Multe: le infrazioni più frequenti del 2023 tra i motociclisti
L'ultimo rapporto ACI-Istat evidenzia che le infrazioni più contestate ai centauri sono la mancata revisione periodica della moto, con 9.614 multe, e la guida senza assicurazione, con 6.611 multe. Meno numerose, invece, le violazioni relative all’uso del casco.

Sono 49.393 le sanzioni elevate dalla Polizia Stradale a chi guida una moto. Il dato arriva dall’indagine ACI-Istat, basata sui numeri provenienti dalla Polizia Stradale: il rapporto, relativo all’anno 2023, evidenza che la maggior parte delle multe contestate ai motociclisti riguardano le prassi burocratiche imposte dal Codice della Strada.
Motociclisti: una multa su cinque riguarda l’inosservanza dell’articolo 80
Si tratta della mancata revisione periodica della moto, che risulta l’infrazione più diffusa del 2023 con 9.614 multe (quasi il 20% del totale).
A seguire, troviamo la guida della moto senza assicurazione (o con l’assicurazione scaduta), con 6.611 multe, e la guida senza patente o con patente revocata, con 5.159 multe. Non sono poche neanche le 4.938 multe per il mancato possesso dei documenti di circolazione, mentre è più contenuto il numero di verbali per guida senza casco, 3.410 – ma in aumento del 50% rispetto al 2022.
Mancata revisione e guida senza assicurazione: a quanto ammontano le rispettive sanzioni?
La revisione della moto deve essere effettuata entro quattro anni dalla prima immatricolazione e successivamente ogni due anni. I motociclisti che non rispettano le scadenze della revisione sono soggetti a una sanzione amministrativa che varia dai 173 euro ai 694 euro; l’importo raddoppia (da 346 euro a 1.388 euro) in caso di revisione omessa per più di una volta in relazione alle cadenze previste.
Da tenere a mente che l'organo accertatore riporta sulla carta di circolazione che la moto è sospesa dalla circolazione fino al sostenimento della revisione con esito positivo: chi utilizza una moto sospesa per accertamento della mancata revisione rischia una sanzione di importo fino a 7.993 euro.
Per quanto riguarda l’assicurazione scaduta, l’articolo 193 del Codice della Strada stabilisce che i guidatori sono soggetti ad una sanzione amministrativa di importo compreso tra 866 e 3.464 euro. Lo stesso articolo stabilisce che “l’organo accertatore ordina che la circolazione sulla strada del veicolo sia fatta immediatamente cessare e che il veicolo stesso sia in ogni caso prelevato, trasportato e depositato in luogo non soggetto a pubblico passaggio, individuato in via ordinaria dall'organo accertatore o, in caso di particolari condizioni, concordato con il trasgressore”. Per tornare a circolare con la moto è necessario pagare la sanzione e stipulare un’assicurazione per un periodo minimo di sei mesi.
A proposito di assicurazione moto
Ricordiamo ancora una volta che per risparmiare sul premio basta rivolgersi a Segugio.it, il portale online che individua la polizza moto più conveniente tra quelle messe a disposizione dalle varie compagnie partner. Il sistema di calcolo del portale fornisce risultati mirati per ogni utente, permettendo anche di personalizzare i preventivi ottenuti selezionando le garanzie accessorie preferite.

Ad esempio, la richiesta di una motociclista 34enne (insegnante, residente a Como, prima classe di merito, nessun sinistro negli ultimi cinque anni, patente mai sospesa, percorrenza media annua di 7.500 chilometri), che vuole assicurare uno scooter Sym Symphony 125 (immatricolato nel 2021), vede quale miglior tariffa il preventivo ConTe.it. La compagnia fa pagare solo 174,28 euro per l’anno di contratto – importo aggiornato al mese di agosto 2024 – e consente la guida della due ruote al solo conducente assicurato; ConTe.it applica un massimale di base particolarmente alto per i danni alle persone, 10 milioni di euro, mentre per i danni alle cose si parte da 1,3 milioni di euro.
Le offerte di RC moto online ad agosto 2024:
Assicurazione Moto | Massimale | Prezzo |
---|---|---|
Polizza Moto Prima.it | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 89,63 € |
Polizza Moto ConTe.it | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 93,39 € |
Polizza Moto Allianz Direct | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 111,00 € |
Polizza Moto 24hassistance WeRepair | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 117,60 € |
Polizza Moto GenialClick | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 123,00 € |
Polizza Moto 24hassistance | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 123,37 € |
Polizza Moto Genertel | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 145,55 € |
Polizza Moto Linear Sospendibile | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 145,79 € |
Polizza Moto Verti | 10 milioni di € per le persone, 4 milioni di € per le cose | da 150,57 € |
Polizza Moto 24hassistance Satellitare | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 173,55 € |
Polizza Moto 24hassistance WeRepair Satellitare | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 175,84 € |
Polizza Moto Quixa | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 358,00 € |
Leggi le nostre Linee guida Editoriali