logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Area C Milano: quali auto sono interessate dai blocchi del traffico?

La ZTL del centro città è attiva dal lunedì al venerdì, dalle ore 7.30 alle 19.30: non solo impone il pagamento del ticket di ingresso a tutte quelle auto che non siano elettriche o ibride, ma vieta l'accesso a un gran numero di veicoli. Vediamo quali sono.

A cura di: Enrico Campanelli
A cura di: Esperto di assicurazioni
Laureato in Economia e Commercio all'Università del Salento, si dedica alla scrittura di contenuti in ambito di assicurazioni per portali auto e blog di settore. Inizia a curare la sezione Assicurazioni di Segugio.it dal 2019.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 16/04/2024
automobili per le strade di milano
Area C Milano

Milano è tra le città in cui sono in vigore i blocchi del traffico per ridurre le emissioni inquinanti dei veicoli a motore.

Le restrizioni del capoluogo sono più severe nell’Area C, la zona a traffico limitato del centro città caratterizzata dalla presenza di 43 varchi elettronici di sorveglianza.

L'Area C è attiva dal lunedì al venerdì, dalle ore 7.30 alle 19.30: per accedervi è necessario acquistare un ticket giornaliero, il cui prezzo è di 7,5 euro per i non residenti e 3 euro per i residenti (ma per quest’ultimi a partire dal 51esimo ingresso), che vale per tutti gli ingressi effettuati dal medesimo veicolo nella stessa giornata.

Area C: ecco i veicoli che non possono entrare

L'Area C di Milano vieta l'accesso – anche acquistando il ticket – ai veicoli:

  • benzina fino alla classe Euro 2 inclusa;
  • diesel fino alla classe Euro 5 inclusa;
  • a doppia alimentazione gasolio-GPL e gasolio-metano fino a Euro 4 inclusa.

Possono, invece, entrare pagando il ticket, le auto a benzina a partire da Euro 3, le auto GPL e metano, le ibride con emissioni superiori a 100 g/km (grammi per chilometro) e le diesel Euro 6.

Per quanto riguarda l'ingresso gratuito, è riservato alle sole auto elettriche e ibride con emissioni inferiori a 100 g/km.

Confronta le RC auto e risparmia fai subito un preventivo

I nuovi blocchi a partire dal 1° ottobre 2024

Da questa data l'accesso all'Area C subirà delle restrizioni più severe, che interesseranno circa 55 mila auto.

Le nuove misure riguardano le vetture diesel Euro 6 A-B-C acquistate entro il 2019 e le vetture alimentate a benzina Euro 3, che non potranno più circolare nell’Area C neanche pagando il ticket. La decisione mira a migliorare la qualità dell'aria nel capoluogo: tuttavia, le restrizioni non si applicheranno indiscriminatamente, visto che per i residenti dell'Area C, o coloro che sono considerati equiparati, il nuovo regolamento sarà in vigore solo a partire dal 1° ottobre 2025.

Milano: per le elettriche nessun blocco

Negli ultimi anni, la politica del Comune ha incoraggiato i cittadini a optare per le auto ecologiche. Ad esempio, fino al 2022 si è potuto usufruire degli incentivi comunali, cumulabili con quelli statali, che consentivano di acquistare una vettura elettrica con uno sconto massimo di 12.480 euro.

Ad oggi, però, i bonus per chi acquista una elettrica sono solo a livello nazionale. Chi rottama la vecchia auto fino alla classe di emissione Euro 4 (inclusa), acquistandone una nuova a zero emissioni, può usufruire di un taglio sul prezzo di listino di 5 mila euro; lo sconto sul prezzo scende a 3 mila euro in caso di mancata rottamazione.

Auto elettrica a Milano: un esempio di quanto costa assicurarla

Per avere un'idea basta fare una simulazione su Segugio.it, il portale che individua l'RC Auto più conveniente tra le proposte delle diverse compagnie partner.

Ipotizziamo, ad esempio, la stipula di una polizza per una Mini Cooper SE Classic Full Electric acquistata da un impiegato 51enne (coniugato, prima classe di merito da più di due anni, nessun sinistro negli ultimi cinque anni, percorrenza media di 10.000 chilometri ogni dodici mesi).

La migliore tariffa nel capoluogo lombardo è offerta dal preventivo ConTe.it, che al 16 di aprile fa pagare 293,71 euro per un contratto con formula di guida esclusiva (permette l’utilizzo del mezzo assicurato al solo intestatario della polizza). ConTe.it prevede la rinuncia ad esercitare il diritto di rivalsa se al momento del sinistro il conducente guida con patente scaduta, purché quest’ultima venga rinnovata entro 90 giorni dalla data dell’incidente.

Le offerte di RC auto online ad aprile 2024:

Assicurazione Auto Massimale Prezzo
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose da 114,24 €
Polizza Auto Prima Ripara Prima 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 153,00 €
Polizza Auto GenialClick 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 154,00 €
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto Bene Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 157,38 €
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 173,88 €
Polizza Auto Linear 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 179,25 €
Polizza Auto ConTe.it 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 181,32 €
Polizza Auto Quixa Total Quality 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 191,00 €
Polizza Auto Verti Ripara 15 milioni di € per le persone, 4,5 milioni di € per le cose da 192,15 €
Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 3 su 5 (basata su 2 voti)

Articoli correlati

Mercato auto Italia: crollano le immatricolazioni a giugno 2025

Mercato auto Italia: crollano le immatricolazioni a giugno 2025

La vendita di auto nuove ha registrato un calo di oltre il 17% rispetto allo stesso mese dello scorso anno, riflettendo l’esaurimento degli incentivi. Numeri positivi solo per le immatricolazioni delle vetture ibride non ricaricabili, +4,9% su giugno 2024 e una quota che sale al 43,6% e delle ibride plug-in, +3,7%.

Migliore assicurazione auto luglio 2025: trova le RCA più convenienti

Migliore assicurazione auto luglio 2025: trova le RCA più convenienti

Segugio.it è il portale che consente di risparmiare sul premio dell'assicurazione auto, grazie al confronto delle offerte delle migliori compagnie online partner: qui di seguito, riportiamo le RCA più convenienti di luglio 2025 nei Comuni di Boccioleto, Aosta, Udine, Brescia, Faenza e Macerata.

Mercato auto nuove: tutti i numeri di maggio 2025

Mercato auto nuove: tutti i numeri di maggio 2025

Il mercato italiano delle auto nuove registra una leggera flessione, ma conferma la crescita delle alimentazioni ibride ed elettriche, ormai quasi al 44% delle vendite mensili. Stellantis resta leader, mentre il noleggio continua a guadagnare terreno, segnando un cambiamento nelle abitudini d’acquisto.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo