logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

RC auto e immatricolazioni dall’estero più sicure: ecco perché

Stop alle false immatricolazioni di auto straniere con documenti contraffatti. È questo l’obiettivo dell’accordo raggiunto tra ministeri dell’Interno e dei Trasporti e Unasca per garantire più sicurezza nell’automotive. Scopri cosa prevede l’intesa e come trovare un’assicurazione auto conveniente.

A cura di: Paolo Marelli
A cura di: Esperto di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Dalla carta stampata al web, una transizione digitale avvenuta in contemporanea al passaggio dalla cronaca all’economia. Da inizio 2024 collabora con Segugio.it, occupandosi di news specializzate in ambito mutui, prestiti, luce e gas e transizione green.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura2 minuti
Pubblicato il 25/05/2024
sostituzione targa di un veicolo
Contrastare le false immatricolazioni di auto straniere

Frenare il fenomeno delle false immatricolazioni dall’estero di auto irregolari allo scopo di garantire una maggiore sicurezza sulle strade italiane. È questo l’obiettivo del protocollo d’intesa sottoscritto a Roma per promuovere principi di legalità nel settore automotive. Con durata di due anni (rinnovabili), l’accordo è stato siglato tra il ministero dell'Interno, il ministero dei Trasporti e Unasca (Unione nazionale autoscuole e studi di consulenza automobilistica).

L’intesa raggiunta, si legge in una nota, “testimonia l’impegno congiunto nel promuovere iniziative di formazione e sensibilizzazione per rafforzare i livelli di legalità e sicurezza, in particolare nel contesto della nazionalizzazione dei veicoli provenienti dall’estero e delle relative procedure amministrative”.

175mila i veicoli importati in Italia, 8 su 10 sono usati

Secondo i dati del 2023, sono 175mila i veicoli importati in Italia dall’UE, di cui l’82% usati. Di questi I’89% è stato intestato a privati cittadini, il 2% a società di noleggio e il rimanente 8% è stato intestato a concessionari di auto.

L’intesa si propone di contrastare il traffico internazionale e il riciclaggio di veicoli, con una particolare attenzione rivolta alla prevenzione alle cosiddette “false nazionalizzazioni”.

Si tratta di un’attività a cui ricorre spesso la criminalità specializzata che, con sistemi fraudolenti, si inserisce nelle procedure di regolarizzazione dei veicoli stranieri sul territorio italiano, per reimmatricolare veicoli provento di reato corredandoli così di documenti contraffatti e targhe italiane. Il fenomeno si va diffondendo nel nostro Paese, tanto che dal 2020 sono stati sequestrati dalle forze dell’ordine 550 automezzi, di cui 132 solo lo scorso anno.

Confronta le offerte di RC auto online e risparmia fai subito un preventivo

Sicurezza e legalità per un mercato equo e trasparente

L’accordo è stato siglato dal direttore centrale delle specialità della Polizia di Stato, il prefetto Renato Cortese, da Pasquale D’Anzi, direttore generale per la Motorizzazione, per i servizi ai cittadini e alle imprese in materia di trasporti e navigazione e dal presidente di Unasca, Andrea Vannucchi.

L’intesa prevede inoltre la definizione di piani operativi specifici per coinvolgere altre amministrazioni, enti, associazioni e soggetti privati nel raggiungimento degli obiettivi prefissati, garantendo un impegno concreto e misurabile verso la prevenzione dell’illegalità nel settore automotive. “Questo impegno a lungo termine sottolinea la determinazione delle parti nel perseguire un obiettivo comune di sicurezza e legalità, fondamentale per la tutela dei cittadini e per la promozione di un mercato equo e trasparente” conclude la nota.

Assicurazione auto: come trovare una polizza conveniente

Intanto, gli automobilisti che vogliano risparmiare sull’assicurazione auto possono consultare il comparatore di Segugio.it per scoprire le offerte più vantaggiose per una polizza RCA tra le compagnie assicurative partner a maggio 2024. Con questo tool digitale e gratuito è possibile confrontare preventivi online “su misura” e trovare una soluzione vantaggiosa.

La comparazione online delle tariffe è la mossa giusta per abbattere i costi sul premio finale della RC auto. L’utilizzo dei propri dati anagrafici, assicurativi e del veicolo permette di avere un confronto “personalizzato” dei costi reali proposti dalle compagnie assicurative.

Si tratta di un aspetto importante per determinare sia la copertura più vantaggiosa per la responsabilità civile che, ricordiamo è obbligatoria per legge per poter circolare, sia per le varie garanzie accessorie (dall’incendio e furto all’assistenza stradale) che si possono inserire nel pacchetto assicurativo.

Le offerte di RC auto online a maggio 2024:

Assicurazione Auto Massimale Prezzo
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose da 61,20 €
Polizza Auto Prima Ripara Prima 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto GenialClick 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 159,00 €
Polizza Auto Bene Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 159,00 €
Polizza Auto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 164,00 €
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 173,88 €
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 181,03 €
Polizza Auto ConTe.it 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 181,32 €
Polizza Auto Linear 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 184,50 €
Polizza Auto Quixa Total Quality 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 191,00 €
Polizza Auto Quixa 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 205,00 €
Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati

RC Auto: rallenta l’aumento dei prezzi a fine 2024

RC Auto: rallenta l’aumento dei prezzi a fine 2024

Dopo anni di rincari, rallenta la crescita dei premi RC Auto. Nell’ultimo trimestre dello scorso anno si è registrato solo un +1,5%, in netta diminuzione rispetto all’incremento del 2022 e del 2023. In alcune Regioni il premio è addirittura diminuito, come in Molise e in Calabria.

Auto usate 2024: +1,4% per i passaggi di proprietà di novembre

Auto usate 2024: +1,4% per i passaggi di proprietà di novembre

I trasferimenti di proprietà dello scorso mese sono stati oltre 262 mila. I passaggi hanno interessato soprattutto le automobili ad alimentazione tradizionale: da segnalare anche l'incremento a doppia cifra per le ibride a benzina, +48,1%, e le elettriche, +38,7%.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo