logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

RC Moto: le assicurazioni moto più convenienti di gennaio 2023

Le polizze moto offerte dalle compagnie partner di Segugio.it sono la soluzione più adatta per ogni tipologia di assicurato: qui di seguito, un esempio delle proposte più convenienti di questo mese nelle città di Brindisi, Catania, Nuoro e Roma e nel Comune di Delebio.

Pubblicato il 13/01/2023
coppia di ragazzi in sella alla moto
Le assicurazioni moto più convenienti di gennaio

L’RC Moto è un’assicurazione obbligatoria per tutte le due ruote che circolano su strada pubblica. Chi la stipula ha quale obiettivo principale quello di risparmiare sul premio: per non rischiare di pagare di più per una qualsiasi assicurazione, è bene valutare le tariffe delle polizze offerte dalle varie compagnie presenti sul mercato.

Le tariffe RC moto si abbassano comparando

L’utilizzo del comparatore Segugio.it è il modo più semplice per poter confrontare le assicurazioni moto più convenienti per te: a tal proposito, riportiamo qui di seguito i preventivi, aggiornati al 13 di gennaio, per cinque diversi Comuni italiani. Tutte le offerte riguardano la stipula di un contratto per una moto Beta Alp 200 immatricolata nel 2012 e di proprietà di un impiegato 62enne (coniugato, prima classe di merito da almeno di anno, nessun sinistro negli ultimi cinque anni, patente mai sospesa, percorrenza media di 1.000 chilometri l’anno).

Confronta le RC moto e risparmia fai subito un preventivo

RC Moto: ecco le più convenienti di gennaio 2023

A Delebio, provincia di Sondrio, si può contare sulla polizza Motoplatinum di 24hassistance, che fa pagare 86,10 euro per una copertura con formula di guida esclusiva (ammette come conducenti del mezzo il solo proprietario della moto). Se si dispone di un veicolo di marca partner di Motoplatinum è possibile scegliere di installare Moto.Box, la prima scatola nera pensata esclusivamente per le due ruote, che permette di ottenere uno sconto del 31% sulla garanzia del furto e incendio.

Ricordiamo che per il primo sinistro causato dal conducente in stato di leggera ebrezza (fino allo 0.8% di tasso alcolemico) la compagnia rinuncia al proprio diritto di rivalsa nei confronti dell'assicurato/contraente.

A Roma si distingue il preventivo Linear, 141,68 euro per l'anno di contratto. La polizza Linear applica una formula di guida libera, che consente la guida della moto a qualsiasi conducente in possesso dell’apposita patente. Il massimale del contratto è quello minimo previsto dalla legge, vale a dire 6,45 milioni per i danni alle persone e 1,3 milioni di euro per quelli alle cose, con l’assicurazione che copre anche la responsabilità civile per i danni causati a terzi dalla circolazione in aree private (non aperte al pubblico).

A Nuoro si distingue il preventivo Allianz Direct, che con Moto Sempre applica un premio di 134,00 euro per i dodici mesi di polizza. Allianz Direct prevede una formula di guida esperta, che ammette alla guida della due ruote tutti i motociclisti di età superiore ai 23 anni: qualora al momento del sinistro si trovi alla guida un conducente diverso da quello autorizzato, la compagnia applicherà una rivalsa fino ad un massimo di 5.000 euro.

Allianz Direct è presente tra le offerte più convenienti anche con la formula Moto Free, 149,00 euro, che ha la caratteristica di poter essere sospesa gratuitamente quando lo si desidera (fino a un massimo di dodici mesi consecutivi o cumulati) senza alcuna spesa di riattivazione. Tuttavia, è necessario che i periodi di sospensione non siano inferiori a 30 giorni.

A Brindisi e Catania l'offerta più conveniente arriva dal preventivo ConTe.it, con una tariffa di 199,87 euro per entrambe le città. Particolarmente alto il massimale per i danni alle persone, 10 milioni di euro, mentre i danni alle cose saranno risarcibili fino ad un massimo di 1,3 milioni di euro. Il contratto garantisce anche i danni causati a terzi da incendio, scoppio o esplosione del veicolo fino ad un massimo di 250.000 euro per annualità assicurativa, esclusi i danni dovuti a dolo o colpa grave.

Il contratto prevede la rinuncia ad esercitare il diritto di rivalsa se al momento del sinistro il conducente guida con patente scaduta, purché quest’ultima venga rinnovata entro tre mesi dalla data dell’incidente.

A cura di: Enrico Campanelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 2 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati