logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Ecobonus, ripartono le prenotazioni per veicoli non inquinanti

Anche nel 2023 si prova a dare una risposta più concreta per garantire una mobilità più sostenibile. Riaprono, infatti, le prenotazioni per l'acquisto di veicoli non inquinanti. Si riparte con gli incentivi: stanziati 630 milioni di euro per quest'anno.

Pubblicato il 10/01/2023
ricarica di una vettura elettrica
Ripartono gli incentivi per i veicoli non inquinanti

Si riparte alla grande. Anche nel 2023 è possibile prenotare gli incentivi per l’acquisto di veicoli non inquinanti. La data cerchiata in rosso sul calendario è quella del 10 gennaio, da quando, a partire dalle 10 del mattino, i concessionari possono inserire le prenotazioni sulla piattaforma Ecobonus.

Il nuovo anno porta altri 630 milioni di euro finalizzati all’acquisto di veicoli non inquinanti di categoria M1 (autoveicoli), L1e-L7e (motocicli e ciclomotori) e N1 e N2 (veicoli commerciali). In particolare, tali risorse, previste dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM) 6 aprile 2022 e dalla Legge di Bilancio 2021, sono state suddivise in questo modo:

Per l’acquisto di autoveicoli nuovi di fabbrica di categoria M1

  • 190 milioni per veicoli di categoria M1 con emissioni comprese nella fascia 0-20 grammi di anidride carbonica per chilometro (elettrici)
  • 235 milioni per veicoli di categoria M1 con emissioni comprese nella fascia 21-60 grammi di anidride carbonica per chilometro (ibridi plug – in)
  • 150 milioni per veicoli di categoria M1 con emissioni comprese nella fascia 61-135 grammi di anidride carbonica per chilometro (a basse emissioni)

Come specificato dal Ministero dello Sviluppo Economico, il 5% di questi importi è riservato agli acquisti fatti da persone giuridiche per attività di car sharing commerciale o noleggio.

Per motocicli e ciclomotori di categoria da L1e a L7e

  • 5 milioni per i veicoli non elettrici
  • 35 milioni per i veicoli elettrici

Per i veicoli commerciali di categoria N1 e N2 elettrici

  • 15 milioni
Confronta le RC auto e risparmia fai subito un preventivo

Verso una mobilità sostenibile

Una mobilità più sostenibile. È questo il traguardo che si intende raggiungere con l’Ecobonus, una misura studiata dal Ministero dello Sviluppo Economico per incentivare l’acquisto di auto elettriche, ibride e a motore termico con un livello di emissioni fino a 135 gr/km di CO2; di motocicli e ciclomotori elettrici e non elettrici di Classe di omologazione uguale o superiore a Euro 5 e di veicoli commerciali elettrici.

L’intento è contribuire ad abbattere le emissioni di anidride carbonica, così come previsto anche dalla vigente normativa europea sulla qualità dell'aria e dell'ambiente e dagli obiettivi del PNIEC e dell’Agenda 2030. Tra gli scopi che si intendono raggiungere nei prossimi 7 anni vi è anche l’accesso a un sistema di trasporti sicuro, conveniente, accessibile e sostenibile, attraverso un miglioramento della sicurezza delle strade e il potenziamento dei trasporti pubblici, con particolare attenzione ai bisogni di coloro che sono più vulnerabili, donne, bambini, persone con invalidità e anziani.

A gestire la misura dell’Ecobonus è Invitalia, l'Agenzia nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa, mentre a registrarsi alla piattaforma possono essere sempre e solo i concessionari, per conto dei rispettivi clienti.

I destinatari dell'Ecobonus

Sia le persone fisiche sia giuridiche, che vogliono acquistare veicoli non inquinanti, possono accedere al contributo. Tocca al concessionario prenotarlo. L’agevolazione viene riconosciuta come minor prezzo applicato dal concessionario in fattura nel momento in cui si acquista il veicolo. In ogni caso deve trattarsi sempre di mezzi iscritti nei registri della Motorizzazione Civile affinché si possa inserire e completare la prenotazione sulla piattaforma informatica. Le biciclette a pedalata assistita non rientrano, ad esempio, tra i veicoli agevolati in quanto non fanno parte di nessuna delle categorie per cui è previsto il riconoscimento del contributo.

Un altro aspetto importante da valutare quando si parla di quattro ruote è senza alcun dubbio quello dell’RC Auto. Per tagliare i costi è bene confrontare le migliori assicurazioni auto per te. Su Segugio.it, portale specializzato nella comparazione online delle polizze assicurative, vengono comparate le offerte di tante compagnie di assicurazione e il risparmio è garantito proprio grazie al confronto tra preventivi.

A cura di: Tiziana Casciaro

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati