Pet insurance, un mercato da 11 miliardi di dollari
Il mercato delle assicurazioni per animali domestici sta conoscendo un periodo di forte crescita, destinato a proseguire anche nei prossimi anni. Entro il 2026, il suo valore complessivo potrebbe addirittura raggiungere gli 11,25 miliardi di dollari a livello globale.

Al primo posto c’è indubbiamente la salute e la sicurezza del proprio animale domestico. Ma scegliere di sottoscrivere una polizza “pet” può essere utile anche per sé stessi, ovvero per mettersi al riparo dagli eventuali danni provocati a terzi e per tutelarsi in caso di spese mediche impreviste, oltre alla possibilità di poter contare sulla tutela legale in caso di un’eventuale “controversia”, giudiziale o stragiudiziale.
I costi? Possono variare di molto, in base alle coperture scelte, ma non sono proibitivi. Tant’è che il mercato delle assicurazioni per animali domestici sta conoscendo un periodo di forte crescita, destinato a proseguire anche nei prossimi anni. Entro il 2026, il suo valore complessivo potrebbe addirittura raggiungere gli 11,25 miliardi di dollari a livello globale, secondo un report pubblicato da Fortune Business Insight, con una crescita dlel’86% circa rispetto ai 6,05 miliardi del 2018.
I driver del mercato per l'assicurazione animali domestici
L’aumento dell’adozione di animali domestici, nei vari Paesi, è uno dei fattori che sta favorendo, e favorirà, la domanda delle “pet insurance” e quindi la crescita del mercato. Basti pensare che secondo l’American Society for the Prevention of Cruelty to Animals (Aspca), come riportato nel report di Fortune Business Insight, solo nel 2018 le famiglie americane possedevano 78 milioni di cani e 85,5 milioni di gatti. Inoltre, anche l’aumento della penetrazione delle assicurazioni per animali domestici rappresenta un altro fattore di stimolo per il mercato.
Il Regno Unito, per esempio, è stato uno dei Paesi con il più alto tasso di penetrazione delle pet insurance (25% nel 2017). E ancora, tra le principali ragioni che stanno spingendo le famiglie a sottoscrivere un’assicurazione per animali domestici c’è anche la crescente diffusione di malattie zoonotiche, che possono essere trasmesse direttamente o indirettamente tra gli animali e l’uomo, come la leptospiprosi, per citarne una.
La crescita dei player
Un altro driver importante alla crescita del mercato è l’aumento del numero di compagnie che decidono di offrire prodotti assicurativi dedicati agli animali domestici. Una concorrenza sempre più agguerrita che ha portato anche alla nascita di nuove forme di assicurazioni.
Alcune compagnie, per esempio, offrono polizze multi-pet, ovvero che coprono più animali domestici. Altri operatori, invece, per fidelizzare i clienti e acquisirne di nuovi hanno cominciato a proporre agevolazioni e servizi aggiuntivi nei loro programmi assicurativi dedicati agli animali domestici. Inoltre, sta cominciando a cadere anche il limite dell’età: fino a ieri, difficilmente le Compagnie decidevano di assicurare cani “considerati” anziani (dagli 8 anni in su); oggi, invece, sono diversi gli operatori che offrono una copertura indipendentemente dall’età degli animali. Tutte iniziative che dovrebbe supportare nei prossimi anni la crescita del mercato.
I costi di una polizza animali domestici
Le spese per la sottoscrizione di un’assicurazione che tuteli l’animale domestico ma anche il proprietario possono variare sensibilmente in base alle coperture scelte.
Facciamo qualche esempio: assicurare un cane di piccola taglia solo per la responsabilità civile, ovvero per gli eventuali danni che il proprio animale può provocare a terzi, ha un costo che varia da un minimo di 52 euro l’anno (poco più di 4 euro al mese), comprensivo della tutela legale obbligatoria, fino a un massimo di 184 euro (poco più di 15 euro al mese), comprensivo di tutela legale e della “Rc per i fatti della vostra vita privata”, entrambe obbligatorie.
Approfittando anche della copertura delle spese veterinarie, invece, i costi oscillano tra 214,95 euro (circa 18 euro al mese) e 337 euro (circa 28 euro al mese). Per individuare la polizza su misura, però, è consigliabile leggere attentamente le condizioni del contratto assicurativo per verificare, come nel caso delle spese veterinarie, gli eventuali servizi inclusi.