logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Mercato auto 2023: i modelli più venduti a luglio

Le immatricolazioni di nuove auto fanno segnare nel settimo mese dell'anno un aumento di oltre l'8% rispetto allo stesso periodo del 2022. In crescita le vendite dei modelli Gpl, benzina ed elettrici: quest'ultimi fanno segnare un incremento di oltre il 14%.

A cura di: Enrico Campanelli
A cura di: Esperto di assicurazioni
Laureato in Economia e Commercio all'Università del Salento, si dedica alla scrittura di contenuti in ambito di assicurazioni per portali auto e blog di settore. Inizia a curare la sezione Assicurazioni di Segugio.it dal 2019.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura2 minuti
Pubblicato il 24/08/2023
uomo utilizza pc e smartphone per acquistare auto
Crescono a luglio le vendite di nuove auto

Passo in avanti a luglio 2023 per il mercato italiano delle auto nuove. Secondo i dati delll'UNRAE (Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri) lo scorso mese sono state immatricolate 119.611 autovetture, con un incremento rispetto allo stesso mese del 2022 dell’8,8%. Il trend positivo è in corso da inizio anno: tuttavia, si è ancora lontani dai livelli pre-pandemici del 2019, visto che il cumulato del 2023 – con 960.765 immatricolazioni e un +21% sullo scorso anno – è in perdita del 22%.

Ecco la top ten delle più acquistate

Il modello più popolare è la Fiat Panda, con 8.902 unità, seguita da Dacia Sandero con 3.482 e la Lancia Ypsilon con 3.353. Le altre sette posizioni sono occupate, nell’ordine, da Dacia Duster (3.033), Volkswagen T-Roc (2.838), Citroën C3 (2.485), Fiat 500X (2.462), Ford Puma (2.251), Fiat 500 (2.226) e Renault Captur (2.056).

Il trend per alimentazione

Bene i modelli a benzina, con una quota di mercato a luglio del 28,6% (28% nei primi sette mese 2023), e Gpl, che crescono fino al 9,8%. I diesel si fermano a una quota del 18% (19,2% nel cumulato gennaio-luglio), mentre continua la caduta libera delle vetture a metano che rappresentano solo lo 0,1%.

Confronta le RC auto e risparmia fai subito un preventivo

In crescita le vendite delle vetture elettriche

A luglio 2023 si registra un +14,9% rispetto a dodici mesi prima, un ottimo risultato dopo la battuta d’arresto di giugno (-0,5%): grazie a questo incremento, la quota di mercato sale al 3,4%. All’interno dell’aggregato delle sole elettriche, i modelli più venduti sono la Tesla Model Y, con 399 immatricolazioni, la Fiat 500, con 332 unità, la Smart Fortwo, con 317, e la MG4, con 222.

Correggere gli incentivi per aiutare ulteriormente il mercato

Il presidente di UNRAE, Michele Crisci, chiede "interventi per correggere le 'storture' introdotte nello schema 2022-24 per gli incentivi all’acquisto di vetture a basse emissioni, con innalzamento dei tetti di prezzo ed inclusione di tutte le persone giuridiche con bonus a importo pieno". Ricordiamo che al momento gli incentivi riguardano solo le elettriche (con un prezzo massimo di 42.700 euro Iva inclusa) e le ibride plug-in (54.900 euro Iva inclusa), con uno sconto sul prezzo di listino rispettivamente di 5 mila euro e 4 mila euro con rottamazione di una vecchia vettura fino a Euro 4. Senza rottamazione l’incentivo scende a 3 mila euro per le elettriche e 2 mila euro per le plug-in.

Per le società di car sharing e autonoleggio, l'incentivo è più basso e riguarda, sin dall’inizio, solo vetture elettriche e ibride plug-in.

In particolare, il contributo ammonta:

  • a 2.500 euro con rottamazione e 1.500 euro senza rottamazione per gli autoveicoli nella fascia di emissioni 0-20 g/km (auto elettriche);
  • a 2.000 euro con rottamazione e 1.000 euro senza rottamazione per autoveicoli nella fascia di emissioni 21-60 g/km (auto ibride plug-in).

Auto: un consiglio per assicurarsi bene e risparmiare

Basta utilizzare Segugio.it, il portale online che individua l'RC Auto più conveniente tra quelle offerte dalle varie compagnie partner. Ad esempio, ipotizziamo che una guidatrice 44enne (convivente, impiegata, prima classe di merito, zero sinistri negli ultimi cinque anni, patente mai sospesa, percorrenza media di 15.000 chilometri annui, ricovero notturno del veicolo in area recintata privata) voglia assicurare una vettura Nissan Qashqai MHEV 158 CV Xtronic Tecna immatricolata nel 2023.

La tariffa più conveniente, aggiornata al mese di agosto 2023, arriva dal preventivo Quixa Total Quality, che fa pagare 267,00 euro per l'anno di polizza. La formula Total Quality prevede il risarcimento danni in forma specifica, con l'assicurato che dovrà effettuare la riparazione dell'automobile danneggiata presso una delle carrozzerie convenzionate con Quixa. Total Quality avvantaggia l'assicurato perchè permette di usufruire dell’auto sostitutiva e garantisce per la riparazione l’utilizzo di soli ricambi originali.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati

RC Auto: rallenta l’aumento dei prezzi a fine 2024

RC Auto: rallenta l’aumento dei prezzi a fine 2024

Dopo anni di rincari, rallenta la crescita dei premi RC Auto. Nell’ultimo trimestre dello scorso anno si è registrato solo un +1,5%, in netta diminuzione rispetto all’incremento del 2022 e del 2023. In alcune Regioni il premio è addirittura diminuito, come in Molise e in Calabria.

Auto usate 2024: +1,4% per i passaggi di proprietà di novembre

Auto usate 2024: +1,4% per i passaggi di proprietà di novembre

I trasferimenti di proprietà dello scorso mese sono stati oltre 262 mila. I passaggi hanno interessato soprattutto le automobili ad alimentazione tradizionale: da segnalare anche l'incremento a doppia cifra per le ibride a benzina, +48,1%, e le elettriche, +38,7%.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo