logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Incentivi moto 2024: esauriti i contributi per i motori termici

Sono terminate in poche ore le risorse messe a disposizione dal Governo per incentivare l’acquisto di nuove moto con propulsore termico. Dunque, per il 2024 restano solo i contributi per le due ruote elettriche, che garantiscono uno sconto fino al 40% del prezzo di listino.

A cura di: Enrico Campanelli
A cura di: Esperto di assicurazioni
Laureato in Economia e Commercio all'Università del Salento, si dedica alla scrittura di contenuti in ambito di assicurazioni per portali auto e blog di settore. Inizia a curare la sezione Assicurazioni di Segugio.it dal 2019.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 06/02/2024
coppia di ragazzi in moto
Incentivi moto 2024

Gli incentivi moto previsti per il 2024 sono attivi dalle ore 10 del 23 gennaio: il Governo ha infatti stanziato un fondo di 15 milioni di euro per le elettriche e 5 milioni di euro per le termiche (alimentazione a benzina).

Tuttavia, i contributi per l’acquisto di motocicli e ciclomotori con motore termico sono terminati in meno di tre ore. Quanto accaduto non è una sorpresa, visto che la stessa situazione si era verificata nel 2023.

Ricordiamo che per i modelli termici era previsto un contributo, a fronte di uno sconto del rivenditore del 5%, del 40% sul prezzo di listino, fino a un massimo di 2.500 euro, ma solo con rottamazione di una vecchia moto con classe di emissione fino a Euro 3.

Confronta le RC moto e risparmia fai subito un preventivo

Incentivi moto 2024: restano solo i bonus per le elettriche

Dei 15 milioni di euro a disposizione per l'acquisto di ciclomotori, scooter e moto elettriche sono stati prenotati poco meno di 3 milioni (dato aggiornato al 2 di febbraio).

Per i mezzi a zero emissioni si può usufruire di un incentivo pari al 40% del prezzo di listino, ma fino a un massimo di 4.000 euro (o 4.880 euro IVA inclusa): questo a condizione di rottamare un veicolo della categoria L, omologato nelle classi fino a Euro 3, di proprietà da almeno dodici mesi dello stesso soggetto intestatario del nuovo veicolo (o ad uno dei familiari conviventi). Il concessionario entro 15 giorni dalla data di consegna del veicolo nuovo deve consegnare il veicolo usato ad un demolitore e provvedere alla richiesta di radiazione per demolizione allo STA (Sportello Telematico dell’Automobilista).

Senza una moto da rottamare, l’incentivo scende al 30% del prezzo d’acquisto, ma fino a un massimo di 3.000 euro (o 3.660 euro IVA inclusa).

Come ottenere l'incentivo per le elettriche

È compito del concessionario/rivenditore effettuare la registrazione alla piattaforma ecobonus e procedere con la prenotazione del contributo per ogni veicolo: una volta ricevuta conferma della prenotazione, il concessionario riconosce al cliente il contributo tramite compensazione del prezzo di acquisto. Infine, il costruttore del veicolo rimborsa al rivenditore l’incentivo e lo recupera sotto forma di credito d’imposta.

Acquisto moto elettrica: come risparmiare anche sull’assicurazione?

In tema di assicurazione, ricordiamo che con Segugio.it è possibile individuare le RC Moto più convenienti grazie al confronto delle migliori compagnie online sul mercato.

Ad esempio, ipotizziamo di inserire nel form simulazione del portale la richiesta di un motociclista 40enne (commercialista, prima classe di merito da almeno due anni, nessun sinistro negli ultimi 5 anni, patente mai sospesa, percorrenza media di 5.000 chilometri ogni dodici mesi), residente nella città di Alessandria, che vuole stipulare una polizza per una Piaggio Vespa elettrica immatricolata nel 2024.

L'assicurazione più conveniente è offerta dal preventivo ConTe.it, che applica un premio di soli 189,70 euro (tariffa aggiornata al 6 febbraio 2024). ConTe.it prevede una copertura con formula di guida esclusiva (ammette alla guida del mezzo solo il conducente principale) e un massimale di ben 10 milioni di euro per i danni alle persone e 1,3 milioni di euro per quelli alle cose. Diverse le coperture aggiuntive offerte dalla polizza: tra queste, il risarcimento dei danni causati a terzi da incendio, scoppio o esplosione del veicolo fino ad un massimo di 250.000 euro per annualità assicurativa esclusi i danni dovuti a dolo o colpa grave.

In tema di rivalsa, ConTe.it rinuncia ad esercitarla se al momento del sinistro il conducente guida con patente scaduta, purché il documento venga rinnovato entro 3 mesi dalla data in cui l’evento è accaduto.

Le RC moto online più economiche di febbraio 2024:

Assicurazione Moto Massimale Prezzo
Polizza Moto Prima.it 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 89,63 €
Polizza Moto ConTe.it 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 93,39 €
Polizza Moto 24hassistance 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 105,50 €
Polizza Moto GenialClick 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Moto 24hassistance WeRepair 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 132,64 €
Polizza Moto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 134,00 €
Polizza Moto Genertel 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 145,31 €
Polizza Moto Linear Sospendibile 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 145,79 €
Polizza Moto Verti 10 milioni di € per le persone, 4 milioni di € per le cose da 150,57 €
Polizza Moto 24hassistance WeRepair Satellitare 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 189,73 €
Polizza Moto 24hassistance Satellitare 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 410,26 €
Polizza Moto Quixa 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 418,00 €
Confronta le RC moto e risparmia fai subito un preventivo Confronta le RC moto e risparmia Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 2 voti)

Articoli correlati

Passaggio di proprietà moto 2025: come farlo e quanto costa?

Passaggio di proprietà moto 2025: come farlo e quanto costa?

Quando si acquista una moto usata è necessario effettuare il passaggio di proprietà: la spesa massima da sostenere è di circa 200 euro se l’operazione viene realizzata presso un’agenzia di pratiche auto. Il passaggio deve essere concluso entro 60 giorni dalla compravendita.

Mercato moto: luglio 2025 positivo grazie agli scooter

Mercato moto: luglio 2025 positivo grazie agli scooter

A luglio 2025, le immatricolazioni italiane di nuove moto crescono di oltre il 7%, spinte dal boom degli scooter, +19,3%. Per quanto riguarda gli altri segmenti, le motociclette mostrano una ripresa moderata, +5,28%, mentre i ciclomotori registrano un calo del 14,3%.

Confronta le RC moto e risparmia Fai subito un preventivo