logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Moto: il mercato continua a crescere nonostante i rincari dell’RC

Immatricolati lo scorso anno circa 320 mila motocicli, il numero maggiore dal 2009 oltre che il più alto in Europa. Nel 2024, a fronte di un premio a marzo di 338,4 euro in crescita del 19,6% sullo stesso mese dell’anno precedente, si registra un’ulteriore crescita delle immatricolazioni.

A cura di: Emanuele Anzaghi
A cura di: Esperto di assicurazioni
Fondatore nel 2008 di CercAssicurazioni.it, tra i primi broker assicurativi digitali in Italia, ha contribuito alla crescita del settore delle polizze online. Ricopre oggi il ruolo di Vicepresidente di Segugio.it e Managing Director per l’area assicurativa di Moltiply Group, dove guida lo sviluppo di servizi innovativi per confrontare e scegliere le migliori coperture assicurative al prezzo più conveniente per gli utenti.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 15/04/2024
ragazza sorridente in sella alla moto
Cresce il mercato delle moto

Rispetto al mercato delle moto, nel 2023 l’Italia ha registrato risultati superiori alle principali economie europee sia in termini di numero di immatricolazioni che di crescita rispetto all’anno precedente.

Se da noi sono stati registrati circa 319 mila veicoli, sono poco più di 200mila in Germania, Francia e Spagna e circa 108mila nel Regno Unito. In termini di crescita, nel nostro Paese si registra +17,9% sul 2022, segue la Spagna con +13,6%, Germania e Francia crescono ad una sola cifra e il Regno Unito registra un lieve calo (-1,2%).

Per l’Italia, si tratta anche del miglior risultato in termini di immatricolazioni dal 2009.

Moto: quanto sono cresciute le vendite nel 2024?

Le immatricolazioni sono aumentate nonostante le condizioni atmosferiche non favorevoli e un minor numero di giorni lavorativi rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente: nel primo trimestre sono state registrate oltre 80 mila immatricolazioni, con un’ulteriore crescita anno su anno del 3,3%.

Il mercato continua quindi a crescere anche se sfavorito dall’andamento dei costi dell’assicurazione. Secondo l’Osservatorio di Segugio.it – il portale leader nel mercato italiano della comparazione tramite internet di prodotti assicurativi, utilities e prodotti di credito – a marzo 2024 si è registrato infatti un premio di 338,4 euro, in crescita del 19,6% sullo stesso mese dell’anno precedente.

I rialzi hanno caratterizzato tutto il territorio nazionale, ma con andamenti diversi nelle singole Regioni:

  • l’aumento più marcato si registra in Trentino-Alto Adige (+30%), seguito da Sardegna (+28,5%) e Liguria (+25,3%);
  • solo in due Regioni gli aumenti non sono in doppia cifra, ossia il Molise (+7,8%) e la Campania (+9,7%).
Confronta le RC moto e risparmia fai subito un preventivo

Motociclisti poco propensi a cambiare compagnia

Pur in un contesto caratterizzato da aumenti di prezzo così elevati, la maggior parte dei consumatori italiani non ha comunque cambiato impresa di assicurazioni nel corso del 2023. I dati ANIA dicono, infatti, che oltre il 70% dei motociclisti ha rinnovato con la propria impresa di assicurazioni, subendo in questo modo passivamente il fenomeno del price-walking, ossia l’aumento del premio per i già clienti rispetto ai nuovi assicurati, i quali generalmente beneficiano di sconti.

Secondo i dati dell’Osservatorio di Segugio.it, il risparmio potenziale ottenibile cambiando impresa può essere superiore al 50% del costo della polizza. È quindi fondamentale che in questa fase di mercato i consumatori italiani assumano un atteggiamento proattivo e confrontino i diversi preventivi di assicurazione moto alla ricerca della polizza più conveniente ed adeguata alle proprie esigenze.

Segugio.it aiuta a risparmiare sul premio RC Moto

Fare una simulazione su Segugio.it è il modo migliore per contenere la spesa della polizza RC Moto.

Ad esempio, ipotizziamo la richiesta di un motociclista 52enne (coniugato, commerciante, prima classe di merito da almeno un anno, zero sinistri negli ultimi cinque anni, patente mai sospesa, percorrenza media annua di 10.000 chilometri), residente a Lucca, che vuole assicurare una Honda Deauville (modello ABS - 65,7 CV) immatricolata nel 2008.

Il miglior prezzo, aggiornato al mese di aprile 2024, arriva dal preventivo Quixa, solo 155,00 euro per i dodici mesi di contratto. L’assicurazione applica una formula di guida libera, che consente l’uso del veicolo assicurato a qualsiasi guidatore, e interviene anche per i danni causati a terzi dalla circolazione in aree private non aperte al pubblico.

Le offerte di RC moto online ad aprile 2024:

Assicurazione Moto Massimale Prezzo
Polizza Moto Prima.it 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 89,63 €
Polizza Moto ConTe.it 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 93,39 €
Polizza Moto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 111,00 €
Polizza Moto 24hassistance WeRepair 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 117,60 €
Polizza Moto GenialClick 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 123,00 €
Polizza Moto 24hassistance 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 123,37 €
Polizza Moto Genertel 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 145,55 €
Polizza Moto Linear Sospendibile 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 145,79 €
Polizza Moto Verti 10 milioni di € per le persone, 4 milioni di € per le cose da 150,57 €
Polizza Moto 24hassistance Satellitare 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 173,55 €
Polizza Moto 24hassistance WeRepair Satellitare 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 175,84 €
Polizza Moto Quixa 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 358,00 €
Confronta le RC moto e risparmia Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati

Mercato moto: ad aprile 2025 perde oltre il 5%

Mercato moto: ad aprile 2025 perde oltre il 5%

I numeri di aprile 2025 non sono positivi: le immatricolazioni di nuove moto sono state oltre 38 mila, il 5,2% in meno rispetto allo stesso periodo del 2024. Fa bene solo il segmento degli scooter, che con 12.326 esemplari targati fa segnare un incremento dello 0,3%.

Incentivi moto 2025: come ottenere fino a 4 mila euro di sconto

Incentivi moto 2025: come ottenere fino a 4 mila euro di sconto

Gli incentivi moto 2025 premiano la mobilità green: i bonus consentono di applicare uno sconto fino a 4 mila euro sul prezzo di listino dei veicoli elettrici o ibridi, con rottamazione. Si tratta di un’opportunità per risparmiare e contribuire a un futuro più sostenibile.

Confronta le RC moto e risparmia Fai subito un preventivo