logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Decreto autovelox, ecco le nuove regole

Viene fissata per la prima volta la distanza minima che dovrà intercorrere tra due autovelox, variabile in base al tipo di strada. Inoltre, i rilevatori di velocità fissi e mobili non potranno più essere utilizzati dove è in vigore un limite di velocità inferiore ai 50 chilometri orari.

A cura di: Enrico Campanelli
A cura di: Esperto di assicurazioni
Laureato in Economia e Commercio all'Università del Salento, si dedica alla scrittura di contenuti in ambito di assicurazioni per portali auto e blog di settore. Inizia a curare la sezione Assicurazioni di Segugio.it dal 2019.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Aggiornato il 31/05/2024
autovelox per strada
Nuove regole per gli autovelox, ecco tutte le novità

Il nuovo Decreto sugli autovelox è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 28 maggio 2024. Il provvedimento, che entrerà in vigore dopo 15 giorni dalla pubblicazione, stabilisce regole precise per i rilevatori di velocità: l’obiettivo è di garantire una maggiore sicurezza sulle strade e di evitare che i dispositivi siano utilizzati dai Comuni solo per fare cassa.

Diverse le novità previste: vediamo quali sono.

Guarda il video con tutte le novità del Codice della Strada!

Autovelox: le norme sull’utilizzo

Gli autovelox non potranno essere installati sulle strade dove il limite di velocità è inferiore ai 50 km/h (chilometri orari). Saranno ammesse eccezioni solo se vengono comprovate particolari condizioni di criticità.

Per quanto riguarda gli autovelox a bordo dei mezzi in movimento, saranno consentiti solo se gli agenti procederanno con la contestazione immediata dell’infrazione.

Fuori città, il decreto prevede il divieto di utilizzare gli autovelox sulle strade con un limite inferiore di 20 km/h rispetto a quanto previsto dal Codice per quel tipo di tratta. Ad esempio, sulle provinciali, la cui velocità massima generalizzata è di 90 km/h, non sarà concesso effettuare rilevazioni se il limite scende sotto i 70 km/h.

Confronta le RC auto e risparmia fai subito un preventivo

Autovelox: segnalazione e distanza minima tra i dispositivi

Al di fuori dei centri urbani diventerà obbligatorio segnalare l’autovelox almeno un chilometro prima; la distanza scende a 200 metri sulle strade urbane a scorrimento e a 75 metri sulle altre tipologie di strade.

Il decreto fissa anche le distanze minime tra gli stessi autovelox – per evitare che il guidatore distratto possa essere sanzionato più volte – che variano in base al tipo di strada: per esempio, due dispositivi su una strada extraurbana principale dovranno essere distanti almeno tre chilometri.

Autovelox: decidono i Prefetti

Spetterà ai Prefetti stabilire dove posizionare gli autovelox. Uno dei vincoli è che la collocazione dovrà riguardare solo le aree con un alto tasso di incidentalità, dove è documentata la difficoltà di bloccare i guidatori al momento dell’infrazione.

Nuove norme autovelox: un anno di tempo per adeguarsi

Per i velox fissi già installati ci saranno 12 mesi di tempo per adeguarsi alle nuove norme: i dispositivi non in regola alla fine di questo periodo verranno rimossi o resi inattivi.

Confronta le RC auto e risparmia fai subito un preventivo

A proposito di infrazioni: cosa si rischia a circolare senza assicurazione?

In caso di accertamento delle forze dell’ordine, si viene sanzionati per un importo compreso tra gli 866 euro e i 3.464 euro; inoltre, gli agenti ordinano che la circolazione del veicolo sia fatta immediatamente cessare e che lo stesso mezzo venga prelevato e depositato in luogo non soggetto a pubblico passaggio.

Oltre al pagamento della sanzione è necessario sottoscrivere un’assicurazione RC Auto valida per almeno dei mesi.

A tal proposito, non dimentichiamo che per la ricerca della polizza basta affidarsi a Segugio.it, il portale che consente di individuare l'assicurazione auto più conveniente tra quelle offerte dalle diverse compagnie partner.

Ad esempio, ipotizziamo la richiesta di un assicurato 53enne residente a Bolzano – prima classe di merito da almeno due anni, nessun sinistro negli ultimi cinque anni, patente mai sospesa, percorrenza media annua di 10.000 chilometri – che vuole assicurare una Fiat Bravo seconda serie 1.6 MJT 120 CV (alimentazione a gasolio) immatricolata nel 2011.

La migliore tariffa arriva dal preventivo Linear, che fa pagare 239,37 euro: la garanzia offerta da Linear copre anche la responsabilità civile per i danni causati a terzi dalla circolazione in aree private non aperte al pubblico. La polizza applica una formula di guida esperta, che ammette come conducente dell’auto assicurata solo i patentati di età superiore ai 26 anni: qualora al momento del sinistro si trovasse alla guida una persona diversa da quella autorizzata, Linear applicherà una rivalsa fino ad un massimo di 3.000 euro.

Le offerte di RC auto online più convenienti oggi:

Assicurazione Auto Massimale Prezzo
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose da 114,24 €
Polizza Auto Prima Ripara Prima 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 153,00 €
Polizza Auto GenialClick 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 154,00 €
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto Bene Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 157,38 €
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 173,88 €
Polizza Auto Linear 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 179,25 €
Polizza Auto ConTe.it 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 181,32 €
Polizza Auto Quixa Total Quality 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 191,00 €
Polizza Auto Verti Ripara 15 milioni di € per le persone, 4,5 milioni di € per le cose da 192,15 €
Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati

Mercato auto Italia: crollano le immatricolazioni a giugno 2025

Mercato auto Italia: crollano le immatricolazioni a giugno 2025

La vendita di auto nuove ha registrato un calo di oltre il 17% rispetto allo stesso mese dello scorso anno, riflettendo l’esaurimento degli incentivi. Numeri positivi solo per le immatricolazioni delle vetture ibride non ricaricabili, +4,9% su giugno 2024 e una quota che sale al 43,6% e delle ibride plug-in, +3,7%.

Migliore assicurazione auto luglio 2025: trova le RCA più convenienti

Migliore assicurazione auto luglio 2025: trova le RCA più convenienti

Segugio.it è il portale che consente di risparmiare sul premio dell'assicurazione auto, grazie al confronto delle offerte delle migliori compagnie online partner: qui di seguito, riportiamo le RCA più convenienti di luglio 2025 nei Comuni di Boccioleto, Aosta, Udine, Brescia, Faenza e Macerata.

Mercato auto nuove: tutti i numeri di maggio 2025

Mercato auto nuove: tutti i numeri di maggio 2025

Il mercato italiano delle auto nuove registra una leggera flessione, ma conferma la crescita delle alimentazioni ibride ed elettriche, ormai quasi al 44% delle vendite mensili. Stellantis resta leader, mentre il noleggio continua a guadagnare terreno, segnando un cambiamento nelle abitudini d’acquisto.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo