Cresce l’attenzione verso le polizze sanitarie
Le polizze sanitarie sono un importante strumento di protezione per garantire la salute e prevenire costi elevati in caso di malattia o infortunio. Tuttavia, non è sempre facile scegliere: ecco una guida per comprendere pro e contro delle soluzioni proposte.

Da una parte, l’esperienza pandemica, che ha fatto emergere l’imprevedibilità delle questioni legate alla salute. Dall’altra, nuovi canali di diffusione di prodotti e nuove soluzioni sempre più personalizzate. Sta di fatto che, pur restando l’Italia un Paese sottoassicurato, si assiste a un’attenzione crescente verso le polizze salute.
Cosa sono e come funzionano le polizze salute
Le polizze sanitarie sono un importante strumento di protezione per garantire la salute e prevenire costi elevati in caso di malattia o infortunio. Premesso che sul mercato esistono soluzioni molto diversificate, in linea di massima le polizze sanitarie prevedono, in cambio del versamento di un premio, la copertura per una serie di spese, tra cui:
- esami diagnostici;
- diaria ospedaliera;
- cure in seguito a malattie o incidenti.
La maggior parte delle soluzioni assicurative esclude dal novero dei rimborsi:
- gli interventi estetici;
- i trattamenti per difetti fisici o malattie preesistenti;
- le spese dentistiche (a parte quelle causate da incidenti o malattie gravi);
- le consulenze relative alla dieta o al nutrizionista;
- gli incidenti e le malattie derivanti da dipendenza o abuso di sostanze.
Le caratteristiche della polizza malattia
Il costo di un'assicurazione sanitaria è molto variabile e dipende da diversi fattori, tra cui:
- l'età;
- le condizioni di salute preesistenti dell'assicurato;
- il tipo di copertura richiesta;
- i servizi disponibili.
La polizza relativa al caso di malattia si può sostanziare in diverse formule. Quella più frequente consiste nel rimborso delle spese mediche e copre le somme sostenute in occasione di un ricovero a seguito di malattia o per eseguire un intervento chirurgico causato da malattia.
La formula indennitaria prevede il pagamento, da parte dell’impresa, di una determinata somma di denaro per ogni giorno che si trascorre in ospedale o in una casa di cura, a causa di una malattia.
Vi è, poi, la formula invalidità permanente, che assicura il pagamento di una determinata somma quando non si è più capaci di lavorare, a causa di una malattia che provoca invalidità totale o parziale.
Le coperture aggiuntive
Data la molteplicità di soluzioni sul mercato, l’indicazione è di leggere attentamente la proposta contrattuale prima di firmare e di utilizzare un comparatore per mettere a confronto le diverse soluzioni, con relativi costi e coperture. Ovviamente, il punto di partenza dovrebbe sempre essere un esame delle proprie necessità, in modo da poter inserire nel form del comparatore indicazioni chiare e ottenere risultati mirati.
Ad esempio, oltre alle coperture base, è possibile sottoscrivere un’assicurazione per l’assistenza domiciliare, che copre i costi dell’assistenza a domicilio per pazienti con disabilità, anziani o in convalescenza dopo un’operazione o un infortunio. Anche in questo caso, oltre alle coperture base, possono essere previste – ovviamente dietro premio aggiuntivo - visite mediche domiciliari e consegna di medicinali a casa.
Senza poi dimenticare le polizze viaggio, che consentono di fronteggiare eventuali problemi di salute o emergenze mediche. Le assicurazioni sanitarie viaggio coprono le spese mediche, l’assistenza sanitaria e, in alcuni casi, il rimpatrio del paziente in caso di necessità. È importante informarsi anche in merito all’assistenza sanitaria convenzionata: alcune compagnie offrono vantaggi ai clienti che utilizzano il servizio sanitario nazionale o i circuiti convenzionati.
Le tipologie di rimborso
Le assicurazioni sanitarie possono prevedere due tipologie di rimborso delle spese mediche:
- rimborso diretto: la compagnia assicurativa si fa carico direttamente delle spese mediche, pagando la struttura sanitaria o il medico;
- rimborso indiretto: l’assicurato paga in prima persona le spese mediche e in seguito presenta alla compagnia assicurativa la documentazione necessaria per ottenere il rimborso delle spese sostenute, secondo le condizioni stabilite dalla polizza.
Leggi le nostre Linee guida Editoriali