logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

RC Auto, via libera al premio minimo nazionale?

Un recente disegno di legge mira a modificare la disciplina dell'assicurazione per la responsabilità civile verso terzi, legando il costo delle tariffe dei premi assicurativi al verificarsi o meno di sinistri da parte dell'assicurato nel decennio precedente.

A cura di: Enrico Campanelli
A cura di: Esperto di assicurazioni
Laureato in Economia e Commercio all'Università del Salento, si dedica alla scrittura di contenuti in ambito di assicurazioni per portali auto e blog di settore. Inizia a curare la sezione Assicurazioni di Segugio.it dal 2019.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura2 minuti
Pubblicato il 29/05/2024
modellino di automobile con a fianco delle monete
Premio minimo nazionale

Il settore assicurativo è stato recentemente oggetto di una nuova proposta di legge.

Il provvedimento prevede la modifica dell’articolo 133 del Codice delle Assicurazioni Private con l’istituzione del cosiddetto premio minimo nazionale per l’assicurazione di responsabilità civile dei veicoli (o RC Auto).

In particolare, le compagnie dovranno riconoscere il premio RC più basso previsto sul territorio nazionale, per la corrispondente classe di merito universale, a tutti i guidatori/assicurati che non hanno denunciato sinistri negli ultimi dieci anni.

Dunque, la tariffazione agevolata mira a tutelare gli assicurati virtuosi, arginando il divario dei premi tra i vari territori italiani. Ricordiamo, infatti, che automobilisti e motociclisti sono soggetti a premi assicurativi diversi in base alla sinistrosità del luogo di residenza: un esempio è quello degli assicurati residenti nelle città di Napoli o Prato, che affrontano costi assicurativi molto più elevati rispetto agli omologhi situati nelle Province di Udine, Gorizia o Belluno.

Confronta le RC auto e risparmia fai subito un preventivo

Polizze auto 2024: aumento delle tariffe anche per i guidatori virtuosi

La conferma arriva dai dati dell’Osservatorio Assicurativo di Segugio.it: gli automobilisti in prima classe di merito pagavano in media 337,8 euro ad aprile 2023, mentre nello stesso mese del 2024 l’importo è salito a 370,1 euro.

Il trend di aumento ha riguardato tutti gli assicurati. Esaminando le tariffe nel periodo gennaio-aprile 2024, si nota come i premi siano aumentati del 12,9% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. I rialzi riguardano tutto il territorio nazionale, con quelli più marcati che si registrano nel Lazio, +17,6%, in Toscana, +16,1%, Sardegna, +15,3%, e Lombardia, +15%.

Guardando alle singole Province, si registrano incrementi superiori alla media nazionale nelle città di Pisa (+24,3%), Lucca (+20,9%) ed Enna (+20,2%).

RC Auto: automobilisti più attivi nella ricerca di una polizza conveniente

A inizio 2024, il tasso di cambio compagnia, ossia la percentuale di assicurati che al momento del rinnovo cambia compagnia, si è attestato al 17,8%, ossia il 19,5% in più sullo stesso periodo dell’anno precedente.

Tuttavia, la maggior parte degli assicurati, l’82,2%, rinnova ancora con la stessa assicurazione, evitando di valutare alternative che possono essere più convenienti per il proprio profilo.

Un esempio di quanto costa assicurarsi questo mese

Ricordiamo che con Segugio.it è possibile confrontare le assicurazioni auto più convenienti messe a disposizione dalle varie compagnie partner.

Ipotizziamo la richiesta di un automobilista 40enne (impiegato, prima classe di merito da almeno due anni, patente mai sospesa, nessun sinistro negli ultimi cinque anni, percorrenza media annua di 10.000 chilometri), residente a Udine, che vuole assicurare una Volkswagen Passat ottava serie 2.0 TDI Comfortline BlueMotion immatricolata nel 2015.

Secondo Segugio.it, la tariffa più conveniente è proposta dal preventivo Quixa, che fa pagare 222,00 euro per i dodici mesi di contratto – prezzo aggiornato al mese di maggio 2024. L’assicurazione di Quixa applica una formula di guida esperta, che consente l’utilizzo del mezzo assicurato a tutti i guidatori di età superiore ai 22 anni e almeno due anni di patente. Il massimale di polizza, ossia la massima cifra erogata dalla compagnia per il risarcimento, ammonta a 6,45 milioni di euro per danni alle persone e 1,3 milioni di euro per quelli alle cose: l’assicurazione copre anche la responsabilità civile per i danni causati a terzi dalla circolazione in aree private, non aperte al pubblico.

Le offerte di RC auto online di maggio 2024:

Assicurazione Auto Massimale Prezzo
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose da 61,20 €
Polizza Auto Prima Ripara Prima 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto GenialClick 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 159,00 €
Polizza Auto Bene Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 159,00 €
Polizza Auto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 164,00 €
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 173,88 €
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 181,03 €
Polizza Auto ConTe.it 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 181,32 €
Polizza Auto Linear 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 184,50 €
Polizza Auto Quixa Total Quality 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 191,00 €
Polizza Auto Quixa 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 205,00 €
Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati

RC Auto: rallenta l’aumento dei prezzi a fine 2024

RC Auto: rallenta l’aumento dei prezzi a fine 2024

Dopo anni di rincari, rallenta la crescita dei premi RC Auto. Nell’ultimo trimestre dello scorso anno si è registrato solo un +1,5%, in netta diminuzione rispetto all’incremento del 2022 e del 2023. In alcune Regioni il premio è addirittura diminuito, come in Molise e in Calabria.

RC Auto: i prezzi si stabilizzano dopo anni di aumenti

RC Auto: i prezzi si stabilizzano dopo anni di aumenti

Rallenta finalmente la crescita del premio medio RCA dopo anni di rincari e si registrano cali in alcune Regioni, tra cui Molise, Abruzzo e Sicilia. I recenti aumenti hanno portato gli italiani a cambiare maggiormente assicuratore, ma non ancora a sufficienza.

Auto usate 2024: +1,4% per i passaggi di proprietà di novembre

Auto usate 2024: +1,4% per i passaggi di proprietà di novembre

I trasferimenti di proprietà dello scorso mese sono stati oltre 262 mila. I passaggi hanno interessato soprattutto le automobili ad alimentazione tradizionale: da segnalare anche l'incremento a doppia cifra per le ibride a benzina, +48,1%, e le elettriche, +38,7%.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo