logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Monopattini e assicurazioni: ecco il quadro che si va configurando

In Italia si mettono a punto gli ultimi dettagli per introdurre la polizza obbligatoria relativa alla responsabilità civile a carico di chi guida monopattini e, per questa ragione, si guarda alle migliori esperienze dei Paesi che hanno già adottato una simile misura.

Pubblicato il 12/07/2023
ragazza su strada con monopattino elettrico
Nuove regole in arrivo per la circolazione con monopattino

Per i monopattini si va verso l’obbligo di assicurazione nel nostro Paese e per questa ragione può essere utile capire ciò che accade negli altri mercati, dove l’obbligo di copertura per la responsabilità civile è realtà già da tempo.

La situazione in Italia e l’evoluzione attesa

Nel corso del 2021 (ultimo dato disponibile), in Italia ci sono stati 2.101 incidenti che hanno visto coinvolti dei monopattini, con 1.980 feriti. Probabilmente oggi la situazione è anche peggiore, considerato che nel corso dell’ultimo anno e mezzo vi è stata una vera e propria esplosione per questi mezzi di trasporto.

Questa è la cornice che ha spinto il Consiglio dei Ministri a varare un decreto sul Codice della strada che rende obbligatori targa, assicurazione e uso del casco. Per chi circola senza assicurazione è prevista una sanzione da 100 a 400 euro, mentre per chi ha un mezzo privo di luci di svolta e di freno su entrambe le ruote una multa da 200 a 800 euro. Inoltre, i monopattini noleggiati dovranno avere un meccanismo di blocco, che scatterà appena fuori dalle aree consentite. In attesa di capire le tempistiche e il dettaglio delle misure, alla luce del dibattito in Parlamento, resta il fatto che siamo alla vigilia di una svolta radicale.

Confronta le migliori offerte di assicurazioni fai subito un preventivo

Lo scenario dei Paesi che già prevedono l’assicurazione obbligatoria

Insurance Europe, la federazione delle compagnie che operano nel Vecchio Continente (compresa l’Italiana ANIA) segnala che la situazione è molto diversificata. Ad esempio, in Francia l’età minima per guidare un monopattino è fissata a 12 anni, mentre in Belgio si sale oltre i 14 anni e in quest’ultima direzione ha deciso di andare anche l’Italia. Infine, in altre realtà come in Finlandia, non esiste un’età minima.

Passando alle caratteristiche del veicolo, la targa e l’immatricolazione sono requisiti previsti in Austria, Germania, Malta e Olanda, ma anche su questo versante ci sono differenze tra un Paese e l’altro: in alcuni prevalgono procedure semplificate rispetto alle automobili, in altri si seguono le medesime regole. Nella maggior parte dei casi non è previsto l’obbligo di patentino, né di indossare il casco, mentre è più diffuso l’obbligo di indossare un giubbotto catarifrangente o di avere delle luci sul monopattino, soprattutto di notte.

Le difficoltà di attuazione delle nuove regole

Intanto, diversi analisti segnalano che non sarà facile attuare le misure previste dal decreto governativo, sia per i continui rinvii al Codice delle assicurazioni, che potrebbe creare difformità di trattamento in situazioni simili, sia perché negli incidenti con monopattino – a differenza di quel che avviene per le automobili – la casistica prevalente vede danni al singolo mezzo e non anche a una controparte.

Infine, il capitolo costi. Attualmente quelli in circolazione sono stimati in poco più di mezzo milione, di cui 40mila in sharing già coperti da assicurazioni. L’obbligo di polizza per la responsabilità civile scatterà per tutti gli altri. Stando alle tariffe attuali, si va nella maggior parte dei casi da 40 a 60 euro annui.

A cura di: Luigi dell'Olio

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati