logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Furti d’auto: che fine fanno le vetture rubate?

I furti si concentrano soprattutto nel Sud Italia. Nella maggior parte dei casi le attività criminali spediscono i veicoli rubati o le singole componenti disassemblate verso le zone balcaniche dell'Est Europa, oppure verso il Nord Africa o il Medio Oriente.

A cura di: Enrico Campanelli
A cura di: Esperto di assicurazioni
Laureato in Economia e Commercio all'Università del Salento, si dedica alla scrittura di contenuti in ambito di assicurazioni per portali auto e blog di settore. Inizia a curare la sezione Assicurazioni di Segugio.it dal 2019.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Aggiornato il 17/06/2024
furto dell'auto
Furti d'auto, ecco cosa succede

In Italia il fenomeno dei furti dei veicoli a motore non conosce crisi.

Secondo i dati dell’analisi “Stolen Vehicle Recovery 2024" di LoJack, la società attiva nelle soluzioni telematiche per l’Automotive e nel recupero dei veicoli rubati, nel 2023 si è registrato un aumento delle autovetture rubate dell’11% rispetto all’anno precedente, per un totale di 71.657 unità – di queste, circa il 40% è stato recuperato.

Più dell'80% dei furti avviene nelle aree portuali e di confine: si tratta di Campania, Lazio, Puglia, Sicilia e Lombardia. Il furto è spesso finalizzato al riciclaggio internazionale: le quattro ruote vengono caricate in container (intere o smontate) e spedite all’estero, in particolare nelle zone balcaniche, nel Nord Africa e nel Medio Oriente. LoJack parla di un guadagno per i malviventi che varia dai 1.000 euro per il furto di un’utilitaria ai 5.000 euro per una macchina sportiva o di lusso: “il costo del trasporto”, si legge nel comunicato della società, “si aggira attorno ai 2-3.000 euro, se la vettura viene spostata verso l’Est, mentre l’intera operazione che comprende il trasporto del veicolo a bordo di una nave può variare tra i 10.000 e i 15.000 euro”.

I modelli più rubati del 2023

Nella classifica troviamo:

  • Fiat Panda (12.571 furti);
  • Fiat 500 (5.889);
  • Fiat Punto (4.604);
  • Lancia Ypsilon (4.472);
  • Fiat 500L (2.637);
  • Alfa Romeo Giulietta (2.075);
  • Smart ForTwo (1.976);
  • Fiat 500X (1.997);
  • Citroen C3 (1.741);
  • Jeep Renegade (1.653);
  • Volkswagen Golf (1.465).

La vettura con la più alta percentuale di recuperi è l’Alfa Romeo Giulietta (65%), mentre quella con la percentuale più bassa è la Volkswagen Golf (35%).

Confronta le RC auto online e risparmia fai subito un preventivo

Furto dell’auto: l’utilità della polizza furto e incendio

Si tratta di una garanzia accessoria che risarcisce l’assicurato in caso di furto totale dell’auto o parti di essa (pneumatici, fanali, sistema di infotainment). Dunque, grazie al furto e incendio l’assicurato può contare sul pagamento da parte della compagnia di un ammontare pari al valore commerciale del mezzo (o delle parti rubate) al momento dell’evento negativo.

Guardando i dati dell’Osservatorio di Segugio.it, relativi al mese di maggio 2024, si nota che la penetrazione media in Italia della garanzia è del 18,1%, con punte del 25% in Lombardia e del 21% in Lazio, Molise e Piemonte.

I numeri dell’Osservatorio dicono che Campania e Puglia, le Regioni più colpite dal fenomeno furti, sono le aree in cui la copertura è meno richiesta, rispettivamente 2,4% e 3,2%: la bassa penetrazione è dovuta principalmente all’alto costo di questa garanzia. Infatti, a fronte di una media nazionale di 104 euro, in queste due Regioni il prezzo medio è rispettivamente di 445 euro e 365 euro; a questo si aggiunge l’elevato costo dell’RC Auto, in particolare in Campania dove si attesta sui 679 euro.

Un esempio di polizza auto con furto e incendio

Utilizzando il form di simulazione per un preventivo assicurazione auto di Segugio.it, ipotizziamo la richiesta di un automobilista 60enne (impiegato, convivente, prima classe di merito da almeno due anni, patente mai sospesa, nessun sinistro negli ultimi cinque anni, percorrenza media di 15 chilometri annui), residente a Vercelli, che vuole assicurare una Audi A3 Sportback 30 TDI S tronic immatricolata nel 2022.

La tariffa migliore, aggiornata al 6 giugno 2024, arriva dal preventivo Verti Ripara, che per la garanzia RC più furto e incendio applica un premio di 476,21 euro (oppure dieci rate da 51,41 euro). Ricordiamo che il furto e incendio applica un massimale (la massima cifra rimborsabile in caso di furto) di 24.700 euro e una franchigia/scoperto di 250 euro/10%.

Le offerte di RC auto online a giugno 2024:

Assicurazione Auto Massimale Prezzo
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose da 114,24 €
Polizza Auto Prima Ripara Prima 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 153,00 €
Polizza Auto GenialClick 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 154,00 €
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto Bene Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 157,38 €
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 173,88 €
Polizza Auto Linear 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 179,25 €
Polizza Auto ConTe.it 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 181,32 €
Polizza Auto Quixa Total Quality 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 191,00 €
Polizza Auto Verti Ripara 15 milioni di € per le persone, 4,5 milioni di € per le cose da 192,15 €
Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati

Mercato auto Italia: crollano le immatricolazioni a giugno 2025

Mercato auto Italia: crollano le immatricolazioni a giugno 2025

La vendita di auto nuove ha registrato un calo di oltre il 17% rispetto allo stesso mese dello scorso anno, riflettendo l’esaurimento degli incentivi. Numeri positivi solo per le immatricolazioni delle vetture ibride non ricaricabili, +4,9% su giugno 2024 e una quota che sale al 43,6% e delle ibride plug-in, +3,7%.

Migliore assicurazione auto luglio 2025: trova le RCA più convenienti

Migliore assicurazione auto luglio 2025: trova le RCA più convenienti

Segugio.it è il portale che consente di risparmiare sul premio dell'assicurazione auto, grazie al confronto delle offerte delle migliori compagnie online partner: qui di seguito, riportiamo le RCA più convenienti di luglio 2025 nei Comuni di Boccioleto, Aosta, Udine, Brescia, Faenza e Macerata.

Mercato auto nuove: tutti i numeri di maggio 2025

Mercato auto nuove: tutti i numeri di maggio 2025

Il mercato italiano delle auto nuove registra una leggera flessione, ma conferma la crescita delle alimentazioni ibride ed elettriche, ormai quasi al 44% delle vendite mensili. Stellantis resta leader, mentre il noleggio continua a guadagnare terreno, segnando un cambiamento nelle abitudini d’acquisto.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo