logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Bollo auto 2024: cosa succede se si paga in ritardo?

I contribuenti che non hanno pagato in tempo il bollo auto possono mettersi in regola grazie al ravvedimento operoso. Quest’ultimo consente di effettuare il versamento aggiungendo all’imposta una sanzione ridotta, che varia dallo 0,1% dell’importo originario al 5%.

A cura di: Enrico Campanelli
A cura di: Esperto di assicurazioni
Laureato in Economia e Commercio all'Università del Salento, si dedica alla scrittura di contenuti in ambito di assicurazioni per portali auto e blog di settore. Inizia a curare la sezione Assicurazioni di Segugio.it dal 2019.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 06/06/2024
auto con calcolatrice e soldi sul tavolo di legno
Bollo auto pagato in ritardo, cosa succede

Il bollo auto è un’imposta legata al possesso del mezzo: sono tenuti a corrisponderlo tutti coloro che risultano essere proprietari del veicolo al PRA (Pubblico Registro Automobilistico).

Il versamento del tributo deve essere effettuato ogni anno. In particolare, per le quattro ruote, la scadenza coincide solitamente con i mesi di aprile, agosto e dicembre, mentre il pagamento è obbligatorio entro l’ultimo giorno del mese successivo.

Chi non rispetta la scadenza può regolarizzare la propria posizione attraverso il ravvedimento operoso, che offre la possibilità di pagare il bollo aggiungendo una sanzione ridotta.

In particolare, la sanzione è pari:

  • allo 0,1% dell'importo del bollo (per ogni giorno di ritardo) se il saldo viene effettuato entro i 14 giorni successivi alla scadenza del pagamento;
  • all’1,50% dell’importo originario se il saldo avviene dal 15° al 30° giorno di ritardo;
  • all’1,67% dell’importo se il saldo avviene dal 31° al 90° giorno di ritardo;
  • al 3,75% dell’importo dopo i tre mesi ed entro un anno dalla scadenza del termine;
  • al 4,29% dell’importo del bollo se il versamento avviene oltre un anno ma entro due anni;
  • al 5% dell’importo se il versamento avviene oltre i due anni (ma entro i tre anni).

A queste sanzioni si devono sommare gli interessi legali giornalieri.

Ricordiamo che per usufruire del ravvedimento operoso è necessario che non siano iniziate delle attività di accertamento delle quali il proprietario ha avuto formale conoscenza.

Confronta le RC auto online e risparmia fai subito un preventivo

Bollo auto: quando cade in prescrizione?

Il bollo si prescrive entro tre anni, un periodo che decorre dal primo gennaio dell’anno successivo a quello in cui l’imposta deve essere versata. Dunque, dopo questo termine l’ente impositore (nella maggior parte dei casi la Regione) non può recuperare gli importi del bollo auto.

Tuttavia, il termine di prescrizione viene interrotto quando l’ente invia un avviso di pagamento prima dei tre anni. In caso di mancato versamento anche dopo l’avviso, l’ente delega l’Agenzia delle Entrate-Riscossione di procedere all’esecuzione forzata notificando una cartella esattoriale.

È obbligatorio anche stipulare l’RC Auto

La copertura RC Auto è necessaria per poter circolare con la propria vettura.

Per la scelta della polizza può essere utile affidarsi a Segugio.it, che permette di individuare l’assicurazione auto più economica tra le offerte delle varie compagnie partner.

Ecco qualche esempio di polizze offerte dal portale, con i prezzi aggiornati al mese di giugno 2024.

Ipotizziamo la richiesta di un automobilista 51enne (prima classe di merito da almeno due anni, patente mai sospesa, nessun incidente negli ultimi 5 anni, percorrenza annua di mille chilometri), residente a Benevento, che vuole assicurare una Opel Corsa 1.0 12V 5 porte (seconda serie, alimentazione a benzina) immatricolata nel 2000.

La tariffa più economica arriva dal preventivo della compagnia BeRebel, che fa pagare un premio di soli 93,24 euro.

Invece, per un guidatore 41enne (residente a Trento, prima classe di merito da almeno due anni, nessun sinistro nell’ultimo quinquennio, patente mai sospesa, percorrenza media annua di 10.000 chilometri) che vuole assicurare una Fiat Panda 1.2 (alimentazione a benzina) immatricolata nel 2009, può essere conveniente stipulare il preventivo offerto da Prima. La polizza prevede un premio di 131,00 euro e applica un massimale di 6,45 milioni di euro per i danni alle persone e 1,3 milioni di euro per quelli alle cose.

Le offerte di RC auto online a giugno 2024:

Assicurazione Auto Massimale Prezzo
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose da 114,24 €
Polizza Auto Prima Ripara Prima 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 153,00 €
Polizza Auto GenialClick 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 154,00 €
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto Bene Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 157,38 €
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 173,88 €
Polizza Auto Linear 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 179,25 €
Polizza Auto ConTe.it 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 181,32 €
Polizza Auto Quixa Total Quality 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 191,00 €
Polizza Auto Verti Ripara 15 milioni di € per le persone, 4,5 milioni di € per le cose da 192,15 €
Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati

Mercato auto Italia: crollano le immatricolazioni a giugno 2025

Mercato auto Italia: crollano le immatricolazioni a giugno 2025

La vendita di auto nuove ha registrato un calo di oltre il 17% rispetto allo stesso mese dello scorso anno, riflettendo l’esaurimento degli incentivi. Numeri positivi solo per le immatricolazioni delle vetture ibride non ricaricabili, +4,9% su giugno 2024 e una quota che sale al 43,6% e delle ibride plug-in, +3,7%.

Bollo auto: le novità per il 2026

Bollo auto: le novità per il 2026

A partire da gennaio 2026, il pagamento dovrà essere effettuato in un’unica soluzione per i dodici mesi, con scadenze personalizzate in base al mese di immatricolazione del veicolo. Inoltre, il fermo amministrativo non sarà più considerato un motivo valido per sospendere il versamento dell'imposta.

Migliore assicurazione auto luglio 2025: trova le RCA più convenienti

Migliore assicurazione auto luglio 2025: trova le RCA più convenienti

Segugio.it è il portale che consente di risparmiare sul premio dell'assicurazione auto, grazie al confronto delle offerte delle migliori compagnie online partner: qui di seguito, riportiamo le RCA più convenienti di luglio 2025 nei Comuni di Boccioleto, Aosta, Udine, Brescia, Faenza e Macerata.

Mercato auto nuove: tutti i numeri di maggio 2025

Mercato auto nuove: tutti i numeri di maggio 2025

Il mercato italiano delle auto nuove registra una leggera flessione, ma conferma la crescita delle alimentazioni ibride ed elettriche, ormai quasi al 44% delle vendite mensili. Stellantis resta leader, mentre il noleggio continua a guadagnare terreno, segnando un cambiamento nelle abitudini d’acquisto.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo