RC Auto in UK: cresce l’acquisto tra i giovani di false polizze sui social
Secondo una recente indagine sui guidatori di età compresa tra i 17 e i 25 anni, poco meno di un terzo dei giovani utenti di social media ha stipulato una RC Auto non valida. Il fenomeno delle false assicurazioni è particolarmente diffuso anche in Italia.

Sono tanti i giovani britannici vittime delle false polizze RC. La conferma arriva da un sondaggio di Aviva, che ha preso in esame un campione di 2.000 conducenti con età inferiore ai 25 anni: secondo il report, il 30% dei giovani residenti nel Regno Unito (UK) ha acquistato una polizza da compagnie illegali su piattaforme di social media.
Katriona Cunningham, responsabile del segmento frodi di Aviva, spiega che “i broker fantasma stanno prendendo di mira i giovani conducenti sulle piattaforme dei social media, offrendo assicurazioni auto economiche ma inutili che mettono il giovane conducente a rischio”.
False RC Auto: un fenomeno sempre più diffuso anche in Italia
Gli intermediari assicurativi irregolari propongono soprattutto assicurazioni online temporanee, ossia settimanali, mensili, trimestrali o semestrali.
A tal proposito, è sempre bene verificare che la polizza RC Auto sia proposta da intermediari autorizzati ad esercitare l’attività assicurativa. Un aiuto prezioso arriva dall’IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni), che mette a disposizione degli utenti la lista delle compagnie operanti in Italia e l’elenco degli avvisi relativi a “Casi di contraffazione o società non autorizzate” e “siti internet non conformi alla disciplina sull’intermediazione” del Registro Unico degli Intermediari assicurativi (RUI).
Per maggiori informazioni, puoi consultare anche la guida dedicata su come difendersi dalle truffe assicurative online su Segugio.it.
L’importanza di verificare la copertura RC Auto
Una volta stipulata la polizza, è possibile controllare di essere realmente assicurati tramite il Portale dell'Automobilista, inserendo nell'apposita sezione la tipologia di veicolo (l’auto, la moto o il rimorchio) e il numero di targa.
Se si scopre di aver sottoscritto un’assicurazione falsa, è necessario sporgere denuncia alle forze dell’ordine. Ricordiamo che una polizza falsa non permette al veicolo di poter circolare: l'articolo 193 del Codice della Strada prevede per i trasgressori una sanzione amministrativa di importo compreso tra 866 euro e 3.464 euro; in più, il guidatore è soggetto al sequestro del mezzo, che viene prelevato e trasportato in un luogo non soggetto al pubblico passaggio.
Un modo sicuro per non incorrere in false assicurazioni
Per stipulare in sicurezza una polizza RCA auto basta rivolgersi a Segugio.it, il servizio di intermediazione assicurativa gestito da CercAssicurazioni.it s.r.l., il broker assicurativo iscritto al RUI numero B000278298.
Segugio.it è un comparatore serio ed affidabile che consente agli utenti di individuare la polizza auto più conveniente grazie al confronto delle varie offerte proposte dalle compagnie online partner.
Un esempio? Ipotizziamo la richiesta di una automobilista 60enne (coniugata, impiegata, prima classe di merito da almeno due anni, patente mai sospesa, nessun sinistro negli ultimi 5 anni, percorrenza media annua di 10.000 chilometri), residente a Matera, che vuole assicurare una Fiat Punto 1.2 5 porte Dynamic immatricolata nel 2005 – alimentazione a benzina.

L’offerta migliore, aggiornata al 6 dicembre 2024, arriva dal preventivo Linear, che fa pagare 244,14 euro per i dodici mesi di contratto. La polizza prevede la formula di guida esperta, che consente l’utilizzo dell’auto assicurata a tutti i conducenti di età superiore ai 26 anni: se al momento del sinistro il veicolo è guidato da una persona non autorizzata (con meno di 26 anni o in possesso di patente da meno di tre anni), l'assicurazione applica una rivalsa fino ad un massimo di tre mila euro.
Le offerte di RC auto online a dicembre 2024:
Assicurazione Auto | Massimale | Prezzo |
---|---|---|
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni | 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose | da 110,28 € |
Polizza Auto Prima Ripara Prima | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Allianz Direct | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 145,00 € |
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
Polizza Auto Bene Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 157,38 € |
Polizza Auto GenialClick | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 158,00 € |
Polizza Auto ConTe.it | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 168,66 € |
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 173,88 € |
Polizza Auto Linear | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 179,25 € |
Polizza Auto Genertel | 25 milioni di € per le persone e per le cose | da 188,97 € |
Polizza Auto Quixa Total Quality | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 191,00 € |
Leggi le nostre Linee guida Editoriali