, è disposto il divieto di circolazione fino a revisione effettuata (con esito positivo). L’importo della sanzione è raddoppiabile in caso di revisione omessa per più di una volta, mentre se si circola durante il periodo di sospensione si è soggetti a un’ulteriore sanzione compresa tra 1.998 e 7.993 euro – più il fermo amministrativo per 90 giorni.

Ricordiamo che per verificare la scadenza della revisione basta consultare la carta di circolazione della moto, su cui è presente il talloncino adesivo che riporta la dicitura "scadenza mese/anno". In alternativa, è possibile effettuare una verifica online collegandosi al Portale dell’Automobilista, nella sezione “Verifica Ultima Revisione”.

Confronta le RC moto e risparmia fai subito un preventivo

Revisione moto: quanto costa?

L'importo da pagare per i motociclisti è di 45 euro se la revisione viene effettuata presso le officine della Motorizzazione Civile (con il versamento della somma fatto in anticipo su bollettino postale prestampato 9001), mentre è di 79 euro presso le officine private autorizzate.

Moto: è fondamentale anche l’assicurazione RC

La revisione non è l'unico obbligo a cui sono soggette le moto. Infatti, viaggiare con una moto priva di copertura assicurativa fa rischiare una sanzione compresa tra gli 866 e i 3.471 euro, oltre al sequestro dello stesso veicolo (che sarà trasportato e depositato in un luogo non aperto alla circolazione).

In tema di RC Moto, ricordiamo ancora una volta che per risparmiare sul premio basta collegarsi al portale Segugio.it, che individua l'assicurazione moto più conveniente tra le offerte delle varie imprese assicurative partner.

Ad esempio, ipotizziamo la richiesta di un motociclista 32enne (libero professionista, prima classe di merito da almeno due anni, nessun sinistro negli ultimi cinque anni, patente mai sospesa, unico conducente, percorrenza media di 5.000 chilometri ogni dodici mesi), residente a Trento, che vuole assicurare una moto Triumph Tiger Sport 660 immatricolata nel 2023.

Segugio.it consiglia il preventivo Linear, che fa pagare un premio di soli 145,79 euro – tariffa aggiornata al 29 agosto 2024. Linear è l'assicurazione diretta del Gruppo Unipol: in caso di sinistro, la polizza risarcisce per un importo fino a 6,45 milioni di euro per i danni alle persone e fino a 1,3 milioni di euro per i danni alle cose. La polizza moto di Linear offre la formula di guida libera, che consente la guida della moto ai conducenti di qualsiasi età, e copre anche la responsabilità civile per i danni causati a terzi dalla circolazione in aree private.

Le offerte di RC moto online ad agosto 2024:

Assicurazione Moto Massimale Prezzo
Polizza Moto Prima.it 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 89,63 €
Polizza Moto ConTe.it 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 93,39 €
Polizza Moto 24hassistance WeRepair 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 122,04 €
Polizza Moto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 127,00 €
Polizza Moto Genertel 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 127,31 €
Polizza Moto GenialClick 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 128,00 €
Polizza Moto Linear Sospendibile 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 145,79 €
Polizza Moto Verti 10 milioni di € per le persone, 4 milioni di € per le cose da 171,33 €
Polizza Moto 24hassistance WeRepair Satellitare 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 219,85 €
Polizza Moto Quixa 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 238,00 €
Polizza Moto 24hassistance 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 345,31 €
Polizza Moto 24hassistance Satellitare 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 485,63 €
Confronta le RC moto e risparmia Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati

Confronta le RC moto e risparmia Fai subito un preventivo