RC Auto: l’aumento dei prezzi spinge gli italiani a cambiare compagnia
Nel I trimestre 2023 si registra un tasso di cambio compagnia in crescita del 37,6% rispetto allo stesso periodo del 2022, a causa del continuo aumento dei prezzi RC Auto. In generale, crescono con andamento simile le ricerche di polizze auto su internet ed quelle sui comparatori assicurativi.

I premi RC Auto continuano ad aumentare ormai da oltre un anno: il trend è rilevato dall’Osservatorio Assicurativo di Segugio.it, il portale leader nel mercato italiano della comparazione tramite internet di prodotti assicurativi, utilities e prodotti di credito.
Nello specifico, a giugno 2023 il premio medio si è attestato sui 420,7 euro, in crescita dell’1,6% sul mese di maggio 2023 e del 19,6% sullo stesso periodo dell’anno precedente (quando si era fermato a 351,7 euro).
Caro RC Auto: boom di ricerche online e sui comparatori
Questi rincari hanno spinto gli assicurati a cambiare le loro abitudini di acquisto, dimostrandosi meno “fedeli” nei confronti dei propri assicuratori. Infatti, tra il primo trimestre 2022 ed il primo trimestre 2023, l’IVASS (l'Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni) registra un tasso di cambio compagnia – ossia la percentuale di assicurati che al momento del rinnovo decide di cambiare compagnia – in crescita del 37,6%, ben oltre la crescita registrata sui premi nello stesso periodo.
Gli italiani cambiano quindi sempre più spesso compagnia per contrastare l’aumento dei prezzi delle assicurazioni auto.
A conferma di ciò, Segugio.it registra:
- un boom dei preventivi nel primo trimestre 2023 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, in linea con la crescita del tasso di cambio compagnia;
- la possibilità per oltre la metà degli utenti (il 56,5%) di risparmiare tra il 25 ed il 50% sull’RC Auto e per oltre un terzo degli utenti di risparmiare oltre il 50%.
RC Auto: la convenienza dei preventivi di Segugio.it
Il portale consente di confrontare le assicurazioni auto più convenienti messe a disposizione dalle varie compagnie partner; inoltre, con Segugio.it è possibile personalizzare le polizze selezionando le garanzie accessorie più adatte al proprio profilo di assicurato.
Ricordiamo che il periodo migliore per effettuare una comparazione sul portale è circa 25 giorni prima della scadenza dell'RC Auto, quando il premio risulta essere tendenzialmente più basso.
Un esempio? Ipotizziamo la richiesta di un automobilista 57enne (dirigente, coniugato, prima classe di merito da almeno due anni, patente mai sospesa, nessun sinistro negli ultimi cinque anni, percorrenza media annua di 10.000 chilometri), residente a Bolzano, che vuole assicurare una Cupra Formentor 1.5 TSI DSG immatricolata nel 2023.

Secondo Segugio.it, la tariffa migliore è proposta dal preventivo Quixa, che applica un premio di soli 215,00 euro per i dodici mesi di contratto – prezzo aggiornato alla seconda metà del mese di giugno 2023.
L’assicurazione auto di Quixa applica una formula di guida esperta, che consente l’utilizzo del mezzo assicurato a tutti i guidatori di età superiore ai 22 anni e almeno due anni di patente. Qualora al momento del sinistro si trovi alla guida un conducente con età non autorizzata, Quixa applicherà una rivalsa fino ad un massimo di 10.000 euro – fermo restando il risarcimento nei confronti dei terzi danneggiati nel limite del massimale indicato in polizza.
Il massimale offerto dalla polizza Quixa è quello minimo previsto dalla legge, che risarcisce fino a 6,45 milioni di euro per i danni alle persone e fino a 1,3 milioni di euro per i danni alle cose: l’assicurazione garantisce anche la responsabilità civile sia per i danni causati a terzi dalla circolazione in aree private non aperte al pubblico.