logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Moto: ogni quanto si deve cambiare l’olio motore?

L’olio motore è una componente importante perché lubrifica il propulsore. La sostituzione va fatta in media ogni 10-15 mila chilometri o al massimo ogni due anni: inoltre, è consigliabile cambiare l’olio quando si prevede di non utilizzare la moto per un lungo periodo.

A cura di: Emanuele Anzaghi
A cura di: Esperto di assicurazioni
Fondatore nel 2008 di CercAssicurazioni.it, tra i primi broker assicurativi digitali in Italia, ha contribuito alla crescita del settore delle polizze online. Ricopre oggi il ruolo di Vicepresidente di Segugio.it e Managing Director per l’area assicurativa di Moltiply Group, dove guida lo sviluppo di servizi innovativi per confrontare e scegliere le migliori coperture assicurative al prezzo più conveniente per gli utenti.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 3 minuti
Pubblicato il 15/04/2025
olio motore motocicletta
Olio motore: ogni quanto va sostituito

Il cambio dell'olio motore è una manutenzione fondamentale per garantire il corretto funzionamento e la longevità del propulsore di una moto. Questo intervento non solo consente di mantenere le prestazioni ottimali del veicolo, ma è anche un modo per prevenire danni gravi al motore nel lungo termine. Ma quando è il momento giusto per effettuare il cambio dell'olio? Vediamo quali sono i fattori da tenere in considerazione.

Cambio dell'olio motore: l'intervallo di manutenzione raccomandato

Una delle prime indicazioni su quando effettuare il cambio dell'olio motore è riportata sul libretto di uso e manutenzione fornito dal costruttore della moto. Le case motociclistiche forniscono intervalli specifici, generalmente espressi in chilometri percorsi o in tempo. In media, il cambio dell'olio è consigliato ogni 10-15 mila chilometri oppure ogni 12 o 24 mesi, a seconda del modello di moto. È importante rispettare queste indicazioni per garantire che il motore funzioni in modo efficiente.

Confronta le RC moto online e risparmia Fai subito un preventivo

Le condizioni di guida incidono sulla necessità di cambio dell'olio

Le condizioni di guida hanno un impatto significativo sulla necessità di cambi d'olio. Se si utilizza la moto principalmente per tragitti brevi o in condizioni di traffico intenso, l'olio può degradarsi più rapidamente a causa delle temperature più elevate generate nel motore. Anche l'uso frequente della moto in condizioni di polvere, sporco o strade in cattivo stato può aumentare la contaminazione dell'olio. In questi casi, è consigliabile eseguire il cambio con maggiore frequenza.

Dunque, è buona prassi controllare regolarmente la qualità dell'olio motore. Questo può essere fatto con una semplice verifica visiva, tramite l'astina graduata dell'olio: il liquido di colore scuro indica che è il momento di sostituirlo, anche se non si sono raggiunti i chilometri previsti.

Ricordiamo anche che è opportuno cambiare l'olio quando si prevede di non utilizzare la moto per un lungo periodo di tempo: questo perché l’olio usato contiene delle sostanze che durante il fermo possono causare incrostazioni nelle parti interne del motore.

Quanto costa cambiare l’olio motore?

Il costo varia in base al tipo di moto, al tipo di olio usato e alla quantità necessaria. In generale, possiamo dire che in officina si può spendere mediamente tra i 65 e i 150 euro, di cui 35-100 euro per l’olio e il filtro olio e circa 30-50 euro per la manodopera.

Confronta le RC moto online e risparmia Fai subito un preventivo

Moto: gli interventi di manutenzione straordinaria

Uno degli interventi è la sostituzione degli pneumatici, che sono fondamentali per la sicurezza e le prestazioni della moto. La sostituzione è generalmente consigliata ogni 15.000-20.000 chilometri, a seconda dello stile di guida e delle condizioni stradali. Un set completo di pneumatici può costare dai 100 ai 400 euro, in base alla marca e alla misura.

Tra gli interventi straordinari troviamo anche la sostituzione delle pastiglie dei freni, in media ogni 30 mila chilometri – con una spesa tra i 100 e i 300 euro – e degli ammortizzatori, in media ogni 50-100 mila chilometri.

Moto: tra i costi di gestione c’è l’assicurazione RC

Uno degli aspetti più rilevanti nel mantenere una moto è il prezzo dell’RC Moto. Secondo una recente analisi dell’IVASS, l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, il premio medio si attesta sui 319 euro (prezzo calcolato nel quarto trimestre 2024).

Non dimentichiamo che per trovare l’RC Moto più conveniente basta rivolgersi a Segugio.it, il portale che confronta le migliori assicurazioni online partner. Ad esempio, ipotizziamo la richiesta di un assicurato 49enne (commerciante, coniugato, prima classe di merito, patente mai sospesa, nessun sinistro negli ultimi cinque anni, percorrenza media annua di 15.000 chilometri), residente a Trento, che vuole stipulare una polizza per una moto KTM 1290 Super Adventure immatricolata nel 2020.

Tra le varie offerte si distingue il preventivo Verti, che fa pagare un premio di 150,57 euro – importo aggiornato al mese di aprile 2025: il contratto applica una formula di guida esperta, che ammette alla guida della moto i motociclisti con più di 23 anni di età.

Per quanto riguarda il massimale, è particolarmente alto, ossia pari a 10 milioni di euro per i danni alle persone e 4 milioni di euro per i danni alle cose; in più, Verti avvantaggia l’assicurato limitando la rivalsa a 2.500 euro in caso di guida in stato di ebrezza, ma solo per il primo sinistro.

Le offerte di RC moto online ad aprile 2025:

Assicurazione Moto Massimale Prezzo
Polizza Moto Prima.it 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 89,63 €
Polizza Moto ConTe.it 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 93,39 €
Polizza Moto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 111,00 €
Polizza Moto 24hassistance WeRepair 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 117,60 €
Polizza Moto GenialClick 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 123,00 €
Polizza Moto 24hassistance 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 123,37 €
Polizza Moto Genertel 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 145,55 €
Polizza Moto Linear Sospendibile 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 145,79 €
Polizza Moto Verti 10 milioni di € per le persone, 4 milioni di € per le cose da 150,57 €
Polizza Moto 24hassistance Satellitare 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 173,55 €
Polizza Moto 24hassistance WeRepair Satellitare 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 175,84 €
Polizza Moto Quixa 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 358,00 €
Confronta le RC moto e risparmia Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati

Mercato moto: ad aprile 2025 perde oltre il 5%

Mercato moto: ad aprile 2025 perde oltre il 5%

I numeri di aprile 2025 non sono positivi: le immatricolazioni di nuove moto sono state oltre 38 mila, il 5,2% in meno rispetto allo stesso periodo del 2024. Fa bene solo il segmento degli scooter, che con 12.326 esemplari targati fa segnare un incremento dello 0,3%.

Incentivi moto 2025: come ottenere fino a 4 mila euro di sconto

Incentivi moto 2025: come ottenere fino a 4 mila euro di sconto

Gli incentivi moto 2025 premiano la mobilità green: i bonus consentono di applicare uno sconto fino a 4 mila euro sul prezzo di listino dei veicoli elettrici o ibridi, con rottamazione. Si tratta di un’opportunità per risparmiare e contribuire a un futuro più sostenibile.

Confronta le RC moto e risparmia Fai subito un preventivo