logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Eventi naturali: assicuratevi ora prima che sia troppo tardi

Ad aprile 2024 il premio medio della garanzia Eventi Naturali ha superato i 185 euro, quasi 100 euro in più rispetto allo stesso mese del 2021. Gli aumenti non hanno ridotto la propensione all’acquisto degli italiani, che è anzi leggermente aumentata, ma continua a concentrarsi nei mesi estivi.

A cura di: Emanuele Anzaghi
A cura di: Esperto di assicurazioni
Laureato con lode in Fisica, fonda nel 2008 CercAssicurazioni.it, broker di assicurazioni online acquisito da Gruppo MutuiOnline, oggi Moltiply Group. Emanuele Anzaghi è attualmente Vicepresidente di Segugio.it e Managing Director del settore assicurativo.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura2 minuti
Pubblicato il 28/05/2024
Aggiornato il 17/06/2024

Aggiornato il 17/06/2024

suv in strada sotto la pioggia
Polizza eventi naturali

Negli ultimi tre anni è più che raddoppiato il costo della polizza Eventi Naturali, una garanzia accessoria che permette di essere rimborsati per danni causati alla propria auto da eventi atmosferici, quali grandine, tempeste, trombe d’aria, frane o alluvioni (le condizioni variano a seconda delle specifiche della compagnia assicurativa). Infatti, secondo i dati dell’Osservatorio Assicurativo di Segugio.it – il portale leader nel mercato italiano della comparazione tramite internet di prodotti assicurativi, utilities e prodotti di credito – il premio medio è passato da 87,8 euro di aprile 2021 a 185,9 euro di aprile 2024.

È chiaro quindi come il costo della garanzia sia aumentato di pari passo con l’intensificarsi della frequenza degli eventi climatici estremi, in particolare nel corso del 2023.

Polizza Eventi Naturali: quanto è richiesta

In seguito ai rincari non si registra però, nello stesso arco temporale, un calo della penetrazione della garanzia, che anzi è leggermente cresciuta. Si nota, inoltre, come gli italiani continuino ad assicurarsi seguendo una stagionalità anomala, infatti:

  • nei mesi da ottobre a maggio gli automobilisti sono meno propensi all’acquisto e la penetrazione si mantiene tra il 6% ed il 7%, anche se nel 2024 è stata leggermente più alta;
  • nei mesi estivi la propensione all’acquisto cresce perché è il periodo in cui solitamente si concentrano gli eventi climatici estremi – in estate, infatti, si registrano dei picchi nella penetrazione e ogni anno sono sempre più alti, dal 7,7% di settembre 2021 al 9,6% di luglio 2023.

Assicurandosi principalmente a valle degli eventi climatici, gli italiani rischiano di essere scoperti nel momento del bisogno. Il consiglio è dunque quello di fare un preventivo assicurazione auto e valutare ora l’aggiunta della garanzia Eventi Naturali in modo da essere sicuri di essere protetti da eventuali eventi atmosferici nei mesi estivi, quando è più probabile che questi si verifichino.

Confronta le RC auto online e risparmia fai subito un preventivo

Un esempio di RC Auto con garanzia Eventi Naturali

Utilizzando il form di simulazione di Segugio.it, ipotizziamo la richiesta di un automobilista 50enne (imprenditore, coniugato, prima classe di merito da almeno due anni, patente mai sospesa, nessun sinistro negli ultimi cinque anni, percorrenza media annua di 10.000 chilometri), residente a Bolzano, che vuole assicurare una Ford Kuga 2.0 EcoBlue Hybrid 150 CV 2WD ST-Line immatricolata nel 2022.

L’offerta migliore di RC Auto con Eventi Naturali arriva dal preventivo ConTe.it satellitare, 648,62 euro, una polizza che prevede l’installazione sul veicolo in comodato gratuito del dispositivo telematico ClearBox – che consente di rilevare il posizionamento del veicolo assicurato e prestare alcuni servizi al Contraente o al conducente del veicolo in caso di sinistro o di emergenza.

La sola garanzia eventi naturali prevede un premio di 218,99 euro e una franchigia di 500 euro (o in alternativa uno scoperto del 10%). Nel prezzo della copertura sono incluse altre due garanzie accessorie: si tratta del furto e incendio (59,62 euro) e dell’assistenza stradale (18,09 euro).

Ricordiamo che polizza auto ConTe.it copre anche la responsabilità civile per i danni causati da figli minori alla guida del veicolo (solo all’insaputa dell’assicurato e fino ad un massimo di 500 euro) e i danni causati a terzi da incendio, scoppio o esplosione del veicolo fino ad un massimo di 250.000 euro per annualità assicurativa (esclusi i danni dovuti a dolo o colpa grave).

Le migliori offerte di RC auto online a maggio 2024:

Assicurazione Auto Massimale Prezzo
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose da 61,20 €
Polizza Auto Prima Ripara Prima 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto GenialClick 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 159,00 €
Polizza Auto Bene Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 159,00 €
Polizza Auto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 164,00 €
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 173,88 €
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 181,03 €
Polizza Auto ConTe.it 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 181,32 €
Polizza Auto Linear 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 184,50 €
Polizza Auto Quixa Total Quality 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 191,00 €
Polizza Auto Quixa 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 205,00 €
Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati

RC Auto: rallenta l’aumento dei prezzi a fine 2024

RC Auto: rallenta l’aumento dei prezzi a fine 2024

Dopo anni di rincari, rallenta la crescita dei premi RC Auto. Nell’ultimo trimestre dello scorso anno si è registrato solo un +1,5%, in netta diminuzione rispetto all’incremento del 2022 e del 2023. In alcune Regioni il premio è addirittura diminuito, come in Molise e in Calabria.

Auto usate 2024: +1,4% per i passaggi di proprietà di novembre

Auto usate 2024: +1,4% per i passaggi di proprietà di novembre

I trasferimenti di proprietà dello scorso mese sono stati oltre 262 mila. I passaggi hanno interessato soprattutto le automobili ad alimentazione tradizionale: da segnalare anche l'incremento a doppia cifra per le ibride a benzina, +48,1%, e le elettriche, +38,7%.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo