Parco circolante: il 23,2% delle auto ha più di 18 anni
Le autovetture che circolano in Italia sono particolarmente datate: oltre 9 milioni, il 23,2% del totale, appartengono alla classe ambientale ante Euro 4, con più di 18 anni di età. A queste, si sommano anche le vetture di età compresa tra i 15 e i 18 anni, che rappresentano il 22,4% del totale.

Cresce l’età media delle autovetture che circolano sulle strade italiane.
Secondo l’Analisi del mercato autoveicoli in Italia del Centro Studi e Statistiche dell’UNRAE (Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri) si è passati dai 12,2 anni del 2022 ai 12,5 anni del 2023. Il dato più preoccupante è che ben 9,3 milioni di vetture (il 23,2%) appartengono alla classe ambientale Euro 0, Euro 1, Euro 2 e Euro 3, vale a dire immatricolate prima del 2006 e quindi con oltre 18 anni di età.
Molto numerose anche le vetture immatricolate tra il 2006 e il 2009: si tratta delle Euro 4, che rappresentano il 22,4% del totale circolante. Per quanto riguarda, invece, le più recenti auto Euro 6 – la normativa diventata obbligatoria dopo il 1° settembre 2015 – sono il 37,5% del totale.
Parco circolante: il trend per alimentazione
Le autovetture in circolazione a fine 2023 risultano essere 40.050.000: quasi l’85% sono alimentate a benzina e gasolio, mentre poco più del 5% sono ibride. Ancora marginale, invece, il numero di vetture elettriche e plug-in, rispettivamente 220.000 e 242.000 unità: l'analisi dell'UNRAE mette anche in evidenza come la quota di mercato di queste vetture sia nettamente più bassa rispetto ai principali mercati europei. Infatti, nel 2023 le vendite di elettriche e plug-in hanno rappresentato solo l'8,6% del totale, contro l’11,9% della Spagna, il 26% della Francia e il 24,6% della Germania.
Vetture più datate: per sostituirle ci sono gli incentivi statali
Gli incentivi per le vetture endotermiche sono terminati in poco meno di due settimane (a inizio febbraio 2024). I contributi attualmente disponibili sono pari a:
- 5.000 euro per chi rottama la vecchia macchina fino alla classe di emissione Euro 4 e ne immatricola una elettrica;
- 4.000 euro per chi compra una nuova ibrida plug-in rottamando la vecchia auto fino a Euro 4.
Senza la rottamazione, i due importi scendono rispettivamente a 3.000 e 2.000 euro.
Tuttavia, c'è grande attesa per i nuovi incentivi 2024, che da aprile metteranno a disposizione contributi più sostanziosi e soprattutto anche per l’acquisto di vetture endotermiche.
Auto vecchie: per l’assicurazione si spende di più
I dati di gennaio 2024 dell’Osservatorio di Segugio.it evidenziano che la tariffa RC Auto per le auto immatricolate da più di 15 anni è maggiore rispetto alle auto con meno di 5 anni, per ogni classe di merito. Nel dettaglio, la differenza di premio tra un'auto datata e una recente varia dai 53 euro per gli automobilisti in classe 1 ai 516 euro per chi staziona in classe 14.
Auto più datata: ecco un esempio di quanto costa assicurarla
Utilizzando il form assicurazione auto di Segugio.it, ipotizziamo la richiesta assicurativa di una automobilista 52enne (coniugata, impiegata, prima classe di merito da almeno due anni, patente mai sospesa, zero sinistri negli ultimi cinque anni, percorrenza media annua di 10.000 chilometri) residente a Sondrio.

In caso di acquisto di una Citroen C3 1.1 Classique, immatricolata nel 2004, la comparazione indica come miglior tariffa il preventivo ConTe.it Assistenza no stress, che all'8 di marzo fa pagare un premio di 441,34 euro.
Se, invece, la stessa automobilista acquista lo stesso modello immatricolato nel 2021 – Citroen C3 PureTech 1.2 83 CV Shine – converrà sempre sottoscrivere la polizza di ConTe.it, ma ad un prezzo di 354,52 euro: dunque, il premio risulta inferiore del 24,5% rispetto alla vettura più datata (quasi 87 euro in meno).
Ricordiamo che la polizza auto Assistenza no stress prevede la modalità di risarcimento danni in forma specifica: in caso di sinistro, l'assicurato potrà rivolgersi ad una carrozzeria convenzionata con ConTe.it per la riparazione del veicolo senza fornire anticipo.
Le RC auto online più economiche di marzo:
Assicurazione Auto | Massimale | Prezzo |
---|---|---|
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni | 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose | da 110,28 € |
Polizza Auto Prima Ripara Prima | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Allianz Direct | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 145,00 € |
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
Polizza Auto Bene Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 157,38 € |
Polizza Auto GenialClick | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 158,00 € |
Polizza Auto ConTe.it | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 168,66 € |
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 173,88 € |
Polizza Auto Linear | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 179,25 € |
Polizza Auto Genertel | 25 milioni di € per le persone e per le cose | da 188,97 € |
Polizza Auto Quixa Total Quality | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 191,00 € |
Leggi le nostre Linee guida Editoriali