Ecobonus retrofit: nuova ripartizione dei fondi per GPL e metano
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha deciso di ricalibrare le risorse stanziate in estate per l’ecobonus retrofit. In particolare, attraverso un decreto direttoriale, ha aumentato la dotazione riguardante l’installazione di impianti nuovi di alimentazione a GPL.

Novità importanti sull’Ecobonus Retrofit, i contributi in vigore dal 1° luglio 2024 per l’acquisto e l’installazione sui veicoli di categoria M1 di impianti di alimentazione a GPL o metano.
Il decreto direttoriale 23 settembre 2024 del Mimit, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, ha rivisto la ripartizione dei fondi rimasti, riservando una quota del 30% ai contributi per gli impianti nuovi a metano e una quota del 70% ai contributi per gli impianti nuovi a GPL.
Il fondo complessivo è di 10 milioni di euro
Il fondo era stato così suddiviso:
- 4 milioni di euro da destinare alle trasformazioni in GPL;
- 6 milioni di euro per montare gli impianti a metano.
Al 15 settembre 2024, il Mimit ha rilevato un utilizzo di circa 2,6 milioni di euro per il GPL, pari a quasi 6 mila richieste, e solo 12.800 euro per il metano, pari a 16 richieste.
Visto il trend, lo stesso Ministero ha deciso di ricalibrare le risorse secondo un nuovo schema, ossia:
- 3 milioni di euro per l’installazione di un impianto a metano;
- 7 milioni di euro per installare un impianto a GPL.
Sottraendo le risorse già prenotate, sono disponibili all’11 ottobre 2024:
- 2,982 milioni per l’installazione di un impianto a metano;
- 4,146 milioni per l’installazione di un impianto GPL.
A quanto ammontano i bonus e come ottenerli
L’incentivo per ogni utente è pari a 400 euro per chi decide di montare un impianto a GPL oppure a 800 euro per chi sceglie l’alimentazione a metano.
Entrambi i contributi sono riconosciuti solo se:
- il veicolo non è già omologato a GPL o a metano o a doppia alimentazione;
- il veicolo è in una classe ambientale superiore alla Euro 4 (compresa);
- l’impianto da montare è nuovo di fabbrica.
L’incentivo può essere richiesto per le installazioni effettuate fino al 31 dicembre 2024, salvo esaurimento delle risorse.
Ricordiamo che la prenotazione del bonus viene effettuata direttamente dall’installatore tramite la piattaforma ecobonus. Il beneficiario usufruisce del contributo sotto forma di sconto sull’importo da pagare.
Auto a GPL: vanno forte anche sul mercato del nuovo. Marginali le vendite di vetture a metano
A settembre 2024 le auto a GPL hanno guadagnato l’1,3% su base annua, attestandosi al 9,3% del totale e al 9,4% nel cumulato gennaio-settembre.
Tra i modelli più venduti nei primi nove mesi troviamo la Dacia Sandero con 35.446 immatricolazioni, in netto aumento rispetto alle 24.374 di un anno fa. Seconda posizione per la Dacia Duster, mentre al terzo posto si piazza la Renault Captur con 13.914 unità vendute. Quarto posto per la Renault Clio, a quota 10.867, seguita dalla DR 5.0, a quota 6.277 unità, e dalla Lancia Ypsilon, con 4.241 unità.
In picchiata invece i numeri delle auto a metano: a settembre sono state immatricolate solo 9 unità, mentre nel cumulato copre lo 0,1% di quota.
Auto GPL: un consiglio per risparmiare sull’assicurazione
Per tagliare il costo dell'RC basta affidarsi a Segugio.it, il portale che individua l'assicurazione auto più conveniente confrontando le offerte delle migliori compagnie online.
Ipotizziamo, ad esempio, di voler stipulare una polizza per una Lancia Ypsilon 1.2 69CV GPL Ecochic, immatricolata nel 2024, di proprietà di una automobilista 49enne – prima classe di merito da almeno due anni, patente mai sospesa, nessun sinistro negli ultimi cinque anni, percorrenza media annua di 10 mila chilometri – residente a Verona.

La miglior tariffa, aggiornata all’11 ottobre, arriva dal preventivo Linear Riparazione diretta, 287,44 euro per l'anno di contratto (oppure dodici rate da 25,87 euro). Questa formula prevede il Risarcimento danni in forma specifica, ossia per gli incidenti rientranti nella procedura del risarcimento diretto l’assicurato si impegna a far riparare il veicolo nella carrozzeria convenzionata con Linear.
Le offerte di RC auto online a ottobre 2024:
Assicurazione Auto | Massimale | Prezzo |
---|---|---|
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni | 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose | da 114,24 € |
Polizza Auto Prima Ripara Prima | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Allianz Direct | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 153,00 € |
Polizza Auto GenialClick | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 154,00 € |
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
Polizza Auto Bene Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 157,38 € |
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 173,88 € |
Polizza Auto Linear | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 179,25 € |
Polizza Auto ConTe.it | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 181,32 € |
Polizza Auto Quixa Total Quality | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 191,00 € |
Polizza Auto Verti Ripara | 15 milioni di € per le persone, 4,5 milioni di € per le cose | da 192,15 € |
Leggi le nostre Linee guida Editoriali