logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

RC Auto temporanee: attenzione alle truffe online

I siti assicurativi che svolgono attività di intermediazione irregolare offrono polizze temporanee a prezzi stracciati. Il rischio per l'assicurato è di circolare senza una regolare copertura RC Auto e di subire le sanzioni previste dal Codice della Strada.

A cura di: Enrico Campanelli
A cura di: Esperto di assicurazioni
Laureato in Economia e Commercio all'Università del Salento, si dedica alla scrittura di contenuti in ambito di assicurazioni per portali auto e blog di settore. Inizia a curare la sezione Assicurazioni di Segugio.it dal 2019.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 09/02/2021
RC Auto temporanee: attenzione alle truffe online

Crescono nel 2020 le truffe assicurative ai danni dei guidatori/assicurati italiani. Il trend è dovuto all’offerta sempre maggiore di RC Auto da parte di portali online irregolari, che promettono polizze temporanee (assicurazioni trimestrali, mensili, settimanali o giornaliere) a prezzi molto convenienti.

L’anno scorso sono stati individuati 241 siti irregolari rispetto ai 168 del 2019 e ai 150 del biennio 2017-2018.

Come riconoscere le truffe assicurative?

I siti che offrono false polizze utilizzano nomi e loghi molto simili a compagnie realmente esistenti e note sul mercato. È utile dunque prestare particolare attenzione prima della stipula del contratto: un primo consiglio è quello di consultare il sito dell'IVASS, l'Istituto di Vigilanza sulle Assicurazioni,  per verificare la lista delle compagnie italiane ed estere ammesse ad operare in Italia e l’elenco degli avvisi relativi a “Casi di contraffazione o società non autorizzate; siti internet non conformi alla disciplina sull’intermediazione” del RUI (Registro Unico degli Intermediari assicurativi).

Inoltre, l’utente che sceglie la polizza online dovrà diffidare se:

  • i contatti con la compagnia avvengono esclusivamente via e-mail o cellulare;
  • sul sito internet mancano i dati identificativi dell’impresa (nominativo e sede);
  • il premio assicurativo viene richiesto tramite l’utilizzo di metodi di pagamento non tracciati (quali ad esempio la ricarica di carte prepagate).

L’importanza di verificare la copertura assicurativa

Una volta stipulata la polizza, gli utenti della strada possono sincerarsi di essere assicurati tramite il Portale dell’Automobilista. Quest’ultimo offre l’informazione grazie all’inserimento di due semplici dati, vale a dire la tipologia di vettura (che può essere l’auto, oppure una moto o un rimorchio) e il numero di targa.

E se si scopre di aver sottoscritto una assicurazione falsa?

In seguito alla truffa è necessario sporgere denuncia alle autorità competenti, per consentire il perseguimento dei responsabili.

Ricordiamo che in questo caso il veicolo non può essere utilizzato: l'articolo 193 del Codice della Strada prevede che chi viaggia senza una regolare polizza può essere sanzionato con una multa che varia dagli 848 ai 3.396 euro. In più, il guidatore è soggetto al sequestro del mezzo.

L’importo da pagare può essere ridotto alla metà nel caso in cui il premio sia regolarmente pagato nei quindici giorni successivi alla scadenza stabilita dall’articolo 1901 secondo comma del Codice Civile (vale a dire una volta passati 15 giorni dalla scadenza della polizza). La stessa riduzione è prevista anche quando l'interessato, entro trenta giorni dalla contestazione della violazione, provvede alla demolizione del veicolo, ma non prima di aver comunicato l’intenzione all’organo che ha rilevato la trasgressione.

Un modo sicuro per non incorrere in false assicurazioni

Per le polizze tradizionali basta rivolgersi a Segugio.it, il servizio di intermediazione assicurativa gestito da CercAssicurazioni.it s.r.l., il broker assicurativo iscritto al RUI numero B000278298.

Segugio.it è un portale affidabile, da cui è possibile valutare le proposte delle migliori RC Auto sul mercato e scegliere il preventivo che più si addice al proprio profilo di guidatore. Il servizio di confronto delle assicurazioni auto, moto e autocarro di Segugio.it consiste nella presentazione di prodotti assicurativi di varie compagnie partner e di alcune altre assicurazioni del mercato.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 2 voti)

Articoli correlati

Migliore assicurazione auto agosto 2025: trova le RCA più convenienti

Migliore assicurazione auto agosto 2025: trova le RCA più convenienti

Per individuare la migliore assicurazione per la propria auto basta affidarsi a Segugio.it, il portale leader nel settore della comparazione assicurativa: ecco un esempio dei preventivi più convenienti di questo mese nei Comuni di Aosta, Trento, Sondrio, Codigoro, Foligno, Nuoro e Manduria.

Auto e vacanze: i controlli da fare prima di mettersi in viaggio

Auto e vacanze: i controlli da fare prima di mettersi in viaggio

Prima di partire è consigliabile fare un check-up completo al proprio veicolo. Con controlli mirati si vanno a verificare alcuni aspetti fondamentali dell'auto, come il livello dell’olio motore, il funzionamento del climatizzatore e l’usura di freni e pneumatici.

Mercato auto Italia: crollano le immatricolazioni a giugno 2025

Mercato auto Italia: crollano le immatricolazioni a giugno 2025

La vendita di auto nuove ha registrato un calo di oltre il 17% rispetto allo stesso mese dello scorso anno, riflettendo l’esaurimento degli incentivi. Numeri positivi solo per le immatricolazioni delle vetture ibride non ricaricabili, +4,9% su giugno 2024 e una quota che sale al 43,6% e delle ibride plug-in, +3,7%.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo