logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

RC Auto: la protezione è maggiore con la polizza kasko

La Kasko è una polizza facoltativa che copre i danni provocati al proprio veicolo in un incidente con colpa. Questa formula è particolarmente utile a chi utilizza il mezzo assiduamente oppure a chi possiede un’auto o una moto dall’elevato valore commerciale.

A cura di: Enrico Campanelli
A cura di: Esperto di assicurazioni
Laureato in Economia e Commercio all'Università del Salento, si dedica alla scrittura di contenuti in ambito di assicurazioni per portali auto e blog di settore. Inizia a curare la sezione Assicurazioni di Segugio.it dal 2019.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 12/09/2022
modellino di automobile tenuto da una mano
Polizza kasko: cosa copre?

L’RC Auto è una polizza assicurativa indispensabile per poter circolare, perché copre i danni provocati dal veicolo a terzi.

La copertura non interviene però per i danneggiamenti al proprio mezzo: per quest’ultimi, può essere utile stipulare la polizza kasko, una garanzia accessoria (o facoltativa) che interviene sui danni per i quali non si può chiamare in causa la polizza di responsabilità civile di alcuno, come ad esempio il ribaltamento del veicolo o qualunque altro tipo di urto accidentale subito durante la circolazione.

La kasko è consigliabile a determinate tipologie di assicurati, come ad esempio chi possiede auto dall’elevato valore commerciale, i cui costi di riparazione possono raggiungere cifre molto alte, oppure ai guidatori che percorrono molti chilometri.

Polizza kasko: il massimale

L’importo massimo del risarcimento è determinato da particolari formule che chi stipula può scegliere al momento della sottoscrizione.

Si può optare per tre diverse soluzioni:

  • la kasko a valore intero, che non prevede limiti di massimale;
  • la kasko a primo rischio relativo, con la quale il tetto massimo è calcolato sulla base del valore del veicolo;
  • la kasko a primo rischio assoluto, che prevede un massimale fisso e indipendente dal valore del veicolo assicurato.

La polizza kasko prevede anche una franchigia, vale a dire una parte di danno che resta a carico dell'assicurato. Questa quota corrisponde solitamente al 10% del totale e non può essere inferiore all’importo minimo di 500 euro.

Clausole di esclusione della polizza kasko

Esistono dei casi in cui il diritto a essere risarciti viene meno. Gli esempi più frequenti sono due, ossia quando il conducente non è in possesso di una patente in corso di validità oppure ha causato i danni in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti. Un ulteriore caso di esclusione è quello che riguarda i danni provocati intenzionalmente, con l’assicurato che può essere perseguito dalla compagnia per il reato di frode.

Confronta le migliori RC auto e risparmia fai subito un preventivo

Polizza kasko: in quanti la scelgono

Si tratta di una delle polizze accessorie meno economiche, motivo che la rende poco richiesta. Secondo l’Osservatorio di Segugio.it ad agosto 2022 la preferenza si è attestata al 3,32%, con punte superiori al 5% in Trentino Alto Adige e Lombardia. Ricordiamo che le percentuali includono anche la minikasko, che a differenza della kasko copre i danni al proprio veicolo solo a seguito di sinistro con colpa con un veicolo identificato.

Polizza Kasko: quanto costa

Il premio per sottoscriverla, che si aggiunge al premio RC Auto, varia in base a diversi fattori, tra cui il tipo di veicolo, la residenza e la classe di merito dell’assicurato e i differenti livelli di tutela della stessa garanzia.

Tuttavia, per avere un’idea sull’entità del costo basta fare una simulazione su Segugio.it, il portale che individua le assicurazioni auto, moto e autocarro più economiche sul mercato. Ad esempio, ipotizziamo la richiesta di un 52enne (prima classe di merito da almeno due anni, patente mai sospesa, nessun sinistro negli ultimi 5 anni, percorrenza annua di 15 mila chilometri), residente a Gorizia, che vuole assicurare una Peugeot 3008 1.5 diesel (immatricolata nel 2021).

Tra le migliori offerte RC Auto con polizza kasko si distingue il preventivo ConTe.it, che propone un premio complessivo di 817,88 euro (prezzo aggiornato al 12 settembre 2022). La compagnia fa pagare per la sola kasko 392,01 euro: la garanzia accessoria opera anche nel caso in cui i sinistri avvengano a causa di caduta di neve, di ghiaccio e grandine. Nel costo totale sono presenti anche l’assistenza stradale (18,09 euro) e la protezione satellitare (54,55 euro).

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 3 voti)

Articoli correlati

Migliore assicurazione auto agosto 2025: trova le RCA più convenienti

Migliore assicurazione auto agosto 2025: trova le RCA più convenienti

Per individuare la migliore assicurazione per la propria auto basta affidarsi a Segugio.it, il portale leader nel settore della comparazione assicurativa: ecco un esempio dei preventivi più convenienti di questo mese nei Comuni di Aosta, Trento, Sondrio, Codigoro, Foligno, Nuoro e Manduria.

Auto e vacanze: i controlli da fare prima di mettersi in viaggio

Auto e vacanze: i controlli da fare prima di mettersi in viaggio

Prima di partire è consigliabile fare un check-up completo al proprio veicolo. Con controlli mirati si vanno a verificare alcuni aspetti fondamentali dell'auto, come il livello dell’olio motore, il funzionamento del climatizzatore e l’usura di freni e pneumatici.

Mercato auto Italia: crollano le immatricolazioni a giugno 2025

Mercato auto Italia: crollano le immatricolazioni a giugno 2025

La vendita di auto nuove ha registrato un calo di oltre il 17% rispetto allo stesso mese dello scorso anno, riflettendo l’esaurimento degli incentivi. Numeri positivi solo per le immatricolazioni delle vetture ibride non ricaricabili, +4,9% su giugno 2024 e una quota che sale al 43,6% e delle ibride plug-in, +3,7%.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo