logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Bollo moto storiche 2023: guida alle esenzioni

Le agevolazioni sul bollo per le moto storiche variano a seconda che si tratti di due ruote ultratrentennali o ultraventennali: le prime avvantaggiano i proprietari con l’esenzione totale dal pagamento del bollo, mentre le seconde usufruiscono di una riduzione dell’imposta del 50 per cento.

Pubblicato il 03/08/2023
scooter di colore rosso con un casco sulla sella
Esenzione dal bollo per le moto storiche

Il bollo è l’imposta che deve essere versata da tutti i proprietari di veicoli a motore: si tratta di un tributo legato al possesso del mezzo che viene gestito dalle Regioni (solo in Friuli Venezia Giulia e Sardegna dall’Agenzia delle Entrate).

Tuttavia, anche quest'anno è in vigore per le moto storiche l’esenzione dal pagamento del bollo parziale o totale, a seconda che si tratti rispettivamente di due ruote ultraventennali o ultratrentennali.

Moto storiche con più di vent'anni

La legge numero 145 del 30 dicembre 2018 ha stabilito che dal primo gennaio 2019 i motoveicoli di interesse storico con anzianità di immatricolazione compresa tra i 20 e i 29 anni possono pagare il bollo con una riduzione pari al 50%. L’esenzione per questi veicoli diventa totale nelle Regioni Emilia Romagna e Lombardia e nella provincia autonoma di Trento.

La riduzione viene riconosciuta solo se il mezzo è in possesso del Certificato di Rilevanza Storica (CRS) rilasciato da ASI, l’Automotoclub Storico Italiano, o FMI, la Federazione Motociclistica Italiana. I requisiti minimi che la moto deve possedere per ottenere l’iscrizione sono:

  • la data di costruzione di almeno vent’anni;
  • la conservazione delle caratteristiche di fabbrica.

Per l’applicazione dello sconto i proprietari devono presentare domanda di aggiornamento del libretto di circolazione alla Motorizzazione Civile, allegando l’originale del certificato di storicità.

Moto storiche ultratrentennali

Le moto immatricolate da almeno trent'anni usufruiscono dell'esenzione totale dal pagamento del bollo. L’agevolazione spetta di diritto, visto che non occorre presentare alcuna domanda: inoltre, le ultratrentennali usufruiscono dell’esenzione totale dal pagamento anche se non sono iscritte in un registro storico.

Ricordiamo, però, che per circolare su strada pubblica con una moto ultratrentennale è necessario corrispondere una tassa di circolazione. Quest’ultima ha una validità di dodici mesi e il suo ammontare è in media di 15-20 euro, a seconda della Regione di residenza.

Confrota le RC moto e risparmia Fai subito un preventivo

Moto storica e assicurazione: si risparmia sul premio

Le moto storiche usufruiscono di agevolazioni anche sul costo dell’assicurazione, visto che le compagnie applicano premi inferiori rispetto a quelli per le moto più recenti.

Si può risparmiare ulteriormente sul prezzo dell'RC affidandosi a Segugio.it, il comparatore che consente di individuare l’assicurazione moto più conveniente tra quelle offerte dalle varie compagnie partner.

Ad esempio, ipotizziamo la richiesta di un motociclista 45enne (imprenditore, coniugato, prima classe di merito da almeno due anni, nessun sinistro negli ultimi cinque anni, patente mai sospesa, percorrenza media di 1.000 chilometri l’anno), residente a Pietra Ligure (provincia di Savona), che vuole assicurare uno scooter Piaggio Vespa 125 ET4 immatricolato nel 1999.

La tariffa più conveniente arriva dal preventivo Genertel, che propone un prezzo di soli 93,45 euro per i dodici mesi di contratto. L’assicurazione prevede una formula di guida esperta, che ammette alla guida della moto assicurata tutti i conducenti di età superiore ai 23 anni: qualora al momento del sinistro si trovi alla guida del mezzo un patentato di età inferiore, Genertel applicherà una franchigia di 350 euro oltre a quella eventualmente prevista. L’assicurazione copre anche i danni causati involontariamente dai passeggeri della moto e i danni a terzi in conseguenza in caso di incendio o scoppio del veicolo entro il 3% del massimale.

A cura di: Enrico Campanelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 2 voti)

Articoli correlati