Fondo di Garanzia Vittime della Strada: a quanto ammonta il contributo per il 2024?
Un recente decreto ha determinato il contributo dovuto dalle compagnie autorizzate all'esercizio dell'RC Auto alla CONSAP per il Fondo di Garanzia Vittime della Strada: sarà pari al 2,5% dei premi incassati. Il Fondo ha il compito di evitare che determinati sinistri restino privi di risarcimento.
Lo scorso 28 dicembre è stato varato il decreto ministeriale che ha definito l’entità del contributo 2024 per il Fondo di Garanzia delle Vittime della Strada.
Il contributo deve essere versato dalle imprese autorizzate all’esercizio dell’assicurazione per la
responsabilità civile alla CONSAP (Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici, che gestisce il Fondo): per quest’anno, sarà pari al 2,50% dei premi incassati nello stesso esercizio.
Quando interviene il Fondo di Garanzia Vittime della Strada?
Il Fondo è stato istituito per risarcire i danneggiati a seguito di un sinistro con mezzi:
- non identificati (ad esempio, privi di targa o fuggiti via);
- senza copertura assicurativa;
- assicurati con imprese poste in liquidazione coatta;
- che circolano contro la volontà del proprietario/assicurato (ad esempio, un’auto rubata);
- immatricolati all’estero.
Il Fondo rimborsa nel limite fissato dal massimale minimo previsto dalla legge, pari a 6,45 milioni di euro per i danni alle persone e 1,3 milioni di euro per quelli alle cose. Tuttavia, possono nascere delle complicazioni se l’incidente e stato causato da un mezzo non identificato: in questo caso il risarcimento per i danni alle cose viene erogato solo se sussistono danni gravi alla persona e con una franchigia – una parte del danno a carico dell’assicurato – di 500 euro.
L’iter per accedere al Fondo Garanzia Vittime della Strada
Il danneggiato dovrà collegarsi al sito della CONSAP (nella pagina Fondo di Garanzia Vittime della Strada) per generare la richiesta di risarcimento in PDF, da compilare con tutta la documentazione in proprio possesso. Questa richiesta dovrà essere inoltrata alla CONSAP e all’impresa assicurativa designata dall’IVASS per il territorio in cui è avvenuto il sinistro. Quest’ultima, avrà 60 giorni di tempo per formulare la proposta di risarcimento o, in alternativa, fornire le motivazioni per cui decide non effettuare alcuna offerta.
Qualora la documentazione risultasse incompleta, la compagnia deve segnalarlo entro 30 giorni al richiedente, che dovrà perfezionare la richiesta.
Sono tanti i veicoli senza assicurazione
Le richieste al Fondo riguardano soprattutto i sinistri con i veicoli non assicurati: si tratta, infatti, di un fenomeno che in Italia è particolarmente diffuso. Le stime dell’ANIA, l’Associazione Nazionale delle Imprese di Assicurazione, parlano di circa 3 milioni di veicoli che circolano senza una polizza RC Auto, il 5,6% del parco circolante.
Ricordiamo che viaggiare con un veicolo privo di assicurazione fa rischiare una sanzione amministrativa pesante. L’importo varia dagli 866 ai 3.471 euro: in più, è previsto anche il sequestro del veicolo, che gli agenti possono ordinare di trasportare in un luogo non soggetto a pubblico passaggio.
Un consiglio per assicurarsi
Con Segugio.it è possibile individuare l’assicurazione auto più conveniente tra quelle offerte dalle varie imprese partner.
Ad esempio, la richiesta di una automobilista 69enne (prima classe di merito da almeno due anni, zero sinistri con colpa negli ultimi cinque anni, percorrenza media annua di 5.000 chilometri), residente a Isera (provincia di Trento), che vuole assicurare una Nissan Micra seconda serie (benzina, immatricolata nel 2022), vede come tariffa più conveniente il preventivo Bene Assicurazioni. La compagnia fa pagare un premio di 155,00 euro per una polizza RC Auto che applica la formula di guida esperta, ossia che rende la macchina assicurata utilizzabile solo dai patentati di età superiore ai 26 anni.
Le RC auto online più economiche di gennaio 2024:
Assicurazione Auto | Massimale | Prezzo |
---|---|---|
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni | 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose | da 61,20 € |
Polizza Auto Prima Ripara Prima | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
Polizza Auto GenialClick | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 159,00 € |
Polizza Auto Bene Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 159,00 € |
Polizza Auto Allianz Direct | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 164,00 € |
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 173,88 € |
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 181,03 € |
Polizza Auto ConTe.it | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 181,32 € |
Polizza Auto Linear | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 184,50 € |
Polizza Auto Quixa Total Quality | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 191,00 € |
Polizza Auto Quixa | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 205,00 € |
Leggi le nostre Linee guida Editoriali