RC Auto: le imprese assicurative in crisi aumentano i prezzi del 21%
L’Osservatorio di Segugio.it evidenzia a luglio 2023 incrementi dei prezzi RC Auto di oltre il venti per cento, ad eccezione del Sud dove sono stati mediamente più bassi. Tra i grandi centri colpiti troviamo Milano (+33,9%), Bari (+29,9%) e Bergamo (+26,3%).

La relazione annuale dell’ANIA, pubblicata a luglio 2023, ha evidenziato un 2022 in perdita per le compagnie assicurative del ramo RC Auto. Dopo anni di risultati positivi, il saldo tecnico del lavoro diretto – differenza tra premi incassati, costi per incidenti (sinistri) e spese di gestione – ha chiuso con una perdita pari a 318 milioni di euro.
Se tra il 2016 e il 2019 i guadagni delle compagnie sono stati leggermente in calo, passando da 196 a 144 milioni di euro, l’arrivo della pandemia, il crollo della circolazione e di conseguenza degli incidenti, ha prodotto invece importanti guadagni al settore che ha registrato un saldo di quasi 1,3 miliardi di euro nel 2020 e di 389 milioni di euro nel 2021.
Nel 2022 il ritorno alla normale circolazione ha comportato un aumento del numero di incidenti: inoltre, si è verificata un’esplosione del costo dei sinistri, a causa dell'attuale contesto macroeconomico caratterizzato da inflazione, difficoltà a reperire ricambi e maggiori costi per il risarcimento delle lesioni personali, generando una perdita per gli operatori di oltre 300 milioni di euro. La conseguenza di questa perdita è stato un progressivo aumento dei prezzi da parte delle compagnie.
RC Auto: di quanto sono aumentati i prezzi?
L’Osservatorio Assicurativo di Segugio.it – il portale leader nel mercato italiano nella comparazione tramite internet di prodotti assicurativi, utilities e prodotti di credito – ha registrato a luglio un premio medio di 437,6 euro, in crescita del 21% sullo stesso mese dell’anno precedente e del 4% su giugno 2023. Gli aumenti superano il 20% su tutto il territorio, con picchi del 24,7% al Nord e del 24,5% al Centro, con l'eccezione del Sud che registra in media un +11,7%.
Spostando l’attenzione sulle Province più abitate si nota lo stesso trend evidenziato in precedenza. Gli aumenti dei prezzi delle assicurazioni auto sono più marcati al Nord e al Centro, in particolare a Milano +33,9%, Bergamo (+26,3%), Brescia (+25,6%), Torino (+25,4%) e Roma (+25,3%). Tra le Province del Sud, con l’eccezione di Bari, gli aumenti sono più contenuti e sotto la media nazionale: Palermo (+18,2%), Catania (+16,7%), Napoli (+15%) e Salerno (+6,2%) (Tabella 2).
Tra le altre Province si nota come gli aumenti superino il 40% ad Aosta (+42,5%), a Siena (+41,2%) e a Campobasso (+40,7%). Al contrario, si evidenziano aumenti sotto il 5% in alcune Province del Sud, tra cui Avellino (+2,3%), Crotone (+2,8%), Benevento (+3,5%), Isernia (+4,2%) e Caserta (+4,8%).
RC Auto: un consiglio per risparmiare
Segugio.it confronta i preventivi delle varie compagnie partner, individuando l’assicurazione auto più conveniente per ogni proprio profilo di utente.
Per avere un riscontro, simuliamo la richiesta di una automobilista 57enne – impiegata, prima classe di merito da almeno due anni, zero sinistri negli ultimi cinque anni, percorrenza media di 10 mila chilometri – residente a Borgo Chiese (provincia di Trento), che vuole assicurare una Fiat Punto quarta serie 1.2 benzina immatricolata nel 2012.

Il miglior preventivo su Segugio.it è proposto da GenialClick, il marchio assicurativo 100% online di Allianz Direct, che propone un premio di 187,00 euro per i dodici mesi di contratto. Si tratta di una polizza che ammette alla guida del veicolo assicurato solo conducenti con più di 23 anni: per quanto riguarda il massimale, è di 6,5 milioni di euro sia per i danni alle persone che per quelli alle cose. Una delle caratteristiche dell’assicurazione è che copre anche i danni materiali e diretti provocati a terzi dall'incendio del veicolo non conseguente alla circolazione (compresa l'esplosione del carburante non seguita da incendio), con un limite massimo di 100 mila euro per sinistro.
Leggi le nostre Linee guida Editoriali