logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Furti d’auto: quali sono i modelli più rubati del 2022?

Furti d’auto in aumento durante i dodici mesi dello scorso anno. Tra le Regioni più colpite troviamo la Campania e il Lazio: le vetture preferite dai ladri sono le due utilitarie di Casa Fiat, Panda e 500, e tre modelli di SUV, ossia Toyota RAV4, Fiat 500X e Jeep Compass.

A cura di: Enrico Campanelli
A cura di: Esperto di assicurazioni
Laureato in Economia e Commercio all'Università del Salento, si dedica alla scrittura di contenuti in ambito di assicurazioni per portali auto e blog di settore. Inizia a curare la sezione Assicurazioni di Segugio.it dal 2019.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 23/03/2023
ladro che tenta di forzare la portiera di un'auto
Aumentano in Italia i furti d'auto

Il timore di non ritrovare l’auto è sempre vivo negli automobilisti italiani.

La preoccupazione cresce guardando le ultime statistiche sui furti: l’analisi "Stolen Vehicle Recovery 2023" di LoJack evidenzia che gli autoveicoli rubati in Italia nel 2022 sono stati il 4% in più rispetto al 2021.

Le Regioni italiane più colpite da questa piaga sono quattro, che insieme sono teatro di nove furti su dieci: si tratta di Campania (33%), Lazio (24%), Puglia (21%) e Lombardia (12%).

Quasi un furto su due (il 47%) ha interessato i SUV, Sport Utility Vehicle: per quanto riguarda invece la top five dei più rubati, troviamo in testa la Fiat Panda, seguita dalla Toyota RAV4, dalle Fiat 500 e 500X e dalla Jeep Compass.

Dove finiscono le auto rubate?

Nel centro-nord d'Italia, con particolare focus su Milano e Roma, le sottrazioni maggiori riguardano i SUV. Mercati di sbocco di questi mezzi sono principalmente il trasporto in altri Paesi dell’est Europa per un nuovo proprietario.

A sud della Capitale lo scenario è diverso. Ad esempio, in Campania, i ladri prendono di mira soprattutto le citycar e le utilitarie, che vengono successivamente restituite al proprietario dietro pagamento di un riscatto. In Puglia, invece, le vetture vengono rubate soprattutto per alimentare il mercato dei pezzi di ricambio.

Confronta le RC auto e risparmia fai subito un preventivo

Qualche dritta per difendersi dai furti

La LoJack Italia, una società americana attiva nei servizi telematici e nel recupero di auto rubate, mette in guardia gli automobilisti sugli atteggiamenti da tenere o da evitare per rendere la vita più difficile ai ladri.

È necessario per l'automobilista prestare la massima attenzione: ad esempio, è bene non allontanarsi dall’auto lasciandola accesa o con le chiavi inserite nel blocchetto d’accensione, oppure lasciare i finestrini a spiraglio quando il veicolo è parcheggiato (in quest'ultimo caso può essere sufficiente per aprire un varco e introdursi nell'abitacolo). Inoltre, se si usa poco l’auto, è sempre bene verificare giornalmente che si trovi nel punto in cui è stata lasciata: la tempestiva segnalazione del furto alle forze dell'ordine aumenta le possibilità di ritrovarla, soprattutto quando la vettura è equipaggiata con un sistema di geolocalizzazione.

Per le auto più nuove meglio stipulare una polizza furto e incendio

Per non avere brutte sorprese può essere utile sottoscrivere la polizza furto e incendio, una garanzia accessoria da aggiungere all'RC Auto che copre l'assicurato per i danni (materiali e diretti) subiti sia nel caso di furto totale che in quello parziale.

A proposito di RC, per scegliere una assicurazione auto conveniente basta utilizzare il comparatore Segugio.it.

Un esempio? Ipotizziamo la richiesta di una automobilista 40enne (impiegata, convivente, prima classe di merito da almeno due anni, patente mai sospesa, nessun sinistro negli ultimi cinque anni, percorrenza media di 15 chilometri annui), residente nella città di Firenze, che vuole assicurare una Peugeot 2008 BlueHDi 110 S&S Allure immatricolata nel 2021.

La tariffa più conveniente arriva dal preventivo Verti, che applica un premio di 320,95 euro per i dodici mesi di contratto. La compagnia Verti applica il prezzo più basso anche aggiungendo il furto e incendio: in questo caso il premio totale è di 376,24 euro. La garanzia del furto e incendio prevede una franchigia di 250 euro o uno scoperto del 10%.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 5 voti)

Articoli correlati

Migliore assicurazione auto agosto 2025: trova le RCA più convenienti

Migliore assicurazione auto agosto 2025: trova le RCA più convenienti

Per individuare la migliore assicurazione per la propria auto basta affidarsi a Segugio.it, il portale leader nel settore della comparazione assicurativa: ecco un esempio dei preventivi più convenienti di questo mese nei Comuni di Aosta, Trento, Sondrio, Codigoro, Foligno, Nuoro e Manduria.

Auto e vacanze: i controlli da fare prima di mettersi in viaggio

Auto e vacanze: i controlli da fare prima di mettersi in viaggio

Prima di partire è consigliabile fare un check-up completo al proprio veicolo. Con controlli mirati si vanno a verificare alcuni aspetti fondamentali dell'auto, come il livello dell’olio motore, il funzionamento del climatizzatore e l’usura di freni e pneumatici.

Mercato auto Italia: crollano le immatricolazioni a giugno 2025

Mercato auto Italia: crollano le immatricolazioni a giugno 2025

La vendita di auto nuove ha registrato un calo di oltre il 17% rispetto allo stesso mese dello scorso anno, riflettendo l’esaurimento degli incentivi. Numeri positivi solo per le immatricolazioni delle vetture ibride non ricaricabili, +4,9% su giugno 2024 e una quota che sale al 43,6% e delle ibride plug-in, +3,7%.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo