logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Moto senza specchietti: normativa e sanzione

Gli specchietti, o dispositivi retrovisori, sono un accessorio obbligatorio per tutti i motoveicoli e i ciclomotori. Circolando con un mezzo che ne è sprovvisto si è soggetti a quanto disposto dall'articolo 72 del Codice della Strada, ossia una sanzione amministrativa che varia da 87 a 344 euro.

A cura di: Enrico Campanelli
A cura di: Esperto di assicurazioni
Laureato in Economia e Commercio all'Università del Salento, si dedica alla scrittura di contenuti in ambito di assicurazioni per portali auto e blog di settore. Inizia a curare la sezione Assicurazioni di Segugio.it dal 2019.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 06/04/2023
motocicletta su strada
Sanzioni per chi circola con una moto senza specchietti

I ciclomotori e i motoveicoli devono essere equipaggiati con dispositivi retrovisori. A stabilirlo è l’articolo 72, comma 1, del Codice della Strada: gli specchietti sono infatti fondamentali per la sicurezza, in quanto consentono al motociclista di controllare cosa succede alle sue spalle prima di svoltare, spostarsi da una corsia all’altra oppure effettuare il sorpasso di un altro veicolo.

Quanti specchietti devono essere montati sulla moto?

La direttiva europea 80/780/CEE fissa i riferimenti in materia. Motocicli e ciclomotori la cui velocità massima è inferiore o pari a 100 chilometri orari possono essere muniti di un solo retrovisore. Quest'ultimo dev’essere posizionato sulla parte sinistra del veicolo negli Stati membri in cui la circolazione avviene sulla destra e sulla parte destra invece per i Paesi in cui la circolazione è a sinistra. Per quanto riguarda, invece, i veicoli con velocità massima superiore ai 100 chilometri orari, devono essere presenti due retrovisori.

Tuttavia, è necessario tener presente la più recente direttiva 2003/97/CE, secondo cui il numero di specchietti deve coincidere con quanto riportato in omologazione. In altri termini, se sul libretto di circolazione risulta che la moto è equipaggiata con due specchietti, anche in caso di velocità pari o inferiore a 100 chilometri orari il veicolo dovrà disporre di entrambi i retrovisori.

La direttiva 2003/97/CE specifica anche le dimensioni dei dispositivi retrovisori delle moto, comprese le misure della superficie riflettente. Nel dettaglio, se si tratta di specchietti circolari, il diametro della superficie riflettente deve essere compreso tra 94 mm (millimetri) e 150 mm; se invece si tratta di specchi non circolari:

  • le dimensioni devono consentire l’iscrizione sulla superficie riflettente di un cerchio minimo del diametro di 78 mm;
  • per ciò che concerne le dimensioni massime, sulla superficie riflettente le dimensioni devono essere tali affinché si possa iscrivere un rettangolo di 120×120 mm.
Confronta le RC moto e risparmia fai subito un preventivo

Moto senza specchietti: la sanzione minima è di 87 euro

Per quanto riguarda invece la sanzione massima, il motociclista sorpreso dalle forze dell’ordine a viaggiare con una moto senza specchietti rischia un importo di 344 euro. La sanzione riguarda anche i motociclisti che viaggiano con specchi danneggiati o non omologati.

Moto: non dimentichiamo l’assicurazione

Chi circola senza RC Moto è sanzionabile con una multa che varia dagli 866 ai 3.464 euro. Gli agenti dispongono anche l’immediata cessazione della circolazione su strada della moto, che viene prelevata, trasportata e depositata in luogo non soggetto a pubblico passaggio, individuato in via ordinaria dall'organo accertatore o, in caso di particolari condizioni, concordato con il trasgressore.

Un consiglio per risparmiare sull’assicurazione moto

Segugio.it è il portale online che confronta in modo semplice e gratuito le assicurazioni moto più convenienti offerte dalle compagnie partner.

Ad esempio, ipotizziamo la stipula di una polizza per una moto Bmw R 1150 GS, immatricolata nel 2000, di proprietà di un assicurato 51enne (seconda classe di merito, convivente, nessun sinistro negli ultimi cinque anni, patente mai sospesa, percorrenza media annua di 2.000 chilometri).

La miglior tariffa, aggiornata al mese di marzo 2023, arriva dal preventivo Verti, solo 132,05 euro. Si tratta di una polizza che applica una formula di guida esperta, che consente l’utilizzo della moto a tutti i patentati maggiori di 23 anni. Nel caso in cui il veicolo sia guidato da persona in stato di ebbrezza durante il primo sinistro, Verti limiterà la rivalsa nei confronti dell’assicurato, del proprietario e del conducente a un importo di 2.500 euro. Per il massimale, prevede 7 milioni di euro per danni alle persone e 2,5 milioni di euro per i danni alle cose.

Confronta le RC moto e risparmia Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati

Mercato moto: ad aprile 2025 perde oltre il 5%

Mercato moto: ad aprile 2025 perde oltre il 5%

I numeri di aprile 2025 non sono positivi: le immatricolazioni di nuove moto sono state oltre 38 mila, il 5,2% in meno rispetto allo stesso periodo del 2024. Fa bene solo il segmento degli scooter, che con 12.326 esemplari targati fa segnare un incremento dello 0,3%.

Incentivi moto 2025: come ottenere fino a 4 mila euro di sconto

Incentivi moto 2025: come ottenere fino a 4 mila euro di sconto

Gli incentivi moto 2025 premiano la mobilità green: i bonus consentono di applicare uno sconto fino a 4 mila euro sul prezzo di listino dei veicoli elettrici o ibridi, con rottamazione. Si tratta di un’opportunità per risparmiare e contribuire a un futuro più sostenibile.

Confronta le RC moto e risparmia Fai subito un preventivo