Le polizze sulla casa: quando è obbligatorio pensarci prima
In Italia l'unica assicurazione obbligatoria sulla casa è quella scoppio e incendio, necessaria quando si stipula un mutuo. Le altre non sono mai obbligatorie, ma sono di fatto importanti: esempi sono le polizze contro gli eventi atmosferici/straordinari o che coprano i danni derivanti dal furto.

La casa è un bene primario per gli italiani, ma sono pochi i proprietari che la proteggono con un’assicurazione.
Una ricerca condotta in collaborazione da Swg rende noto che solo il 34,2% delle nostre case ha un’assicurazione e tra queste, il 40% è rappresentato dagli immobili sui quali grava un mutuo.
L’unica assicurazione obbligatoria sulla casa
Chi stipula un mutuo deve necessariamente acquistare una polizza incendio e scoppio, obbligatoria per legge. Essendo infatti l’ipoteca sull’immobile l’unica vera garanzia a disposizione della banca che eroga il finanziamento, l’obiettivo è assicurarsi che sia preservato il valore del bene in garanzia.
Altro caso in cui la banca può chiedere un’assicurazione è con un mutuo concesso al 100%, in sostanza per il totale del valore della casa offerta in garanzia, invece del normale 80%.
Il resto delle polizze sulla casa, oltre i due casi visti sopra, non sono mai obbligatorie. Tuttavia questo non vuol dire che non siano di fatto importanti. Basti pensare alle polizze contro gli eventi atmosferici o straordinari, oppure alla polizza che copre i danni derivanti dal furto, dalla responsabilità civile di un terzo oppure da quella della propria famiglia: in tutti questi casi, basterebbe un incidente per compromettere il valore dell’immobile.
Va da sé che le banche propendono sempre per la sottoscrizione di un’assicurazione, non solo per avere una garanzia rispetto al capitale concesso in prestito, ma anche perché un’assicurazione è comunque un prodotto che garantisce all’istituto di credito margini talvolta più alti rispetto allo stesso mutuo.
Perché le nostre abitazioni non sono assicurate
Si tratta di una questione principalmente culturale, dettata dalla convinzione che assicurare casa costi troppo: lo pensa, secondo un’indagine di Zurich Italia, la metà degli italiani, mentre il 28,1% dichiara sfiducia nei confronti delle compagnie assicurative e il 16% non la considera utile. Interessante invece scoprire che il 60% di chi la richiede ha subito un danno.
Rimane il fatto che l’assicurazione sulla casa nel nostro Paese non è obbligatoria, come accade invece per la RC Auto ad esempio, mentre lo è in alcuni Paesi europei, come la Spagna e la Francia, che hanno reso ad esempio obbligatoria la polizza contro le calamità naturali.
Quanto costa una polizza casa?
Non esiste solo un’assicurazione sulla casa, ne esistono tante. Si può infatti assicurare il contenuto dell’immobile, le sue mura, il rischio di calamità naturali o la responsabilità civile di terzi. Si può assicurare il furto in diverse maniere, o le gravi controversie riguardanti l'abitazione e la vita familiare. Ecco perché non c’è un prezzo univoco per un’assicurazione sulla casa, che varia comunque a seconda delle compagnie. In media, un’assicurazione completa che copre la totalità dei rischi si aggira intorno ai 500 euro l’anno, poco più di 40 euro al mese. Una spesa assolutamente sostenibile, se ne consideriamo l’importanza.
Un acquisto importante quando si ha un mutuo: la polizza vita
Sempre più spesso le banche subordinano la concessione del mutuo alla stipula di una polizza vita, che possa tutelare il patrimonio del mutuatario e mitigare il suo rischio di credito. Si pensi a un evento avverso come la morte del titolare del mutuo sulla casa, una malattia grave o l’infermità, ma anche la semplice perdita del lavoro: in tutti questi casi, un’assicurazione vita consente di continuare a corrispondere le rate del mutuo senza compromettere la situazione economica di una famiglia, con un piccolo sacrificio monetario che è però di gran lunga inferiore al beneficio che deriva, anche solo in termini di tranquillità.
Confrontare prima di scegliere
Come accade per tutti gli altri prodotti assicurativi, prima di scegliere un’assicurazione casa occorre dare uno sguardo alle offerte delle compagnie. Il modo più sicuro e veloce per farlo è affidarsi a un comparatore, che incrocia ogni giorno le migliori offerte con le caratteristiche delle polizze.
Segugio.it è il primo in Italia, partner da sempre delle principali compagnie assicurative e per questo con la possibilità di praticare prezzi molto competitivi. Per verificarlo, basta richiedere un preventivo di assicurazione casa, e in pochi minuti si accederà a un elenco delle migliori occasioni sul mercato e a ogni informazione necessaria per scegliere la copertura migliore.