logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Incidenti stradali in aumento nel 2022

L'ultimo report della Polizia Stradale evidenzia che nel 2022 i sinistri stradali sono stati oltre settanta mila, in aumento del 7,1 per cento rispetto all'anno precedente. Tuttavia, il trend dell’incidentalità risulta in diminuzione sul periodo pre-pandemia.

Pubblicato il 18/01/2023
perito controlla un'auto incidentata
Incidenti stradali: il report sul 2022

Arriva dal report della Polizia Stradale il bilancio dei sinistri che si sono verificati sulle strade italiane durante lo scorso anno.

I dati evidenziano un trend degli incidenti in aumento: nel 2022 gli eventi negativi sono stati 70.554, il 7,1% in più rispetto al 2021. Nel dettaglio, sono cresciuti del 7,8% gli incidenti mortali (1.362), dell’11,1% le vittime (1.489), dell’8,4% gli incidenti con lesioni (28.914) e del 10,6% le persone ferite (42.300).

Confrontando invece l’andamento dei sinistri con l’ultimo anno pre-pandemia,il 2019, si nota un miglioramento della sicurezza sulle strade. Si registra infatti un -8,3% per gli incidenti mortali e le vittime, un -9,2% per gli incidenti con feriti e un -13,2% delle persone ferite.

Le violazioni al Codice della Strada

Nel 2022 la Polizia Stradale ha contestato 1.438.419 infrazioni: di queste, 421.973 hanno riguardato l’eccesso di velocità, che hanno portato a 30.560 patenti di guida ritirate. I guidatori controllati con l’etilometro sono stati 415.995, di cui 13.448 sanzionati per guida in stato di ebbrezza, mentre i denunciati per guida sotto l'effetto di sostanze stupefacenti sono stati 1.181.957.

Confronta le RC auto e risparmia fai subito un preventivo

Un esempio di sanzioni: la guida in stato di ebrezza

Le sanzioni variano a seconda del tasso di alcolemia rilevato nel sangue del conducente.

In particolare:

  • con un tasso tra 0,5 e 0,8 gr/l è prevista una multa compresa tra 500 a 2.000 euro e la sospensione della patente da 3 a 6 mesi;
  • con un tasso tra 0,8 e 1,5 gr/l è prevista una multa compresa tra 800 a 3.200 euro, la sospensione della patente da 6 mesi ad un anno e l’arresto da 3 mesi ad un anno;
  • con un tasso oltre 1,5 gr/l è prevista una multa da 1.500 a 6.000 euro, la sospensione della patente da uno a due anni (raddoppiata se veicolo appartiene a terzi) e l’arresto da uno a due anni.

Queste sanzioni vengono raddoppiate in caso di incidente provocato da un conducente in stato di ebbrezza. Inoltre, è previsto il fermo amministrativo del veicolo per 180 giorni e la revoca della patente in presenza di un tasso alcolemico superiore a 1,5 gr/l la revoca della patente.

Incidente stradale: ecco come farsi risarcire

Il danneggiato può usufruire del risarcimento diretto, la procedura che consente di essere risarciti dalla propria compagnia assicurativa.

Il risarcimento diretto si può applicare:

  • se nell’incidente sono stati coinvolti solo due veicoli (entrambi immatricolati e assicurati in Italia);
  • se l’incidente avviene sul territorio italiano;
  • se le eventuali lesioni fisiche subite dal conducente non superano i nove punti di invalidità (dette lesioni lievi).

A proposito di assicurazione

Per la scelta basta rivolgersi a Segugio.it, il portale che confronta le assicurazioni auto più convenienti per te.

Un esempio? Ipotizziamo la richiesta di un automobilista 67enne di Bolzano (prima classe di merito da almeno due anni, zero sinistri con colpa negli ultimi 5 anni, patente mai sospesa, percorrenza media di mille chilometri ogni dodici mesi) che vuole assicurare una Kia Cerato (alimentazione a benzina, immatricolazione nel 2005, veicolo custodito in box nelle ore notturne).

L'assicurato può avvantaggiarsi del preventivo offerto da Verti, che al 18 di gennaio prevede una premio di 166,51 euro. La compagnia garantisce una copertura con formula di guida esperta (ammette alla guida del mezzo assicurato solo conducenti con età superiore ai 23 anni) e un massimale di 7 milioni di euro per i danni alle persone e 2,5 milioni di euro per quelli alle cose.

A cura di: Enrico Campanelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 3 voti)

Articoli correlati