Milano: parcheggi più cari per i SUV?
Alcuni esponenti dell’amministrazione comunale meneghina hanno presentato una mozione che prevede una tariffazione doppia o tripla per tutti gli automobilisti in possesso dei grandi Sport Utility Vehicle. La proposta sarà discussa dopo la sessione di Bilancio.
Brutte notizie per i proprietari di SUV (Sport Utility Vehicle) che devono parcheggiare nella città di Milano.
L’esecutivo locale sta valutando di aumentare del doppio o del triplo la tariffa standard per la sosta a pagamento di questa tipologia di vetture. Si tratta di un’ipotesi formalizzata in una mozione firmata da alcuni consiglieri comunali: questi ultimi giustificano la proposta sostenendo che il numero crescente di SUV sulle strade sta riducendo lo spazio urbano e aggravando la congestione e l’inquinamento.
La maggiorazione delle tariffe potrà essere applicata, indipendentemente dalla domiciliazione del proprietario, agli Sport Utility elettrici, ibridi e termici con un peso superiore a 1,6 tonnellate. In questo range di peso non rientrano solo i SUV di lusso, ma anche quelli del segmento C e D, come ad esempio l’Alfa Romeo Tonale plug-in, la Hyundai Tucson full hybrid, l’Audi Q3 40 TDI (diesel, 197 cavalli), la Jeep Compass plug-in, la Bmw X1 ibrida-gasolio o la Volkswagen Tiguan diesel e plug-in.
La proposta sarà discussa dopo la sessione di Bilancio.
L’idea prende spunto da Parigi
Nella Capitale francese questo provvedimento è diventato legge grazie a un referendum votato lo scorso 4 febbraio. La maggior parte dei cittadini si è dichiarata favorevole all’introduzione di tariffe triplicate per i grandi SUV, al fine di abbattere le emissioni inquinanti.
Mercato italiano dei SUV: i numeri di vendita del nuovo
La richiesta per questa tipologia di vettura ha fatto segnare negli ultimi anni un incremento notevole rispetto ad altre categorie di auto.
Per quanto riguarda i SUV più grandi, nel I semestre 2024 c’è da registrare l’ottima performance della Tesla Model Y, che è stata la più venduta del segmento D con 4.659 immatricolazioni. Questo risultato permette alla vettura elettriche di piazzarsi davanti alla Volvo XC60, ferma a 4.097 unità, e alla Bmw X3, con 4.071 vetture vendute.
Invece, tra le proposte dei ricchi segmenti E-F, si distingue nel primo semestre la Bmw X5, con 1.807 esemplari targati: a seguire, troviamo la Land Rover Range Rover Sport (1.643 unità) e la Porsche Cayenne (1.532).
SUV: per l’assicurazione si risparmia con Segugio.it
Utilizzando il form di simulazione del portale si individua l'assicurazione auto più conveniente fra le proposte delle diverse compagnie partner. Ad esempio, ipotizziamo la richiesta di un automobilista 54enne (imprenditore, coniugato, prima classe di merito da almeno due anni, nessun sinistro negli ultimi cinque anni, percorrenza media di 15.000 chilometri l’anno), residente a Sondrio, che vuole assicurare una Bmw X3 xDrive 20d 48V Msport immatricolata nel 2022.
L'offerta consigliata dal portale è del preventivo Quixa Total Quality, che per la copertura RC fa pagare un premio di 248,00 euro. La formula Total Quality prevede il risarcimento danni in forma specifica: dunque, per i sinistri rientranti nel Risarcimento diretto, l'assicurato dovrà effettuare la riparazione del veicolo danneggiato presso una delle carrozzerie convenzionate con Quixa.
Ricordiamo che l’assicurazione auto di Quixa applica una formula di guida esperta, che ammette alla guida dell’auto assicurata tutti i conducenti di età superiore ai 22 anni. Qualora al momento del sinistro si trovi alla guida un automobilista non autorizzato, Quixa applicherà una rivalsa fino ad un massimo di 10.000 euro – fermo restando il risarcimento nei confronti dei terzi danneggiati nel limite del massimale indicato in polizza.
Le offerte di RC auto online oggi:
Assicurazione Auto | Massimale | Prezzo |
---|---|---|
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni | 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose | da 61,20 € |
Polizza Auto Prima Ripara Prima | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
Polizza Auto GenialClick | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 159,00 € |
Polizza Auto Bene Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 159,00 € |
Polizza Auto Allianz Direct | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 164,00 € |
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 173,88 € |
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 181,03 € |
Polizza Auto ConTe.it | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 181,32 € |
Polizza Auto Linear | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 184,50 € |
Polizza Auto Quixa Total Quality | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 191,00 € |
Polizza Auto Quixa | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 205,00 € |
Leggi le nostre Linee guida Editoriali