Nuovo Codice della Strada, ecco le novità per i motociclisti
Il nuovo Codice della Strada 2024 contiene nuove norme che riguardano anche i motociclisti: tra queste, la stretta per chi non rispetta alla guida i limiti sul tasso alcolemico e la possibilità di circolare con i 125 sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali.

Il disegno di legge che contiene la riforma del Codice della Strada ha ricevuto il voto favorevole della Camera dei Deputati il 27 marzo 2024. L’iter per diventare legge prevede ora l’approvazione del testo al Senato: le nuove norme saranno in vigore solo in seguito alla pubblicazione del provvedimento in Gazzetta Ufficiale.
Alcune novità interessano anche le moto e i centauri. Una delle più attese riguarda la possibilità di circolare con le moto 125 sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali (le tangenziali). In particolare, sarà consentita su queste tratte la circolazione dei motocicli di cilindrata non inferiore a 120 centimetri cubici se a motore termico, o di potenza non inferiore ai 6 kiloWatt se con propulsore elettrico, ma solo se guidati da conducenti di età superiore ai 18 anni.
Altra novità della riforma è che i motociclisti saranno equiparati agli utenti deboli della strada (pedoni, disabili), in quanto considerati particolarmente vulnerabili. Dunque, i proventi delle multe saranno destinati a interventi per tutelare la loro sicurezza, come ad esempio l’installazione della terza fascia sui guard rail per proteggerli in caso di caduta.
La stretta per chi non rispetta i limiti sul tasso alcolemico
Le novità riguardano coloro che sono già stati condannati per guida in stato di ebbrezza con tasso alcolemico superiore a 0,8 grammi per litro di sangue, per cui sarà previsto il divieto assoluto di consumare alcolici prima di mettersi alla guida della moto (e in generale alla guida di qualsiasi veicolo a motore). Dunque, potranno salire in sella come conducenti solo se il tasso alcolemico sarà pari a zero.
Ricordiamo, invece, che gli stessi interessati saranno ammessi alla guida dell’auto solo dopo aver installato il dispositivo alcolock, che non consente di avviare il motore qualora venga rilevato un qualsiasi tasso alcolemico.
Novità anche per chi guida con il foglio rosa
La riforma prevede che gli aspiranti motociclisti autorizzati a esercitarsi per conseguire le patenti AM, A1, A2 e A, non potranno trasportare passeggeri. Attualmente la normativa non pone limiti, consentendo questa pratica: tuttavia, il trasporto del passeggero è ammesso solo se il titolare del foglio rosa ha più di 16 anni e il trasportato ha un’età di almeno 5 anni.
Motociclisti: un consiglio per tagliare il costo dell’RC Moto
Il Codice della Strada prevede l’obbligo di essere assicurati con una polizza RC, che in caso di sinistro risarcisce i danni causati a terzi.
A tal proposito, è bene tenere a mente che per la scelta dell’assicurazione può essere utile rivolgersi a Segugio.it, il portale online che consente di trovare il preventivo RC Moto più conveniente tra le offerte delle compagnie partner e risparmiare sulla stipula della polizza fino a 500 euro.
Ad esempio, ipotizziamo la richiesta di un motociclista 58enne (operaio, prima classe di merito da almeno due anni, nessun sinistro negli ultimi cinque anni, patente mai sospesa, unico conducente, percorrenza media di 1.000 chilometri ogni dodici mesi), residente a Pordenone, che vuole assicurare una Yamaha FZS 600 Fazer immatricolata nel 2003.

Segugio.it consiglia il preventivo ConTe.it, che fa pagare un premio di 85,54 euro – tariffa aggiornata al mese di aprile 2024. La polizza moto ConTe.it risarcisce in caso di sinistro fino a 10 milioni di euro per i danni alle persone e fino a 1,3 milioni di euro per i danni alle cose.
Per quanto riguarda le garanzie offerte, la compagnia avvantaggia l'assicurato coprendo anche i danni causati a terzi da incendio o scoppio della moto fino ad un massimo di 250.000 euro per annualità assicurativa.
Le offerte di RC moto online ad aprile 2024:
Assicurazione Moto | Massimale | Prezzo |
---|---|---|
Polizza Moto Prima.it | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 89,63 € |
Polizza Moto ConTe.it | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 93,39 € |
Polizza Moto Allianz Direct | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 111,00 € |
Polizza Moto 24hassistance WeRepair | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 117,60 € |
Polizza Moto GenialClick | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 123,00 € |
Polizza Moto 24hassistance | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 123,37 € |
Polizza Moto Genertel | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 145,55 € |
Polizza Moto Linear Sospendibile | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 145,79 € |
Polizza Moto Verti | 10 milioni di € per le persone, 4 milioni di € per le cose | da 150,57 € |
Polizza Moto 24hassistance Satellitare | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 173,55 € |
Polizza Moto 24hassistance WeRepair Satellitare | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 175,84 € |
Polizza Moto Quixa | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 358,00 € |
Leggi le nostre Linee guida Editoriali