logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Multe stradali: infrazioni in aumento nel 2023

Il rapporto ACI-Istat contiene un interessante capitolo sulle violazioni alle norme del Codice della Strada. Tra i comportamenti più sanzionati troviamo la guida troppo veloce e la violazione della disciplina sulla sosta: da segnalare il consistente aumento dei verbali per il mancato uso del casco.

A cura di: Enrico Campanelli
A cura di: Esperto di assicurazioni
Laureato in Economia e Commercio all'Università del Salento, si dedica alla scrittura di contenuti in ambito di assicurazioni per portali auto e blog di settore. Inizia a curare la sezione Assicurazioni di Segugio.it dal 2019.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura2 minuti
Pubblicato il 29/07/2024
vigile che ferma un auto
Multe stradali in aumento

Sono 8.432.363 le infrazioni al Codice della Strada rilevate da Polizia Stradale, Carabinieri e Polizie Locali durante il 2023. A dirlo è l’ultima indagine di ACI (Automobile Club d’Italia) e Istat: il numero è in netto aumento, +20,3% rispetto ai dodici mesi del 2022 e +1,8% sul 2019, un anno quest’ultimo in cui la mobilità non era ancora stata condizionata dalla pandemia da covid.

Il divieto di sosta è il comportamento maggiormente sanzionato, con il 37,4% delle multe totali, seguito dall’eccesso di velocità, con il 37%.

Le altre violazioni più frequenti del 2023

Si attestano al 9% i verbali per l’inosservanza della segnaletica orizzontale e semaforica, contro l’8,3% del 2022. Numeri in aumento anche per le sanzioni comminate per guida in stato di ebbrezza, +3,6%, e per comportamento errato dei conducenti in caso di incidente, oltre 500 in più su base annua: da segnalare anche la preoccupante crescita per le multe elevate a causa del mancato uso del casco, +52%.

Sono, invece, in lieve calo le sanzioni erogate a chi non utilizza le cinture di sicurezza e i sistemi di ritenuta per bambini (-3,1%), che rappresentano l’1,9% del totale.

Confronta le RC auto e risparmia fai subito un preventivo

Multe stradali: uso del cellulare al volante

Superano quota 100.000 le contravvenzioni per l’utilizzo improprio di smartphone e altri dispositivi elettronici.

A tal proposito, ricordiamo che per scoraggiare questo comportamento la riforma del Codice della Strada propone l'inasprimento delle sanzioni previste dall’articolo 173.

Nel dettaglio, i nuovi importi sono compresi tra i 250 euro e i 1.000 euro: inoltre, è prevista la sospensione breve della patente di guida già alla prima violazione, per un periodo che varia da 7 giorni (per chi ha meno di 10 punti sulla patente) a 15 giorni (per chi ha sulla patente tra i 10 e i 19 punti). In caso di stessa infrazione per due anni consecutivi, la sanzione arriverà a 2.588 euro, con sospensione della patente per un periodo compreso tra uno e tre mesi.

Ad oggi le sanzioni sono più contenute. I trasgressori sono soggetti a una sanzione fino a 646 euro, mentre la sospensione della patente fino a tre mesi si applica solo ai recidivi.

Tra le sanzioni più care c’è la guida di un veicolo senza assicurazione

In questo caso la sanzione può arrivare fino a 3.464 euro: in più, l’organo accertatore preleva il mezzo per trasportarlo e depositarlo in un luogo non soggetto a pubblico passaggio.

A proposito di assicurazione, ricordiamo che per essere in regola e risparmiare sul premio basta cercarla su Segugio.it, il comparatore che individua la polizza RC Auto più conveniente tra le offerte messe a disposizione dalle varie compagnie partner. Il sistema di calcolo online del portale fornisce risultati mirati per ogni guidatore, permettendo anche di personalizzare i preventivi ottenuti tramite la selezione delle garanzie accessorie preferite.

Ad esempio, ipotizziamo la richiesta di una automobilista 41enne (impiegata, coniugata, prima classe di merito da almeno due anni, patente mai sospesa, percorrenza media annua di 15.000 chilometri), residente a Cuneo, che vuole assicurare una Bmw serie 1 diesel – modello 116d Msport – immatricolata nel 2019.

Secondo il portale, la tariffa più conveniente è proposta dal preventivo ConTe.it, solo 273,74 euro per i dodici mesi di contratto – prezzo aggiornato al mese di luglio 2024.

L’assicurazione auto ConTe.it applica una formula di guida esclusiva, che consente l’utilizzo del mezzo assicurato al solo conducente principale. Il massimale è di 10 milioni di euro per i danni alle persone e 1,3 milioni di euro per i danni alle cose: l’assicurazione risarcisce anche i danni causati a terzi dalla circolazione in aree private, purché aperte al pubblico, e dal traino di eventuali rimorchi.

Le offerte di RC auto online a luglio 2024:

Assicurazione Auto Massimale Prezzo
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose da 61,20 €
Polizza Auto Prima Ripara Prima 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto GenialClick 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 159,00 €
Polizza Auto Bene Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 159,00 €
Polizza Auto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 164,00 €
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 173,88 €
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 181,03 €
Polizza Auto ConTe.it 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 181,32 €
Polizza Auto Linear 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 184,50 €
Polizza Auto Quixa Total Quality 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 191,00 €
Polizza Auto Quixa 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 205,00 €
Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati

Auto usate 2024: +1,4% per i passaggi di proprietà di novembre

Auto usate 2024: +1,4% per i passaggi di proprietà di novembre

I trasferimenti di proprietà dello scorso mese sono stati oltre 262 mila. I passaggi hanno interessato soprattutto le automobili ad alimentazione tradizionale: da segnalare anche l'incremento a doppia cifra per le ibride a benzina, +48,1%, e le elettriche, +38,7%.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo