logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Patente: la decurtazione dei punti ora arriva tramite e-mail

Stop alle raccomandate con cui viene comunicato ufficialmente l’avvenuto taglio dei punti patente all’autore di un’infrazione. Da oggi la decurtazione sarà inviata al guidatore tramite posta elettronica, previa iscrizione al Portale dell’Automobilista.

A cura di: Enrico Campanelli
A cura di: Esperto di assicurazioni
Laureato in Economia e Commercio all'Università del Salento, si dedica alla scrittura di contenuti in ambito di assicurazioni per portali auto e blog di settore. Inizia a curare la sezione Assicurazioni di Segugio.it dal 2019.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 15/10/2020
Patente: la decurtazione dei punti ora arriva tramite e-mail

Novità per tutti i cittadini italiani in possesso di una patente di guida. La decurtazione dei punti dalla licenza, in caso di accertamento di un’infrazione alle norme del Codice della Strada che prevede questo tipo di sanzione, sarà comunicata al trasgressore solo tramite email.

A stabilirlo è la circolare numero 27972 del 9 ottobre 2020, emanata dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, che contiene una serie di norme per semplificare la comunicazione tra cittadini e amministrazione.

Stop alla comunicazione sul taglio dei punti

L’organo accertatore comunica l’infrazione entro 30 giorni all’Anagrafe nazionale degli abilitati alla guida (l’archivio che contiene tutte le informazioni dei titolari di patente), dove viene aggiornato il saldo punti: prima della circolare, era il funzionario della stessa Anagrafe a comunicare al trasgressore la decurtazione dei punti tramite raccomandata.

Con la nuova disposizione, la comunicazione sarà quindi effettuata solo tramite mail, ma previa iscrizione dell’interessato al Portale dell’Automobilista. Inoltre, sempre attraverso il Portale, si potrà scaricare un attestato contenente il saldo del proprio punteggio e le informazioni su tutte le variazioni avvenute (decurtazioni o incrementi).

Ma come funziona la patente a punti?

Ricordiamo che il meccanismo della patente a punti è stato introdotto in Italia nel 2003: è regolato dall’articolo 126 bis del Codice della Strada e prevede che ad ogni patentato si attribuisca un punteggio iniziale di 20 punti. Il punteggio subisce una decurtazione che può essere di 10, 8, 6, 5, 4, 3, 2, 1 punti e dipende dal tipo di violazione del Codice della Strada. Ad esempio, la massima perdita di punti (10) viene attribuita al sorpasso effettuato in situazioni gravi e pericolose – come in presenza di un dosso – o all’inversione di marcia effettuata in autostrada mentre quella minima (un punto) può riguardare il trasporto irregolare di persone, animali e oggetti o l’uso improprio dei fari. Le penalità vengono raddoppiate per i neopatentati.

Coloro che esauriscono i 20 punti devono sostenere nuovamente gli esami della patente, mentre chi subisce una perdita parziale può recuperare i punti frequentando dei corsi presso le autoscuole. Sempre in caso di perdita parziale, il recupero del punteggio può avvenire automaticamente per buona condotta: in questo caso però saranno assegnati due punti ogni due anni e solo se non si commettono ulteriori violazioni.

Ricordiamo che quasi tutte le infrazioni prevedono il taglio dei punti dalla patente di guida: tra quelle non punite con la perdita del punteggio, troviamo la guida di un mezzo senza assicurazione. In quest’ultimo caso si applica solo una sanzione amministrativa che varia da 848 a 3.396 euro. Dunque, un veicolo, per poter circolare, deve essere obbligatoriamente in possesso di una assicurazione RC: con Segugio.it è possibile scegliere la polizza autopolizza motopolizza autocarro più economica sul mercato e più adeguata alle esigenze dell’utente.

Novità anche per la variazione di residenza del proprietario di un veicolo

In caso di trasferimento, l’utente riceveva un talloncino da applicare sul libretto di circolazione. La circolare ha abrogato l’invio di questo talloncino: il cambio di residenza sarà solo registrato nell’Archivio Nazionale Veicoli della Motorizzazione Civile.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 2 voti)

Articoli correlati

Auto e vacanze: i controlli da fare prima di mettersi in viaggio

Auto e vacanze: i controlli da fare prima di mettersi in viaggio

Prima di partire è consigliabile fare un check-up completo al proprio veicolo. Con controlli mirati si vanno a verificare alcuni aspetti fondamentali dell'auto, come il livello dell’olio motore, il funzionamento del climatizzatore e l’usura di freni e pneumatici.

Mercato auto Italia: crollano le immatricolazioni a giugno 2025

Mercato auto Italia: crollano le immatricolazioni a giugno 2025

La vendita di auto nuove ha registrato un calo di oltre il 17% rispetto allo stesso mese dello scorso anno, riflettendo l’esaurimento degli incentivi. Numeri positivi solo per le immatricolazioni delle vetture ibride non ricaricabili, +4,9% su giugno 2024 e una quota che sale al 43,6% e delle ibride plug-in, +3,7%.

Migliore assicurazione auto luglio 2025: trova le RCA più convenienti

Migliore assicurazione auto luglio 2025: trova le RCA più convenienti

Segugio.it è il portale che consente di risparmiare sul premio dell'assicurazione auto, grazie al confronto delle offerte delle migliori compagnie online partner: qui di seguito, riportiamo le RCA più convenienti di luglio 2025 nei Comuni di Boccioleto, Aosta, Udine, Brescia, Faenza e Macerata.

Patente B: costi e spese da sostenere per averla nel 2025

Patente B: costi e spese da sostenere per averla nel 2025

Per ottenere la Patente B bisogna superare un esame di teoria e poi un esame di pratica: ci sono dei costi da sostenere, sia se l'esame viene affrontato da privatista sia se ci si affida ad una scuola guida. In caso di bocciatura, inoltre, possono esserci dei costi aggiuntivi.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo