Nuovi incentivi auto 2024, si possono prenotare dal 3 giugno
I nuovi incentivi saranno disponibili fino al 31 dicembre. Gli importi vanno da un minimo di 1.500 euro, per acquistare una vettura endotermica con rottamazione di una Euro 4, a un massimo di 13.750 euro, riservati a chi sceglie un’elettrica restituendo un'auto Euro 0, Euro 1 o Euro 2.

Dopo una lunga attesa, sono arrivati i nuovi incentivi per l’acquisto di auto a basso impatto ambientale. La prenotazione dei contributi sarà attiva sulla piattaforma ecobonus dal 3 giugno 2024, anche se le concessionarie potranno richiederli per i contratti stipulati a partire dal 25 maggio.
Come in passato, i bonus sono suddivisi in tre categorie, ossia per le auto nuove con emissioni di anidride carbonica 0-20 g/Km (le elettriche), 21-60 g/km (le ibride plug-in) e 61-135 g/km (le endotermiche). La novità riguarda gli importi, riconosciuti sempre sotto forma di sconto sul prezzo di listino, che variano da 1.500 a 11.000 euro in base alla vettura da rottamare; inoltre, gli acquirenti con un ISEE inferiore a 30 mila euro possono usufruire di una maggiorazione del 25% degli importi.
Ricordiamo che le domande per gli incentivi potranno essere inoltrate fino al 31 dicembre 2024 o fino all’esaurimento dei fondi, che ammontano a:
- 402 milioni di euro per le vetture endotermiche;
- 240 milioni di euro per le elettriche;
- 140 milioni di euro per le plug-in.
Vediamo i diversi importi dei bonus per le tre categorie.
Incentivi auto elettriche
Riguarda l’acquisto di nuove vetture con un prezzo di listino non superiore a 42.700 euro IVA inclusa.
Per gli acquirenti in possesso di un ISEE inferiore ai 30.000 euro l’incentivo è di:
- 13.750 euro rottamando un’auto Euro 0, Euro 1 o Euro 2;
- 12.500 euro rottamando una Euro 3;
- 11.250 euro con rottamazione di un’auto Euro 4;
- 8.000 euro con rottamazione di una vettura Euro 5;
- 7.500 euro senza rottamazione.
Con un ISEE maggiore i 30.000 euro il contributo è pari a:
- 11.000 euro rottamando una Euro 0, Euro 1 o Euro 2;
- 10.000 euro rottamando una Euro 3;
- 9.000 euro con rottamazione di una vettura Euro 4;
- 6.000 euro senza rottamazione di una vecchia auto.
Incentivi auto ibride plug-in: dai 4 ai 10 mila euro di sconto
Riguardano solo le nuove vetture con un prezzo inferiore o pari a 54.900 euro IVA inclusa.
In particolare, in caso di ISEE inferiore ai 30 mila euro si ottiene un importo di:
- 10.000 euro rottamando una vettura fino a Euro 2;
- 7.500 euro con rottamazione di una Euro 3;
- 6.875 euro rottamando una vettura Euro 4;
- 5.000 euro senza rottamazione o con rottamazione di una vettura Euro 5;
Per gli acquirenti con ISEE superiore a 30.000 euro l’incentivo è pari a:
- 8.000 euro rottamando un'automobile fino a Euro 2;
- 6.000 euro se si rottama una Euro 3;
- 5.500 euro rottamando un'automobile Euro 4;
- 4.000 euro senza rottamazione;
Gli sconti per le auto endotermiche
Il contributo è rivolto alle vetture benzina, diesel, a doppia alimentazione benzina/Gpl-metano e ibride mild e full hybrid (ibride non ricaricabili) con un prezzo di listino inferiore a 42.700 euro IVA inclusa: in questo caso non sono previste distinzioni in base all’ISEE. All’acquirente viene riconosciuto uno sconto pari a:
- 3.000 euro rottama una vettura Euro 0, Euro 1 o Euro 2;
- 2.000 euro se rottama una vettura Euro 3;
- 1.500 euro se rottama una vettura Euro 4;
Incentivi anche per le auto usate e per l’installazione di impianti Gpl e metano
Per le auto usate, l'incentivo riguarda solo la classe ambientale Euro 6 di prima immatricolazione italiana. Inoltre, la quattro ruote deve avere emissioni di anidride carbonica fino a 160 g/km e un prezzo massimo non superiore ai 25.000 euro: l’importo dello sconto è di 2.000 euro con rottamazione di una vecchia auto fino a Euro 4.
Infine, per le auto a Gpl e metano è previsto un contributo rispettivamente di 400 euro e 800 euro per l'installazione di un nuovo impianto. Entrambi gli importi sono assegnati solo per gli autoveicoli di classe Euro 0, Euro 1, Euro 2, Euro 3 e Euro 4.
Leggi le nostre Linee guida Editoriali