Le sanzioni per chi circola con pneumatici usurati
Sulla base della normativa europea, la profondità degli intagli sul battistrada delle gomme non deve essere inferiore a 1,6 millimetri. Superato questo limite si va incontro alla sanzione prevista dall’articolo 79 del Codice della Strada, che prevede un importo compreso tra 87 e 344 euro.
Gli pneumatici sono un elemento fondamentale per la sicurezza della vettura, in quanto unico punto di contatto tra quest’ultima e la strada. Per questo motivo, sono soggetti a rigorose normative tecniche europee, che ne stabiliscono anche il limite massimo di usura.
In particolare, viene stabilito che la soglia legale di usura, relativa alla profondità degli intagli sul battistrada, non deve essere inferiore ad 1,6 millimetri. La soglia scende a un millimetro per i motocicli e 0,50 millimetri per i cinquantini (o ciclomotori).
Superati questi limiti, si rischia una sanzione amministrativa, prevista dall’articolo 79 del Codice della Strada, di importo compreso tra 87 euro e 344 euro.
Ricordiamo, però, che è sempre bene cambiare gli pneumatici prima di raggiungere la soglia minima consentita, in quanto quest’ultima compromette già la tenuta di strada del veicolo e allunga gli spazi di frenata. Solitamente per il cambio gomme si prende in considerazione il chilometraggio percorso: una regola generica è che devono essere sostituite dopo aver percorso tra i 20.000 e i 50.000 chilometri. Il range è così ampio perché dipende dalla qualità dello pneumatico, dal tipo di strade percorse e dallo stile di guida del conducente.
Pneumatici: è importante anche la giusta pressione
La pressione cambia in base al modello di auto. Il costruttore indica la pressione sul libretto di uso e manutenzione del veicolo, oppure dietro lo sportellino del carburante: è consigliabile controllarla almeno una volta al mese.
Tuttavia, nella maggior parte delle nuove vetture la pressione insufficiente è segnalata dal TPMS (acronimo di Tyre Pressure Monitoring Systems), il sistema elettronico di monitoraggio della pressione degli pneumatici, che avvisa il guidatore in caso di eventuali perdite d’aria tramite l’accensione di una spia presente nel quadro strumenti.
È bene tenere a mente che uno pneumatico sgonfio si usura più precocemente e peggiora il comportamento su strada del veicolo, a causa della maggiore resistenza al rotolamento. Ma è pericoloso anche il sovra-gonfiaggio, che porta a un’usura anomala della parte centrale del battistrada: in questo caso la tenuta di strada peggiora a causa di una riduzione dell’area di contatto fra pneumatico e superficie stradale.
Sicurezza stradale: è importante anche essere coperti dall’assicurazione RC
I guidatori coinvolti in un incidente causato da un veicolo non assicurato rischiano un iter più lungo per essere risarciti oppure di non essere indennizzati adeguatamente dei danni subiti.
Un consiglio in tema di RC Auto: per risparmiare sul premio basta rivolgersi al portale Segugio.it, che consente di trovare l'assicurazione auto più conveniente tra le offerte delle varie compagnie partner.
Ad esempio, supponiamo una richiesta di preventivo da parte di una automobilista 77enne (pensionata, coniugata, prima classe di merito, patente mai sospesa, percorrenza media annua di 2.000 chilometri), residente a Trento, che vuole assicurare una Fiat Panda prima serie 900 immatricolata nel 1998.
Secondo il portale, la tariffa più conveniente è proposta dal preventivo ConTe.it, solo 181,32 euro per i dodici mesi di contratto – prezzo aggiornato al mese di luglio 2024.
L’assicurazione auto ConTe.it applica una formula di guida esclusiva, che consente l’utilizzo del mezzo assicurato al solo conducente indicato in polizza; in tema di garanzie, il contratto copre anche i danni causati da figli minori alla guida del veicolo, all’insaputa dell’assicurato, fino ad un massimo di 500 euro e i danni causati a terzi da incendio, scoppio o esplosione del veicolo fino ad un massimo di 250.000 euro per annualità assicurativa – esclusi i danni dovuti a dolo o colpa grave dell’assicurato.
Le offerte di RC auto online dei partner di Segugio.it:
Assicurazione Auto | Massimale | Prezzo |
---|---|---|
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni | 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose | da 61,20 € |
Polizza Auto Prima Ripara Prima | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
Polizza Auto GenialClick | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 159,00 € |
Polizza Auto Bene Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 159,00 € |
Polizza Auto Allianz Direct | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 164,00 € |
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 173,88 € |
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 181,03 € |
Polizza Auto ConTe.it | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 181,32 € |
Polizza Auto Linear | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 184,50 € |
Polizza Auto Quixa Total Quality | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 191,00 € |
Polizza Auto Quixa | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 205,00 € |
Leggi le nostre Linee guida Editoriali