Le migliori assicurazioni viaggio di gennaio 2023
Gli italiani tornano a viaggiare e a superare i confini nazionali. Tra le mete più gettonate ci sono l'Europa e il Medio-Oriente. Ma anche l'Oceano Indiano e gli Stati Uniti. Soprattutto quando si va in altri Paesi è sempre bene sottoscrivere un'assicurazione viaggio per cautelarsi.

Nel corso del 2022 gli italiani sono tornati a viaggiare. E soprattutto hanno varcato nuovamente i confini nazionali. In termini di partenze, il bilancio è ancora insoddisfacente rispetto al passato, ma la ripresa è comunque evidente. Dopo la fase più acuta dell’emergenza coronavirus, infatti, sono almeno 500mila le persone che hanno trascorso l’ultima notte dell’anno oltre confine.
Secondo Assoviaggi, l'associazione delle imprese delle agenzie di viaggio e dei tour operator Confesercenti, è l’Europa la metà più scelta dai turisti fai da te. Ma sono in aumento anche i viaggi più lunghi. Sotto i riflettori la zona del Medio-Oriente, con l’Egitto che torna in vetta sia per le sue località balneari che culturali. Molto ricercati anche l'Oman, gli Emirati Arabi, il Qatar e l'Arabia Saudita.
Ad attrarre gli italiani altresì Maldive e Zanzibar. In tanti ancora quelli che hanno festeggiato il Capodanno negli Stati Uniti. Durante le festività natalizie si registra un ritorno del turismo outgoing, fuori dall'Italia. E per Assoviaggi sebbene la ripresa sia stata lenta nel 2022, sono i numeri registrati a fine anno a far sperare in una ripartenza più veloce nel 2023 in modo da poter tornare alla normalità nel 2024. Secondo l’associazione, infatti, dal 2020 al 2022 si stima una perdita totale di fatturato del turismo organizzato pari a -27,1 miliardi.
Come viaggiare sicuri
Per viaggiare sicuri, soprattutto quando si varcano i confini nazionali, è sempre bene affidarsi a una compagnia assicurativa che possa garantire assistenza e tutele. I rischi quando si decide di partire non sono pochi: si va dall’annullamento del viaggio allo smarrimento dei bagagli sino a problemi di salute prima o durante il soggiorno. Ecco perché un’assicurazione viaggio è la soluzione ideale per proteggersi da simili inconvenienti.
Segugo.it ha scelto come partner alcune compagnie leader nel settore delle polizze viaggio per proporre le assicurazioni a prezzi più convenienti.
Holins offre a inizio anno uno sconto di 10 euro e ulteriori sconti per la tariffa famiglia. Chi sceglie questa polizza parte e lascia a casa i pensieri. Per qualsiasi emergenza, 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, in qualsiasi giorno dell’anno, i clienti potranno far riferimento alla centrale operativa che parla italiano e può risolvere qualsiasi situazione. Holins assicura viaggiatori da 0 a 84 anni compiuti. Tutte le polizze prevedono la copertura (spese mediche, assistenza e annullamento) da epidemie e pandemie (incluso Covid-19) e i maggiori costi in caso di fermo sanitario in corso di viaggio.
I prodotti acquistabili sono due:
- viaggio singolo (comprende la copertura assicurativa per un viaggio singolo di durata fino a 180 giorni);
- polizza multiviaggio annuale (per coprire tutti i viaggi della durata massima di 45 giorni consecutivi effettuati nell'arco di un anno).
Per le polizze viaggio singolo è possibile scegliere fra due diversi livelli di copertura con differenti massimali: copertura medica e bagaglio oppure copertura medica, bagaglio e annullamento.

Sconto del 20% per chi opta invece per l’assicurazione viaggio Imaway. I clienti possono scegliere tra tre diversi livelli di copertura:
- Imaway Easy;
- Imaway Smart;
- Imaway Top.
Tutte le coperture sono attive anche in caso di Covid-19: la compagnia punta, infatti, a coprire simili eventi imprevedibili e spiacevoli. I prodotti acquistabili con Imaway sono tre: assicurazione viaggio singolo (copre i tuoi viaggi fino a 100 giorni); assicurazione multiviaggio (la polizza assicura tutti i viaggi che farai in un anno, con un limite di 30 giorni per singolo viaggio) e l’assicurazione viaggio studenti (è riservata a tutti coloro che fino a 45 anni che viaggiano all’estero per un periodo massimo di 365 giorni). Gli utenti possono interfacciarsi con l’assistenza h24 e 7 giorni su 7. Inoltre, i massimali in viaggio sono al top. Le spese mediche arrivano fino a 5 milioni di euro per chi si sposta negli Stati Uniti d’America e in Canada.