logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Foglio rosa patente moto: stop al trasporto dei passeggeri

La riforma del Codice della Strada prevede che i conducenti autorizzati a esercitarsi alla guida della moto non potranno più trasportare passeggeri. Per l’applicazione di questa nuova norma bisognerà, però, aspettare il voto favorevole del Parlamento.

A cura di: Enrico Campanelli
A cura di: Esperto di assicurazioni
Laureato in Economia e Commercio all'Università del Salento, si dedica alla scrittura di contenuti in ambito di assicurazioni per portali auto e blog di settore. Inizia a curare la sezione Assicurazioni di Segugio.it dal 2019.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 07/03/2024
ragazza in sella alla sua moto
Divieto di trasportare passeggeri per i titolari di foglio rosa

Novità per chi in futuro dovrà conseguire la patente moto AM, A1, A2 e A.

Un emendamento al Ddl di riforma del Codice della Strada prevede che gli aspiranti conducenti non potranno più trasportare passeggeri con il foglio rosa, il documento che consente di esercitarsi alla guida prima di sostenere l'esame pratico per ottenere la patente.

Il divieto è stato approvato in Commissione Trasporti ed entrerà in vigore solo se le Aule di Camera e Senato voteranno a favore del Decreto.

Trasporto dei passeggeri: cosa dice l’attuale normativa

La nuova disposizione andrà a modificare l’articolo 122 del Codice della Strada, che ad oggi non prevede limitazioni in tema di passeggeri per chi si esercita alla guida. Dunque, le attuali regole consentono al titolare di foglio rosa di trasportare un’altra persona, ma solo se sono rispettate due condizioni, ossia:

  • la moto è omologata per due;
  • il conducente ha più di 16 anni.
Confronta le RC moto e risparmia fai subito un preventivo

Nuovo Codice della Strada: altre novità per le moto e per i neopatentati

La più attesa riguarda la possibilità per le moto e gli scooter con cilindrata 125 di circolare in autostrada e sulle strade extraurbane principali, ma solo se guidati da un conducente maggiorenne. In particolare, la soglia minima di cilindrata per accedere a queste tratte passerà da 150 a 120 centimetri cubici, mentre per le elettriche scende la potenza da 11 kiloWatt a 6 kiloWatt.

Un’altra novità importante è l’obbligo di apporre su determinati tratte stradali la terza fascia sui guard rail, ideata per salvaguardare l’eventuale impatto del motociclista.

La riforma del Codice della Strada pone attenzione anche alle auto per neopatentati. Un emendamento approvato in Commissione prevede che: “Ai titolari di patente di guida di categoria B, per i primi tre anni dal rilascio, non è consentita la guida di autoveicoli aventi una potenza specifica, riferita alla tara, superiore a 75 kiloWatt per tonnellata (102 cavalli). Nel caso di veicoli di categoria M1, anche elettriche o ibride plug-in, ai fini di cui al primo periodo, si applica un ulteriore limite di potenza massima pari a 105 kW (143 cavalli)”. Attualmente, l’articolo 117 del Codice della strada prevede il limite a 55 kW/t per gli autoveicoli e a 70kw/h per la categoria M1 (le autovetture), entrambi per i primi dodici mesi di patente.

Moto e neopatentati: un consiglio per risparmiare sulla copertura RC

Il comparatore Segugio.it individua l'RC Moto più conveniente tra le tariffe proposte dalle diverse compagnie online partner.

Ad esempio, ipotizziamo la richiesta di prima assicurazione da parte di un 21enne residente a Udine (prima classe di merito ereditata dal genitore tramite applicazione dell’RC familiare, percorrenza media annua di 5.000 chilometri), che ha acquistato uno scooter Piaggio Beverly 350 i.e. ABS Police immatricolato nel 2019.

Il miglior prezzo, aggiornato al 7 marzo 2024, lo propone il preventivo Linear, che prevede un premio di 530,46 euro per l’anno di contratto; la polizza applica un massimale di 6,45 milioni di euro per i danni alle persone e 1,3 milioni di euro per quelli alle cose e risarcisce anche i danni che si verificano nelle aree private.

Ricordiamo che Linear ha diritto a recuperare dall’assicurato le somme pagate ai terzi danneggiati (rivalsa) nei seguenti casi:

  • se il conducente non è abilitato alla guida;
  • se il trasporto è non conforme alle leggi in vigore e al libretto di circolazione;
  • se il veicolo è guidato in stato di ebbrezza o sotto l’influenza di sostanze stupefacenti;
  • se il veicolo non è in regola con la revisione periodica.

Le RC moto online di marzo 2024:

Assicurazione Moto Massimale Prezzo
Polizza Moto Prima.it 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 89,63 €
Polizza Moto ConTe.it 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 93,39 €
Polizza Moto 24hassistance 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 105,50 €
Polizza Moto GenialClick 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Moto 24hassistance WeRepair 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 132,64 €
Polizza Moto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 134,00 €
Polizza Moto Genertel 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 145,31 €
Polizza Moto Linear Sospendibile 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 145,79 €
Polizza Moto Verti 10 milioni di € per le persone, 4 milioni di € per le cose da 150,57 €
Polizza Moto 24hassistance WeRepair Satellitare 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 189,73 €
Polizza Moto 24hassistance Satellitare 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 410,26 €
Polizza Moto Quixa 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 418,00 €
Confronta le RC moto e risparmia Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati

Passaggio di proprietà moto 2025: come farlo e quanto costa?

Passaggio di proprietà moto 2025: come farlo e quanto costa?

Quando si acquista una moto usata è necessario effettuare il passaggio di proprietà: la spesa massima da sostenere è di circa 200 euro se l’operazione viene realizzata presso un’agenzia di pratiche auto. Il passaggio deve essere concluso entro 60 giorni dalla compravendita.

Mercato moto: luglio 2025 positivo grazie agli scooter

Mercato moto: luglio 2025 positivo grazie agli scooter

A luglio 2025, le immatricolazioni italiane di nuove moto crescono di oltre il 7%, spinte dal boom degli scooter, +19,3%. Per quanto riguarda gli altri segmenti, le motociclette mostrano una ripresa moderata, +5,28%, mentre i ciclomotori registrano un calo del 14,3%.

Confronta le RC moto e risparmia Fai subito un preventivo