logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Doppio versamento del bollo auto: si può chiedere il rimborso

Esistono dei casi in cui il proprietario di un’auto può esercitare il diritto di rimborso del bollo: uno di questi è il doppio versamento. In questo caso, il proprietario del veicolo può presentare una richiesta, in carta semplice o tramite PEC, all’ufficio tributi della Regione di residenza.

A cura di: Enrico Campanelli
A cura di: Esperto di assicurazioni
Laureato in Economia e Commercio all'Università del Salento, si dedica alla scrittura di contenuti in ambito di assicurazioni per portali auto e blog di settore. Inizia a curare la sezione Assicurazioni di Segugio.it dal 2019.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 31/05/2024
modellino di auto su monete
Rimborso del bollo auto per doppio pagamento

Tra le spese fisse che ogni automobilista deve pagare c’è il bollo auto, l’imposta da corrispondere annualmente per il possesso della vettura.

Capita sempre più spesso che i guidatori dimentichino di pagare il bollo entro la giusta scadenza, visto che il mancato versamento non impedisce la circolazione del mezzo: in questo caso, si può usufruire del ravvedimento operoso per mettersi in regola, con l’importo che sarà maggiorato di sanzioni e interessi.

Accade, invece, meno frequentemente che il bollo venga erroneamente pagato due volte, magari perché versato da due componenti della stessa famiglia o perché il proprietario dimentica di averlo già corrisposto. Per il doppio pagamento si può chiedere il rimborso all’ente preposto per la riscossione.

Bollo auto: la procedura per farsi rimborsare

Il proprietario del veicolo deve presentare una richiesta, in carta semplice o tramite PEC, all’ufficio tributi della Regione di residenza (o della provincia autonoma per Trento e Bolzano). Sulla domanda devono essere riportate le proprie generalità e la modalità con cui si vuole ricevere il rimborso: in più, è necessario allegare la ricevuta di versamento del bollo da rimborsare e la fotocopia della ricevuta di versamento valida.

Ricordiamo che si può chiedere il rimborso del bollo anche in caso di pagamento in eccesso o pagamento non dovuto (in quest’ultimo caso a seguito di esenzione oppure di vendita o furto del veicolo).

Confronta le RC auto e risparmia fai subito un preventivo

Bollo: si può chiedere il rimborso anche in caso di rottamazione dell’auto?

Il rimborso per rottamazione è una procedura ammessa solo per i residenti delle Regioni Piemonte, Lombardia e Veneto e delle Province autonome di Trento e Bolzano.

La richiesta prevede la restituzione della parte pagata ma non usufruita, con l’importo che viene calcolato in dodicesimi: ad esempio, chi ha rottamato l’auto dopo sei mesi dal pagamento del bollo, riceverà una somma pari a sei dodicesimi.

La restituzione può essere domandata presso le unità territoriali dell’ACI o le agenzie di pratiche auto. La somma da restituire viene accreditata sul conto corrente bancario o postale intestato al richiedente.

Ricordiamo che:

  • in Veneto e nelle due Province autonome il rimborso non è ammesso per somme inferiori ai 30 euro;
  • in Lombardia non si procede al rimborso se il rimborso viene chiesto nell’ultimo mese del periodo d’imposta;
  • in Piemonte il rimborso è disposto solo se al momento della rottamazione restano più di quattro mesi di godimento del bollo.

Auto: quando si può chiedere il rimborso dell’assicurazione?

In caso di vendita, rottamazione o furto del veicolo è possibile ottenere dalla compagnia la restituzione della parte di premio pagata ma non goduta per cessazione del rischio assicurativo. La cifra viene calcolata sulla base del periodo di tempo rimasto fino alla scadenza del contratto: l’ammontare sarà diminuito della quota relativa alle imposte e al contributo SSN (Servizio Sanitario Nazionale).

In tema di assicurazione, ricordiamo che è meglio sceglierla su Segugio.it, il portale che individua l’assicurazione auto più conveniente tra quelle offerte dalle diverse compagnie partner.

Ad esempio, ipotizziamo la richiesta di un automobilista 73enne residente a Pordenone (impiegato, coniugato, prima classe di merito da almeno due anni, nessun sinistro negli ultimi 5 anni, percorrenza media annua di 10 mila chilometri) che vuole assicurare una Ford Fiesta quinta serie 1.2 16V 5 porte (alimentazione a benzina) immatricolata nel 2003.

La tariffa migliore arriva dal preventivo Linear, che fa pagare un premio di 184,50 euro; la polizza prevede una formula di guida esperta (ammette alla guida delle vettura assicurata solo conducenti di età superiore ai 26 anni) e risarcisce per un importo massimo di 6,45 milioni di euro per i danni alle persone e 1,3 milioni di euro per quelli alle cose.

Le offerte di RC auto online oggi:

Assicurazione Auto Massimale Prezzo
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose da 114,24 €
Polizza Auto Prima Ripara Prima 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 153,00 €
Polizza Auto GenialClick 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 154,00 €
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto Bene Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 157,38 €
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 173,88 €
Polizza Auto Linear 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 179,25 €
Polizza Auto ConTe.it 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 181,32 €
Polizza Auto Quixa Total Quality 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 191,00 €
Polizza Auto Verti Ripara 15 milioni di € per le persone, 4,5 milioni di € per le cose da 192,15 €
Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 2 voti)

Articoli correlati

Mercato auto Italia: crollano le immatricolazioni a giugno 2025

Mercato auto Italia: crollano le immatricolazioni a giugno 2025

La vendita di auto nuove ha registrato un calo di oltre il 17% rispetto allo stesso mese dello scorso anno, riflettendo l’esaurimento degli incentivi. Numeri positivi solo per le immatricolazioni delle vetture ibride non ricaricabili, +4,9% su giugno 2024 e una quota che sale al 43,6% e delle ibride plug-in, +3,7%.

Bollo auto: le novità per il 2026

Bollo auto: le novità per il 2026

A partire da gennaio 2026, il pagamento dovrà essere effettuato in un’unica soluzione per i dodici mesi, con scadenze personalizzate in base al mese di immatricolazione del veicolo. Inoltre, il fermo amministrativo non sarà più considerato un motivo valido per sospendere il versamento dell'imposta.

Migliore assicurazione auto luglio 2025: trova le RCA più convenienti

Migliore assicurazione auto luglio 2025: trova le RCA più convenienti

Segugio.it è il portale che consente di risparmiare sul premio dell'assicurazione auto, grazie al confronto delle offerte delle migliori compagnie online partner: qui di seguito, riportiamo le RCA più convenienti di luglio 2025 nei Comuni di Boccioleto, Aosta, Udine, Brescia, Faenza e Macerata.

Mercato auto nuove: tutti i numeri di maggio 2025

Mercato auto nuove: tutti i numeri di maggio 2025

Il mercato italiano delle auto nuove registra una leggera flessione, ma conferma la crescita delle alimentazioni ibride ed elettriche, ormai quasi al 44% delle vendite mensili. Stellantis resta leader, mentre il noleggio continua a guadagnare terreno, segnando un cambiamento nelle abitudini d’acquisto.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo