Mercato auto 2024, a maggio in calo le vendite del nuovo
In diminuzione nel quinto mese dell’anno le immatricolazioni di nuove vetture: le vendite premiano solo i modelli ibridi non ricaricabili e benzina, mentre sono in perdita tutte le altre alimentazioni. Tra le auto più acquistate troviamo la Fiat Panda, la Citroen C3 e la Lancia Ypsilon.

Immatricolazioni auto con il segno meno nel mese di maggio 2024. Secondo l’UNRAE, l’Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri, in Italia sono state vendute 139.581 vetture nuove, il 6,6% in meno rispetto allo stesso periodo del 2023. Nonostante questo risultato, i primi cinque mesi chiudono con una crescita su base annua del 3,4%.
Il trend per canale di vendita
L’analisi del mercato di maggio evidenzia che le immatricolazioni dei privati sono state 72.352, il 10,8% in meno rispetto allo stesso periodo dello scorso anno; in perdita anche le immatricolazioni del noleggio a lungo termine, -18,6%, e delle società, -5%, mentre sono positivi i numeri per le auto-immatricolazioni, +39,1%, e per il noleggio a breve termine, +9,8%.
Mercato auto: a maggio buona performance per le ibride non ricaricabili
In particolare, le mild hybrid e le full hybrid sono state le auto più vendute, con un aumento delle immatricolazioni del 7,7% e una quota di mercato pari al 40,1% del totale. Bene anche le vetture a benzina, +6,7% e una quota del 32,2%: da segnalare, invece, il brusco calo delle auto alimentate a GPL, -33,2% (6,4% di quota), e a gasolio, -31,1% (14,4% di quota).
Segno meno anche per le auto elettriche e plug-in, rispettivamente -18,3% e -34,9%, che rappresentano solo il 3,6% e il 3,3% del mercato complessivo.
I dieci modelli più venduti a maggio
In testa c’è sempre la Fiat Panda, con 8.806 immatricolazioni, seguita dalla Citroen C3, 4.197 esemplari venduti, e dalla Lancia Ypsilon, 3.824 unità.
Nelle altre posizioni troviamo la Jeep Avenger, (3.756 unità), la Volkswagen T-Roc (3.212), la Renault Clio (3.195), la Dacia Sandero (3.098), la MG ZS (2.851), la Toyota Yaris (2.790) e la Renault Captur (2.691).
I nuovi incentivi per rilanciare il mercato
A partire dal 3 giugno 2024 è possibile prenotare i nuovi bonus auto, che variano in base alla classe ambientale del veicolo rottamato: in più, c’è una maggiorazione dei contributi del 25% per gli acquirenti con un ISEE inferiore ai 30.000 euro.
Il presidente dell’UNRAE, Michele Crisci, esprime soddisfazione per l’innalzamento degli incentivi unitari. Sempre in tema di incentivi, lo stesso Crisci spiega in una nota che “l’UNRAE si augura anche che venga indicata presto una strategia chiara sui supporti la transizione, con un orizzonte di 2-3 anni, per consentire a consumatori e imprese di programmare gli acquisti ed evitare che lo stop & go crei ulteriori danni al mercato”.
Auto: un consiglio anche per tagliare il costo dell’assicurazione
Per poter risparmiare sul premio basta affidarsi a Segugio.it. Il comparatore confronta le polizze delle diverse compagnie online partner, individuando così l’assicurazione auto più conveniente per ogni profilo di assicurato.
Ad esempio, ipotizziamo la richiesta di una automobilista 49enne residente ad Alessandria (prima classe di merito da almeno due anni, zero sinistri con colpa negli ultimi cinque anni, patente mai sospesa, percorrenza media annua di 15 mila chilometri), che vuole assicurare una Audi Q3 seconda serie 35 TFSI S tronic (alimentazione a benzina) acquistata nuova a giugno 2024.

La miglior tariffa, aggiornata al 5 giugno 2024, arriva dal preventivo Verti, con un premio di 261,48 euro per i dodici mesi di contratto (oppure dieci rata da 28,23 euro). La polizza avvantaggia l'assicurato coprendo anche i danni causati a terzi dal traino di eventuali rimorchi e dalla circolazione in aree private, non aperte al pubblico.
Le offerte di RC auto online a giugno 2024:
Assicurazione Auto | Massimale | Prezzo |
---|---|---|
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni | 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose | da 110,28 € |
Polizza Auto Prima Ripara Prima | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Allianz Direct | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 145,00 € |
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
Polizza Auto Bene Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 157,38 € |
Polizza Auto GenialClick | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 158,00 € |
Polizza Auto ConTe.it | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 168,66 € |
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 173,88 € |
Polizza Auto Linear | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 179,25 € |
Polizza Auto Genertel | 25 milioni di € per le persone e per le cose | da 188,97 € |
Polizza Auto Quixa Total Quality | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 191,00 € |
Leggi le nostre Linee guida Editoriali