logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Revisione auto: le novità del 2024

Maggiori controlli tramite la porta OBD e un nuovo strumento da impiegare per la verifica puntuale del numero di telaio, del chilometraggio e delle anomalie segnalate dalla centralina di bordo: la nuova procedura di revisione è tutta volta a ridurre le frodi e individuare i problemi della vettura.

A cura di:  Redazione
A cura di: Redazione
Segugio.it informa i consumatori tramite notizie, guide e approfondimenti inerenti ai servizi di comparazione disponibili nelle diverse sezioni del sito (assicurazioni, mutui, prestiti, luce e gas, telefonia) con l’obiettivo di comunicare ai consumatori tutte le occasioni di risparmio disponibili. Nella stesura dei propri contenuti, Segugio.it non utilizza sistemi di intelligenza artificiale.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 01/02/2024
meccanico fa la revisione auto
Novità per la revisione auto dal 2024

Cambiano le procedure di revisione auto: un circolare pubblicata il 7 novembre 2023 dalla Direzione Generale della Motorizzazione ha comunicato l’introduzione di alcune modifiche inerenti proprio il processo di revisione e maggiori controlli tramite la porta OBD presente sulla vettura per verificare i chilometri percorsi, lo stato della spia motore e gli errori memorizzati.

In particolare, dunque, si tratta di verifiche tecniche fatte con nuovi software e una nuova apparecchiatura, chiamata Scantool, da collegare alla porta OBD per controllare i dati della centralina; queste indagini approfondite aiuteranno ad individuare – e ridurre – le frodi dei chilometri scalati, ma anche i problemi segnalati dalla diagnostica di bordo.

Gli aggiornamenti dei Centri: Scantool

Per i Centri di revisione, dunque, è arrivato il momento di rinfrescare i software e adottare nuovi strumenti di verifica. L’aggiornamento dei software PCPrenotazione e PCStazione dovrà essere fatto entro il 31 gennaio 2024, altrimenti, dal 1° febbraio, i Centri non potranno continuare ad effettuare le revisioni. Mentre l’adozione di Scantool per la revisione di veicoli M1 (le autovetture), M2 e N1 con massa inferiore a 3,5 tonnellate - solo se immatricolati dopo il 1 settembre 2009 - è prevista a partire dal 24 febbraio 2024 per monitorare:

  • il numero di telaio memorizzato in centralina,
  • il chilometraggio,
  • le anomalie segnalate.

Se i primi due valori non saranno determinanti per l’esito della revisione se non coerenti, ma solo annotati dal tecnico sul rapporto finale, la spia motore rimasta accesa, invece, farà scattare l’obbligo di verifica degli errori rilevati dalla centralina e l’auto non potrà superare la revisione.

Confronta le RC Auto e risparmia Fai subito un preventivo

Scadenze, controlli ed esiti della revisione auto

Quando si acquista un’auto, la prima revisione va effettuata entro quattro anni dalla prima immatricolazione dell’auto, mentre le successive ogni due anni. Innanzitutto, il Centro verificherà la corrispondenza della targa e del numero di telaio dell’auto con quanto riportato sulla carta di circolazione (o sul Documento Unico di Circolazione).

In seguito, verranno controllati:

  • l’impianto frenante;
  • la carrozzeria;
  • lo sterzo;
  • le luci e gli indicatori di direzione;
  • gli pneumatici;
  • il livello di emissioni dello scarico.

Al termine dei controlli si potranno avere tre esiti:

  • regolare;
  • ripetere;
  • sospendere.

Se il veicolo non presenterà problemi, superando tutti i controlli, l’etichetta riporterà la dicitura "regolare"; se invece saranno riscontrare delle anomalie, l'esito della revisione sarà "ripetere" o "sospendere", a seconda della gravità dei difetti riportati: se non compromettono la sicurezza dell’auto, una volta risolti, la vettura potrà continuare a circolare fino alla successiva revisione - da effettuare presso lo stesso Centro entro 30 giorni -; se, invece, le anomalie dovessero essere più gravi, il veicolo non potrà circolare, se non per recarsi in officina e, anche in questo caso, l’auto dovrà tornare al Centro di revisione entro 30 giorni.

Il costo della revisione auto

La spesa della revisione varia in base al luogo in cui ci si reca per il controllo: presso la Motorizzazione Civile, l’automobilista dovrà sostenere una spesa di 45,00 euro, mentre nei Centri privati autorizzati, il costo sarà di 79,00 euro.

Ricordiamo che dal 1° gennaio 2024 non è più possibile usufruire del bonus revisione, che poteva essere richiesto una sola volta e per un solo mezzo.

La mancata revisione accertata dalle Forze dell’Ordine è punibile con una sanzione amministrativa, il cui importo varia dai 169,00 ai 680,00 euro, e la sospensione della circolazione del veicolo fino al sostenimento della revisione con esito positivo.

Confronta le RC Auto e risparmia Fai subito un preventivo

Le RC auto online più economiche di febbraio 2024:

Assicurazione Auto Massimale Prezzo
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose da 110,28 €
Polizza Auto Prima Ripara Prima 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 145,00 €
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto Bene Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 157,38 €
Polizza Auto GenialClick 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 158,00 €
Polizza Auto ConTe.it 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 168,66 €
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 173,88 €
Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 3,67 su 5 (basata su 3 voti)

Articoli correlati

Auto e vacanze: i controlli da fare prima di mettersi in viaggio

Auto e vacanze: i controlli da fare prima di mettersi in viaggio

Prima di partire è consigliabile fare un check-up completo al proprio veicolo. Con controlli mirati si vanno a verificare alcuni aspetti fondamentali dell'auto, come il livello dell’olio motore, il funzionamento del climatizzatore e l’usura di freni e pneumatici.

Mercato auto Italia: crollano le immatricolazioni a giugno 2025

Mercato auto Italia: crollano le immatricolazioni a giugno 2025

La vendita di auto nuove ha registrato un calo di oltre il 17% rispetto allo stesso mese dello scorso anno, riflettendo l’esaurimento degli incentivi. Numeri positivi solo per le immatricolazioni delle vetture ibride non ricaricabili, +4,9% su giugno 2024 e una quota che sale al 43,6% e delle ibride plug-in, +3,7%.

Migliore assicurazione auto luglio 2025: trova le RCA più convenienti

Migliore assicurazione auto luglio 2025: trova le RCA più convenienti

Segugio.it è il portale che consente di risparmiare sul premio dell'assicurazione auto, grazie al confronto delle offerte delle migliori compagnie online partner: qui di seguito, riportiamo le RCA più convenienti di luglio 2025 nei Comuni di Boccioleto, Aosta, Udine, Brescia, Faenza e Macerata.

Mercato auto nuove: tutti i numeri di maggio 2025

Mercato auto nuove: tutti i numeri di maggio 2025

Il mercato italiano delle auto nuove registra una leggera flessione, ma conferma la crescita delle alimentazioni ibride ed elettriche, ormai quasi al 44% delle vendite mensili. Stellantis resta leader, mentre il noleggio continua a guadagnare terreno, segnando un cambiamento nelle abitudini d’acquisto.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo