logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Mercato auto: ecco i modelli più venduti in Italia a febbraio 2024

In aumento nel secondo mese dell’anno le immatricolazioni di nuove vetture, con la Panda che continua ad essere la più acquistata dagli automobilisti italiani. Le vendite premiano i modelli ibridi non ricaricabili e benzina, mentre faticano le auto elettriche e ibride plug-in.

A cura di: Enrico Campanelli
A cura di: Esperto di assicurazioni
Laureato in Economia e Commercio all'Università del Salento, si dedica alla scrittura di contenuti in ambito di assicurazioni per portali auto e blog di settore. Inizia a curare la sezione Assicurazioni di Segugio.it dal 2019.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 3 minuti
Pubblicato il 05/03/2024
ragazzi in concessionaria acquistano la nuova auto
Auto nuove: i modelli più venduti a febbraio 2024

A febbraio 2024 il mercato italiano dell’auto ha registrato una crescita del 12,8% rispetto allo stesso mese del 2023. A dirlo è il report mensile del Ministero dei Trasporti, secondo cui le immatricolazioni sono state 147.097: la buona performance delle vendite è da attribuire all’aumento delle immatricolazioni di auto a chilometro zero e al giorno lavorativo in più, essendo il 2024 un anno bisestile.

La classifica delle auto più vendute vede al primo posto la Fiat Panda, con 11.348 immatricolazioni, seguita dalla Dacia Sandero, con 5.733 esemplari venduti, e dalla Citroën C3, con 4.524 unità. Tra i modelli più apprezzati dagli automobilisti italiani ci sono anche la Lancia Ypsilon (4.152 unità), la Toyota Yaris Cross (2.962), la Toyota Yaris (2.956), la Jeep Avenger (2.944) e la Fiat 500X (2.919).

Il trend delle vendite per alimentazione

Le immatricolazioni di febbraio hanno riguardato principalmente le vetture ibride non ricaricabili, +1,3% su base annua e uno share del 37,8%, e a benzina, +5% e una quota del 31,1% delle immatricolazioni totali; in perdita, invece, i modelli con motore diesel, -4,4% e una quota del 14,8%, e le vetture a GPL, -0,6% e una quota del 9,5%.

I dati evidenziano anche il trend stagnante per le elettrificate: nel dettaglio, le elettriche si sono fermate al 3,4% del totale venduto (-0,3% rispetto a febbraio 2023), le ibride plug-in al 3,2% (-1% su base annua).

Confronta le RC auto e risparmia fai subito un preventivo

Mercato auto: un aiuto arriverà dai nuovi incentivi

Il primo bimestre del 2024 ha chiuso in positivo, +11,7% su gennaio-febbraio 2023, ma i numeri pre-pandemia sono ancora lontani, visto il -15,9% rispetto ai primi due mesi del 2019.

Per far crescere ulteriormente il mercato, l'UNRAE (Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri) chiede al Governo di velocizzare l’entrata in vigore dei nuovi incentivi auto: “stiamo aspettando la pubblicazione del DPCM che renderà operativi i nuovi incentivi 2024”, commenta il presidente dell’Associazione Michele Crisci, “la cui entrata in vigore ormai annunciata da mesi sta generando una paralisi delle vendite di auto a zero o bassissime emissioni”.

Lo stesso Crisci mette anche in evidenza una lacuna nel nuovo schema incentivi: “apprezziamo che siano state accolte molte delle richieste dell’UNRAE, come l’innalzamento degli incentivi unitari e l’inclusione delle persone giuridiche con bonus ad importo pieno; ma per contribuire ad un effettivo slancio dell’elettrico è necessario eliminare il price-cap sulla fascia 0-20 g/Km, o quantomeno allinearlo a quello della fascia 21-60 g/Km”.

Auto nuova: ecco come risparmiare sull’assicurazione

Il consiglio è di collegarsi a Segugio.it, il comparatore che individua l’assicurazione auto più conveniente tra quelle proposte dalle compagnie online partner.

Ad esempio, ipotizziamo la stipula di una polizza per una Fiat 500 1.0 Hybrid, immatricolata a febbraio 2024 e acquistata da un automobilista 33enne (single, prima classe di merito da più di due anni, nessun sinistro negli ultimi 5 anni, percorrenza media di 7.500 chilometri ogni 12 mesi) residente a Pordenone.

La tariffa consigliata da Segugio.it è del preventivo Linear, che al 5 marzo 2024 applica un premio di 200,10 euro. Si tratta della polizza Riparazione Diretta: in caso di sinistro che rientra nella procedura di Risarcimento diretto, la riparazione del veicolo sarà effettuata senza anticipare alcun pagamento presso uno dei circa 3.000 centri convenzionati del Gruppo Unipol.

Ricordiamo che la polizza Linear applica una formula di guida esperta, che consente l’utilizzo dell’auto assicurata a tutti i conducenti di età superiore ai 26 anni. Se al momento del sinistro il veicolo è guidato da una persona di età inferiore ai 26 anni, l'assicurazione applicherà una rivalsa fino ad un massimo di 3.000 euro.

Le RC auto online più convenienti di marzo 2024:

Assicurazione Auto Massimale Prezzo
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose da 114,24 €
Polizza Auto Prima Ripara Prima 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 153,00 €
Polizza Auto GenialClick 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 154,00 €
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto Bene Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 157,38 €
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 173,88 €
Polizza Auto Linear 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 179,25 €
Polizza Auto ConTe.it 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 181,32 €
Polizza Auto Quixa Total Quality 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 191,00 €
Polizza Auto Verti Ripara 15 milioni di € per le persone, 4,5 milioni di € per le cose da 192,15 €
Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati

Mercato auto Italia: crollano le immatricolazioni a giugno 2025

Mercato auto Italia: crollano le immatricolazioni a giugno 2025

La vendita di auto nuove ha registrato un calo di oltre il 17% rispetto allo stesso mese dello scorso anno, riflettendo l’esaurimento degli incentivi. Numeri positivi solo per le immatricolazioni delle vetture ibride non ricaricabili, +4,9% su giugno 2024 e una quota che sale al 43,6% e delle ibride plug-in, +3,7%.

Migliore assicurazione auto luglio 2025: trova le RCA più convenienti

Migliore assicurazione auto luglio 2025: trova le RCA più convenienti

Segugio.it è il portale che consente di risparmiare sul premio dell'assicurazione auto, grazie al confronto delle offerte delle migliori compagnie online partner: qui di seguito, riportiamo le RCA più convenienti di luglio 2025 nei Comuni di Boccioleto, Aosta, Udine, Brescia, Faenza e Macerata.

Mercato auto nuove: tutti i numeri di maggio 2025

Mercato auto nuove: tutti i numeri di maggio 2025

Il mercato italiano delle auto nuove registra una leggera flessione, ma conferma la crescita delle alimentazioni ibride ed elettriche, ormai quasi al 44% delle vendite mensili. Stellantis resta leader, mentre il noleggio continua a guadagnare terreno, segnando un cambiamento nelle abitudini d’acquisto.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo