logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Revisione auto straordinaria: quando farla e quanto costa

La revisione straordinaria è un controllo parziale del veicolo che viene ordinata dall’Ufficio Dipartimento dei trasporti terrestri. Viene disposta qualora sorgano dubbi sulla persistenza dei requisiti di sicurezza, rumorosità e inquinamento del veicolo o in caso di incidente stradale.

A cura di: Enrico Campanelli
A cura di: Esperto di assicurazioni
Laureato in Economia e Commercio all'Università del Salento, si dedica alla scrittura di contenuti in ambito di assicurazioni per portali auto e blog di settore. Inizia a curare la sezione Assicurazioni di Segugio.it dal 2019.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura2 minuti
Pubblicato il 17/05/2022
revisione auto in un'officina
Revisione straordinaria: tutte le informazioni

Per verificare l’efficienza e la sicurezza dell’auto è obbligatorio eseguire periodicamente la revisione: si tratta di una serie di controlli per accertare lo stato generale della vettura, da effettuare dopo quattro anni dalla prima immatricolazione e successivamente ogni due anni.

Oltre a questa ispezione di routine, può capitare che venga richiesta la revisione straordinaria, disposta eccezionalmente al di fuori delle normali tempistiche di quella ordinaria. In particolare, l’articolo 80 del Codice della Strada stabilisce che la revisione straordinaria viene disposta quando sorgono dubbi sulla persistenza dei requisiti di sicurezza, rumorosità e inquinamento dell'auto, oppure in caso di incidente stradale, quando lo stesso mezzo riporta danni che interessano i dispositivi di sicurezza (ad esempio freni o sospensioni) o le parti strutturali.

Il provvedimento di revisione viene ordinato dal Dipartimento per i trasporti terrestri della Motorizzazione Civile, anche su segnalazione delle forze di polizia. Il collaudo può essere eseguito solo ed esclusivamente presso l'officina della Motorizzazione: per fissare la data dell’ispezione, il proprietario del veicolo deve recarsi presso lo sportello prenotazioni della stessa Motorizzazione, presentando il provvedimento di revisione e l’attestazione del versamento di 45,00 euro (il costo della revisione, da versare sul conto corrente postale numero 9001).

Quali controlli per la revisione straordinaria?

L’ispezione del veicolo è solo parziale, perché riguarda essenzialmente le componenti segnalate. Il proprietario del mezzo dovrà esibire ai tecnici della revisione la dichiarazione dei lavori di riparazione eseguiti a regola d’arte e le copie delle fatture relative all’acquisto delle eventuali parti meccaniche sostituite.

Qualora si decidesse di demolire l'auto da sottoporre a revisione straordinaria, sarà necessario far pervenire alla Motorizzazione la copia della presa in carico del centro di demolizione o l’attestato di cessazione dalla circolazione rilasciato dal PRA (Pubblico Registro Automobilistico).

Confronta le migliori RC auto e risparmia fai subito un preventivo

A proposito di revisione

Per quanto riguarda la revisione ordinaria, deve essere eseguita quest’anno dalle vetture acquistate nuove nel 2018 (ed entro il mese di rilascio della carta di circolazione) e da quelle che hanno sostenuto l'ultimo controllo nel 2020 (entro il mese corrispondente a quello in cui è stata effettuata l'ultima verifica).

Chi circola con un veicolo non revisionato va incontro a una sanzione amministrativa compresa tra i 173 e i 694 euro, un importo che si raddoppia nel caso in cui l’ispezione venga omessa per più di una volta. Le disposizioni in materia prevedono, inoltre, che il mezzo non in regola venga sospeso dalla circolazione fino all’avvenuta revisione: l’eventuale utilizzo durante il periodo di blocco porta al fermo amministrativo per 90 giorni, nonché all’applicazione di una multa per il trasgressore che può arrivare fino a 7.993 euro.

Ricordiamo ancora una volta che la mancata revisione fa rischiare la rivalsa assicurativa in caso di incidente: dunque, la compagnia potrebbe richiedere al proprio assicurato la somma risarcita nei confronti degli altri soggetti coinvolti nel sinistro. Tuttavia, molte compagnie prevedono l’opzione della rinuncia alla rivalsa per il veicolo senza revisione: questo provvedimento è adottato da molte imprese online confrontate su Segugio.it, il portale leader nella comparazione assicurativa che consente di confrontare le RC Auto più convenienti in modo semplice e veloce.

Revisione auto ordinaria: c’è il buono per recuperare l'aumento

Il costo della revisione presso le officine autorizzate è più alto dal primo novembre 2021 di 9,95 euro, al netto di IVA e altre spese: gli automobilisti pagano ora 79,02 euro contro i precedenti 66,8 euro.

Tuttavia, gli utenti possono avvantaggiarsi del bonus revisione, un contributo pari all’aumento da richiedere per le revisioni effettuate entro la fine di ottobre del 2024. Il buono è valido per una sola volta e per un solo veicolo a persona: gli interessati possono domandare il contributo tramite la piattaforma “Bonus Veicoli Sicuri”, che è accessibile tramite l’identità SPID, la carta d’identità elettronica o la carta nazionale dei servizi.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 4,6 su 5 (basata su 5 voti)

Articoli correlati

RC Auto: rallenta l’aumento dei prezzi a fine 2024

RC Auto: rallenta l’aumento dei prezzi a fine 2024

Dopo anni di rincari, rallenta la crescita dei premi RC Auto. Nell’ultimo trimestre dello scorso anno si è registrato solo un +1,5%, in netta diminuzione rispetto all’incremento del 2022 e del 2023. In alcune Regioni il premio è addirittura diminuito, come in Molise e in Calabria.

Auto usate 2024: +1,4% per i passaggi di proprietà di novembre

Auto usate 2024: +1,4% per i passaggi di proprietà di novembre

I trasferimenti di proprietà dello scorso mese sono stati oltre 262 mila. I passaggi hanno interessato soprattutto le automobili ad alimentazione tradizionale: da segnalare anche l'incremento a doppia cifra per le ibride a benzina, +48,1%, e le elettriche, +38,7%.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo