logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Incidente all’estero? Ecco come ottenere il risarcimento

Cosa fare in caso di incidente all'estero? Come muoversi per far valere le proprie ragioni? Con l’obiettivo di fornire una disciplina omogenea all’interno dell’Unione Europea, la normativa comunitaria prevede un meccanismo di risarcimento uniforme per i cittadini comunitari coinvolti in sinistri nell’area.

A cura di: Luigi Dell'Olio
A cura di: Esperto di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Si laurea in Giurisprudenza e diventa in seguito giornalista professionista, specializzandosi in economia e finanza. Collabora con primarie testate italiane, tra cui “la Repubblica” e “Affari&Finanza”. È inoltre coordinatore del mensile “Private” e autore per Segugio.it.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 29/08/2024
incidente stradale in strada
Come gestire un sinistro stradale avvenuto all'estero

Già di per sé l’incidente stradale è una di quelle situazioni che creano spaesamento in molti per la difficoltà di rimanere lucidi e compiere i passi necessari a gestire la situazione. Il discorso vale a maggior ragione se il sinistro accade all’estero, per cui è importante informarsi con attenzione sulle procedure più opportune da seguire.

I passi da compiere in caso di sinistro

Con l’obiettivo di fornire una disciplina omogenea all’interno dell’Unione Europea, la normativa comunitaria prevede un meccanismo di risarcimento uniforme per i cittadini comunitari coinvolti in sinistri nell’area. In particolare, è stato designato un interlocutore al quale appellarsi. Quanto all’Italia, se l’automobilista è parte lesa, occorre fare riferimento alla Consap (Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici) per individuare l’assicuratore del veicolo che ha causato l’incidente.

In caso di sinistro, è consigliabile compilare il modulo blu di constatazione amichevole, documento standard per l’intera Ue, attraverso il quale effettuare lo scambio dei dati tra le parti coinvolte. Il modulo non serve a determinare la colpa. Se non si è d'accordo con quanto scritto dalla controparte, è meglio non firmarlo e redigere una propria relazione.

Confronta le RC auto online e risparmia fai subito un preventivo

Il ruolo del Cobx a tutela dei driver stranieri

Un altro soggetto che entra in campo nel caso di incidenti fuori dai confini nazionali è il mandatario per la liquidazione dei sinistri. Si tratta di una figura che le compagnie autorizzate a operare all’interno dell’Ue devono nominare in ciascuno degli Stati membri, il cui compito è fornire informazioni utili alla liquidazione dell’indennizzo. Per conoscere il mandatario è possibile consultare gli elenchi presenti sul sito Cobx.org (Council of Bureaux), organizzazione internazionale attiva nel settore delle assicurazioni auto la cui funzione è proteggere le vittime della circolazione stradale transfrontaliera.

Il Cob opera sotto l’egida dell’Onu e collabora anche con le istituzioni comunitarie per migliorare la libera circolazione dei veicoli e la risoluzione delle richieste di risarcimento per incidenti stradali, ma non ha scopi politici o di lobbying.

Se nell’arco di tre mesi dalla richiesta di risarcimento, mandatario e assicuratore non inviano un’offerta motivata, oppure non giustificano il rifiuto dell'offerta, la parte lesa può citare in giudizio nel proprio Paese l’assicuratore che gestisce la RC del veicolo straniero.

Per quanto riguarda gli italiani, secondo quanto previsto dal Codice delle Assicurazioni, gli aventi diritto al risarcimento possono agire direttamente contro l’impresa di assicurazione che copre la responsabilità civile del responsabile.

Come procedere in caso di incidente in Italia con veicoli esteri

Se durante un viaggio all'estero in uno dei Paesi comunitari si è rimasti vittima di un incidente stradale provocato da un veicolo immatricolato e assicurato nel Regno Unito, Svizzera, Principato di Monaco, Bosnia Erzegovina o Israele, la richiesta di risarcimento danni può essere indirizzata all'impresa di assicurazione estera del responsabile del sinistro o - se nominata - alla società incaricata in Italia della gestione del sinistro.

Mentre, in caso di incidente accaduto all'estero in un Paese che non appartiene allo Spazio economico europeo e causato da un veicolo immatricolato in quello stesso Paese, la richiesta di risarcimento va inviata all'assicuratore e/o proprietario del veicolo estero. Quanto alle tutele, in questo caso dipendono da cosa prevede la legge del Paese in questione.

Se però il veicolo che ha causato l’incidente è immatricolato in un Paese diverso rispetto a quello in cui l’incidente è accaduto (e sempre non aderente allo Spazio economico europeo), la richiesta di risarcimento va inviata al Bureau del Paese dell’incidente, purché il sinistro sia avvenuto in uno dei Paesi del sistema carta verde (esempio: per un incidente provocato in Marocco da un veicolo immatricolato in Tunisia, la richiesta di risarcimento va inviata al Bureau del Marocco).

Diverso è il caso di un incidente che dovesse verificarsi in Italia, con colpa a carico di un veicolo immatricolati in un altro Paese dell’Unione europea. In questo caso, la richiesta di indennizzo viene gestita dall’Ufficio Centrale Italiano (Uci). Questo ente deve in primo luogo cercare una conciliazione tra le parti. Se la trattativa non va a buon fine, l’ufficio è tenuto a risarcire il danno oppure a comparire davanti al giudice.

Le offerte di RC auto online ad agosto 2024:

Assicurazione Auto Massimale Prezzo
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose da 114,24 €
Polizza Auto Prima Ripara Prima 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 153,00 €
Polizza Auto GenialClick 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 154,00 €
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto Bene Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 157,38 €
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 173,88 €
Polizza Auto Linear 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 179,25 €
Polizza Auto ConTe.it 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 181,32 €
Polizza Auto Quixa Total Quality 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 191,00 €
Polizza Auto Verti Ripara 15 milioni di € per le persone, 4,5 milioni di € per le cose da 192,15 €
Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati

La crisi delle polizze Fwu: cosa possono fare gli assicurati?

La crisi delle polizze Fwu: cosa possono fare gli assicurati?

L'appuntamento è fissato per il 3 febbraio. L'IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni) ha invitato le associazioni dei consumatori a un incontro via Web per aggiornarle sulla situazione di Fwu, la compagnia lussemburghese finita in liquidazione.

Prezzi RC auto in salita nel 2024: cosa fare per risparmiare?

Prezzi RC auto in salita nel 2024: cosa fare per risparmiare?

Continua a crescere il costo dell'assicurazione RC auto. Secondo i dati dell'Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, durante l’anno si sono registrati aumenti sempre superiori al 6%. L’ultimo dato, relativo al mese di settembre 2024, riporta un prezzo medio sui 414 euro.

Vittime della strada: quali sono le città più a rischio?

Vittime della strada: quali sono le città più a rischio?

Nel 2023, sulle strade italiane si sono registrati oltre 166 mila incidenti stradali. Rispetto all’anno precedente, si è registrato un lieve calo dei decessi: tuttavia, il trend al ribasso non si è distribuito equamente sul territorio, in quanto più città hanno presentato una maggiore incidenza.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo